annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

migliorare la reattivitàdei freni

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • migliorare la reattivitàdei freni

    salve, ho un alfa 75 20 twin spark (ultima serie no abs)

    i suoi freni col tempo hanno cominciato a rispondere sempre con + ritardo e poca forza.

    dischi pastiglie sono ok, e l'impianto è stato fatto controllare a livello completo, ma la frenata è ancora molto debole, specie al posteriore.
    Direi che l'auto non solo frena poco, ma visto il ritardo in risposta è pericolosa, in città se si è incollonati risulterebbe molto difficile evitare microtamponamenti...

    che si potrebbe cambiare?
    possono esserei i tubi dell' olio? pensavo a dei tubi areonautici.

    prima di tutto mi interesserebbe togliere quel ritardo veramente ecessivo in risposta al pedale, e anche aumentare il lavoro del servofreno, che pare inesistente.

    Calcolate che normalmente guido una bxgti con abs, che invece ha una frenata assolutamente immediata e fin troppo intensa, un pedale con una corsa cortissima, dove semmai il problema è modulare la frenata.
    Quando passo sul 75 mi trovo con un pedale con una corsa molto lunga, con un notevole ritardo in risposta, che poi tende come a rimbalzare nelle frenate forti, e comunque oltretutto anche li non è progressiva la frenata( se freni poco non frena, se pesti sul pedale con tutta la forza, allora frena con una forza direi giusta all'anteriore e quasi nulla dietro)

  • #2
    Re: migliorare la reattivitàdei freni

    Messaggio originariamente postato da Atrejus
    salve, ho un alfa 75 20 twin spark (ultima serie no abs)

    i suoi freni col tempo hanno cominciato a rispondere sempre con + ritardo e poca forza.

    dischi pastiglie sono ok, e l'impianto è stato fatto controllare a livello completo, ma la frenata è ancora molto debole, specie al posteriore.
    Direi che l'auto non solo frena poco, ma visto il ritardo in risposta è pericolosa, in città se si è incollonati risulterebbe molto difficile evitare microtamponamenti...

    che si potrebbe cambiare?
    possono esserei i tubi dell' olio? pensavo a dei tubi areonautici.

    prima di tutto mi interesserebbe togliere quel ritardo veramente ecessivo in risposta al pedale, e anche aumentare il lavoro del servofreno, che pare inesistente.

    Calcolate che normalmente guido una bxgti con abs, che invece ha una frenata assolutamente immediata e fin troppo intensa, un pedale con una corsa cortissima, dove semmai il problema è modulare la frenata.
    Quando passo sul 75 mi trovo con un pedale con una corsa molto lunga, con un notevole ritardo in risposta, che poi tende come a rimbalzare nelle frenate forti, e comunque oltretutto anche li non è progressiva la frenata( se freni poco non frena, se pesti sul pedale con tutta la forza, allora frena con una forza direi giusta all'anteriore e quasi nulla dietro)
    Secondo me le cause del problema sono 2:

    1) pastiglie anteriori vetrificate ( è successo anche a me col vecchio impianto frenante: anche pestando molto la frenata era scarsa ) e qui l'unica è sostituirle
    2) bolle d'aria nel circuito: in questo caso un cambio di liquido dei freni e relativo spurgo dovrebbe migliorare la modulabilità del pedale e riportarne la corsa a livelli normali

    Fai anche questa prova: tieni premuto il pedale del freno per un 30 sec con una certa "pressione", se il pedale cede lentamente premendo con forza costante, allora c'è una perdita di liquido situata in qualche punto dell'impianto ( prova a dare un'occhiata allo stato dei tubetti sterzando le ruote )

    Per quanto riguarda la scarsa efficacia dei freni posteriori, mi pare sia un difetto comune alle 75: devo aver letto su un "Quattoruote" degli anni '80 che la causa era nel dispositivo di recupero di usura che a volte non funzionava a dovere.....
    Comunque in Alfa dovrebbero conoscere il problema

    Se ci sono vibrazioni in frenata oltre una certa velocità, probabilmente il problema risiede nei dischi che, a causa di surriscaldamento, si sono deformati: anche qui, a meno di non volerli fare rettificare, la soluzione è di comprarne un paio nuovi.
    SUV: Stupid Useless Vehicle

    Commenta


    • #3
      Il servo freno dovrebbe andare con la pressione dell olio.....controlla la valvolina!


      Oggi ho ritirato la clio con tubetti areonautici, dot 5.1 dischi forati e baffati e pastiglie Ferodo DS 2000 devo dire che frena bene anche se non ho potuto sforzare per via del rodaggio!


      cmq migliora di molto! ma quello che conta spesso sono le pastiglie! pero' se dici che anche con freni freddi nn frena...
      MeccanicoVoncione:Presidente

      Commenta


      • #4
        grazie per le informazioni!
        allora per la presenza di bolle di aria io la escluderei perchè i freni sono appena stati spurgati da un meccanico, ci ha fatto girare dentro più di 2 litri di liquido...ma il problema persiste.

        i dischi sono in buono stato, come pure le pastiglie, in ogni caso procederò a ricontrollarle e cambiarle.

        io ho la netta impressione che le pinze non premano a sufficenza, e forse è proprio il ripartitore di frenata il problema, mi pare molto plausibile...per cui lo farò controllare.

        ma penso anche che ci siano problemi al servofreno, io pensavo che fosse alimentato a depressione.
        In ogni caso non è che il pedale dei freni vibri, ma tende a rimbalzare se si frena con forza! (le vibrazioni da dischi storti le conosco, l'effetto che sento è diverso, è un unico rimbalzo del pedale, come se volesse tornare indietro)
        Potrtebbe essere sempre il ripartitore di frenata a fare tali casini?

        Commenta


        • #5
          Oltre a tutto quello che gli altri hanno detto, per migliorare la reattività ti consiglio (se non lo hai già fatto) i tubi freno areonutici in treccia metallica, così sostituisci quelli originali che saranno magari un po' vecchiotti e migliori molto la reattività soprattutto sotto stress dove i tubi tradizionali si gonfiano per il calore.......
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #6
            è il classico problema dell'alfa!

            Ho avuto una 75 quadrifoglio lo stesso problema,nonostante non ci fossero anomalie nell'impianto, l'auto è molto pesante, quindi con l'impianto e di dischi di serie ci fai ben poco...era la pecca di quelle macchine!
            --------------------------------------
            Faster than the speed of light
            --------------------------------------

            Commenta


            • #7
              Re: migliorare la reattivitàdei freni

              Messaggio originariamente postato da Atrejus
              salve, ho un alfa 75 20 twin spark (ultima serie no abs)

              i suoi freni col tempo hanno cominciato a rispondere sempre con + ritardo e poca forza.

              dischi pastiglie sono ok, e l'impianto è stato fatto controllare a livello completo, ma la frenata è ancora molto debole, specie al posteriore.
              Direi che l'auto non solo frena poco, ma visto il ritardo in risposta è pericolosa, in città se si è incollonati risulterebbe molto difficile evitare microtamponamenti...

              che si potrebbe cambiare?
              possono esserei i tubi dell' olio? pensavo a dei tubi areonautici.

              prima di tutto mi interesserebbe togliere quel ritardo veramente ecessivo in risposta al pedale, e anche aumentare il lavoro del servofreno, che pare inesistente.

              Calcolate che normalmente guido una bxgti con abs, che invece ha una frenata assolutamente immediata e fin troppo intensa, un pedale con una corsa cortissima, dove semmai il problema è modulare la frenata.
              Quando passo sul 75 mi trovo con un pedale con una corsa molto lunga, con un notevole ritardo in risposta, che poi tende come a rimbalzare nelle frenate forti, e comunque oltretutto anche li non è progressiva la frenata( se freni poco non frena, se pesti sul pedale con tutta la forza, allora frena con una forza direi giusta all'anteriore e quasi nulla dietro)
              io avevo il tuo problma.
              Ho fatto modificare le pinze posteriori dalla tar ox e cambiato il tubo dei freni post. , la frenata è migliorata ma non si possono chiedere miracoli-!!!
              Se vuoi farmi delle domande sono quà!
              Ciao io ho una 1800
              Fiat - Garage ->130 GTM
              The truth is out there!
              Trust no one!
              Noi prediciamo il futuro, il miglior modo di predire il futuro, è inventarlo!
              Fox Mulder

              Commenta

              Sto operando...
              X