annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tasto ventola raffreddamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    x g-lader

    ciao, non ho letto tutti i post precedenti...
    io personalmente ho fatto così:
    ho preso un il positivo diretto dalla batteria, protetto dopo da un fusibile (la taglia devi sceglierla in base all'assorbimento della tua ventola), questo +12 va ad alimentare la ventola quando si chiudono i contatti del rele' (che ho aggiunto), che comando tramite un interruttore all'interno dell'abitacolo.
    Inoltre ho messo anche una spia di segnalazione.... almeno non corro il rischio di lasciarla accesa
    Occhio poi a scegliere il rele', devi verificare la portata dei contatti, sempre in base alla potenza della tua ventola.

    Ciao!!!
    http://membres.lycos.fr/andreavts/

    FAIDATE Tuning Club - Member N° 11

    Commenta


    • #22
      Blondz ma ne sei sikuro???
      No xkè se è kosì allora lascerei perdere..... !
      Dimmi un po va!
      "non ho bisogno di troppi cv per andare forte, guido la Miata, nessuna curva è lenta"Ax
      "Su un'auto il pezzo più utile è quello che si può togliere" Colin Chapman
      "tutto quello che non c'è, non pesa" Colin Chapman

      Commenta


      • #23
        Rispondo:



        2 ventole non ci stanno sulla clio 16v la ventola del clio ha un diametro di 50cm.......e ha un assorbimento di ben 25 Ampere



        e poi voi siete matti.....a farla funzionare senza rele' ma solo col tasto! devi mettere un tasto enorme....se no si scioglie e fare passare dei cavi cosi con un assorbimento del genere vicino alla moquettes.........



        ho trovato la soluzione cmq!


        grazie a tutti!


        p.S io la ventola la accenderei poco prima di spegnere la makkina e vedo che la temp è alta! oppure in coda o in montagna per non fare arrivare il motore sempre ad alte temperature!



        Ragazzi le auto le fanno a prova di scemo! chi ha una fiat sa benissimo che quando si accende la spia del surriscaldamento la guarnizione della testa è quasi cotta! le case giocano su tutto!


        e poi la ventola serve! fateci caso quando andate e tirate anche il motore ha una certa temperatura! quando siete in salita o in coda è ben diversa! quindi quella alta non è quella di funzionamento!

        ovvio non si deve accnedere sempre! ma solo quando serve, poco prima che entri da sola in funzione!
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #24
          Messaggio originariamente postato da Alex Tigra
          Blondz ma ne sei sikuro???
          No xkè se è kosì allora lascerei perdere..... !
          Dimmi un po va!
          Scusa se ti rispondo solo adesso, ma il lavoro mi ha tenuto un po' troppo impegnato.
          Sono sicuro di quello che dico perchè assieme al mio mecc. di fiducia abbiamo analizzato a lungo la cosa. Infatti di proposito abbiamo lasciato che la ventola si attaccasse una volta raggiunti i gradi necessari (sull'Astra la temperatura per fare entare in funzione l'elettroventola è compresa tra i 103°C e i 108°C). Una volta entrata in funzione la ventola abbiamo notato che anche la ventola del clima entrava in funzione. E il raffreddamento è assicurato. Valuta bene se mettere ancora una ventola..
          Ti dirò anche un'altra cosa: sui motori Ecotec Opel la valvola EGR è tarata per un funzionamento intorno agli 80-90°C (temperatura ottimale del nostro motore). Se tu abbassi questa temperatura di esercizio vai a pregiudicare il funzionamento di questa valvola, sconsigliato proprio dai meccanici Opel. Spero di essermi spiegato in modo semplice, se hai qualche domanda spara pure. Ciao
          sigpic
          1. Opel Astra GTC 1.9 Cdti 150 cv
          First step @ 175 cv - 380 Nm di coppia
          Second step @ 190 cv - 405 Nm di coppia
          Third step @ 197 cv - 440 Nm di coppia

          2. Opel Corsa A GSI!!! 1.6 8v 101 cv

          Commenta


          • #25
            anche se hai già trovato la soluzione io ti rispondo lo stesso

            io ho una clio purtroppo non 16 e per far entrare in funzione la ventola ho agito direttamente sul bulbo, dove si collegano i fili al bulbo ho applicato altri due fili comandati da un interruttore in modo che quando accendo si crei il contatto come fosse il bulbo a fare contatto, poi un piccolo led e sei a posto (xchè lavori già sotto il relè di serie)
            FAIDATE Tuning Club - Member N° 25

            Nel dubbio... ... tieni giù ... e daje sek !!!

            Commenta


            • #26
              si ma guarda che la ventola del clio 16v lavora con un fusibile di ben 25 o 30 Ampere...........per 12 volts.........


              i fili del bi metallico dovresti portarli dove hai l' interruttore.....e ne devi mettere uno bello grosso e nn ce da fidarsi te lo cola!



              ovvio che la ventola del 1.2 non è uguale a quello del 1.8!


              grazie lo stesso!
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #27
                ovviamente sono molto differenti purtroppo x me

                ma a me un amico eletrauto mi ha detto che quei fili che arrivano al bulbo sono già sotto relè che quindi aprono e chiudono il contatto del relè stesso quindi senza avere problemi di amperaggio alto...

                tu come hai fatto?
                FAIDATE Tuning Club - Member N° 25

                Nel dubbio... ... tieni giù ... e daje sek !!!

                Commenta


                • #28
                  Per ora non ho ancora fatto niente!


                  cmq senza "rovinare" il bulbo.......



                  Io ho l' interruzione del circuito sul negativo ( schemi elettrici) quindi prendo il negativo della ventola lo metto sotto rele' e poi lo collego con la massa! poi per dare l' imput prendo il positivo dal' accendi sigari( cosi a quadro spento anche se mi dimentico si ferma) e metto negativo imput rele' sempre a massa!


                  cosi' in abitacolo ho 1 solo filo!


                  L' unica cosa che mi lascia perplesso e spelacchiare il negativo della vetola e "rovinare" per cosi dire l' impanto originale! e cmq smontare mezza plancia!


                  Penso che lo faro' nelle vacanze di natale



                  P.S mettero' anche un fusible!

                  P.P.S: in teoria il sensore è un bimetallico ovvero 1 barretta con la temperautura resta li l' altra ( di materiale diverso) si piega e chiude il circuito! e cmq la mia non è sotto rele'


                  non capisco nel tuo caso come lavori il rele'!????

                  non conosco la tua clio! ma che clio è? anno ?? tipo??

                  ciao!
                  MeccanicoVoncione:Presidente

                  Commenta


                  • #29
                    la mia clio è del 92 e penso sia ugule alla tua (simile va meglio) se tu stacchi il connettore che si attacca al bulbo (sul radiatore da me a sx) e con una clips la infili dei due buchi vedrai che la ventola si aziona (me lo ha insegnato il meccanico quando si era fuso il bulbo x poter viaggiare senza troppi problemi ) da qui mi è venuta l'idea di far correre due fili da li all'abitacolo e se trovi il pezzo giusto non tagli nessun filo originale (un pezzo simile a quello dell'alimentazione delle radio, videoregistratori ecc.) non so se sono stato chiaro ma se mi spieghi come fare ti posso postare delle foto o se vuoi anche via mail!!!

                    ciao
                    FAIDATE Tuning Club - Member N° 25

                    Nel dubbio... ... tieni giù ... e daje sek !!!

                    Commenta


                    • #30
                      si ho capito! ma vedi.......tu hai fatto un interruttore classico!


                      non usi nessun rele'! se è del 92 è come la mia la mia è del 95! cmq pensavo avessi la clio2!

                      tui hai unito i due fili in poche parole!

                      quanti Ampere ha il fusibile della ventola??


                      io rischio.....oppure mettto un interrutore piu' grande della makkina!


                      avresti potuto ( cmq se ce poco assorbimento perchè complicarsi la vita):

                      Prendere un rele' cmq usarlo per unire i 2 fili cosi potevi lasciare il rele' nel vano motore è fare arrivare 1 solo filo per fare eccitare il rele'!


                      cmq ripeto se la potenza è bassa 12volt X se va bene 10 ampere non ci sono problemi!

                      io ne ho 25 o 30!:rolleyes:


                      ciao!
                      MeccanicoVoncione:Presidente

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X