annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

scarico libero su turbo e aspirati e fase di incrocio delle valvole

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Mi sfugge una cosa. E' possibile che se prendo una Suzuki Hayabusa che monta un 1300 da circa 165-170cv al motore a 9500 giri, monto una turbina di un Mitsubushi Evo, decomprimo a 8,5:1, diminuisco leggermente l'incrocio, riesca a fare 330-350 cavalli a 8500 giri, con una potenza che non scende mai sotto i 290 tra i 7000 e i 10000??
    Eppure è un motore molto "sfruttabile" in quanto a 3500 giri la turbina comincia a muoversi a 4500 la pressione è già quasi in pieno e ho ancora + di 5000 giri di allungo... il tutto con una pressione massima di 0,9.... fate voi le vostre considerazioni.. secondo me sarebbe da prender spunto da un motore del genere per preparare un turbo...
    SPEED MATTERS.
    Lysholm for Life.
    NOS Rules.

    Commenta


    • #32
      io gli metterei una turbina moooolto piu piccola!
      tipo T2
      Tieni conto che devi ridurre di brutto cimporessione ed incroci delle valvole senno butti tutto
      TSR® Turin Street Racer(President)TopTuningClubSocioAdOnoremTSR®DragTeam ® Senzasenso

      Luca200sx Online

      Commenta


      • #33
        Gheblar la uno hai detto che ha l' L_Jetronic??? quindi sara' a piattello???



        sul fatto dei debimetri non so! vedo che molti ( vedi clio 16v impianto Renault-bosch-simens) quando la fanno turbo lasciano la gestione originale!

        cosi sembra da autoKIT n5 sulla clio williams turbo!

        cmq sulle IAW con il MAP non so se sia meglio!
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #34
          lasciano il debimetro per una questione di costi altrimenti dovresti rifare tutta l'elettronica cablaggi sensori ecc
          TSR® Turin Street Racer(President)TopTuningClubSocioAdOnoremTSR®DragTeam ® Senzasenso

          Luca200sx Online

          Commenta


          • #35
            adesso non so quella clio williams turbo


            ma a vedere la foto del motore è la stessa!

            l' impianto clio 16v e williams non ha il debimetro ma il sensoere di pressione assoluta!



            ho guardao le gestioni mec tronik a quanto pare sembrano( da quel che ce scritto poi non me ne intendo) davvero buone!
            MeccanicoVoncione:Presidente

            Commenta


            • #36
              le igliori????

              MOTEC!
              TSR® Turin Street Racer(President)TopTuningClubSocioAdOnoremTSR®DragTeam ® Senzasenso

              Luca200sx Online

              Commenta


              • #37
                Una T2? perchè secondo te ha una portata sufficente per riempire un 1300 da 10000 giri?
                Comunque quel motore non ha una gran turbo-lag nel regime di utilizzo 6000-10000..

                Pensa che la T2 la usavano sui Suzuki aria/olio 750... e davano 140-145 cavalli alla ruota senza decomprimere
                Ultima modifica di Goo'roo; 07-01-2003, 14:24.
                SPEED MATTERS.
                Lysholm for Life.
                NOS Rules.

                Commenta


                • #38
                  perche il mitsu monta la TD05 e mi sembra un po grossa per un 1300!
                  TSR® Turin Street Racer(President)TopTuningClubSocioAdOnoremTSR®DragTeam ® Senzasenso

                  Luca200sx Online

                  Commenta


                  • #39
                    Sarei curioso di vedere una T2 montata su un Motore Guzzi 1000 a 2 valvole, magari senza decomprimere con una pressione max di 0,5 e vedere quanta potenza darebbe intorno agli 8000 giri.
                    E' una cosa che mi frulla da un pò in testa per il mio 500...
                    SPEED MATTERS.
                    Lysholm for Life.
                    NOS Rules.

                    Commenta


                    • #40
                      Sarebbe enorme se il 1300 in questione si fermasse a chessò 7000 giri, con pressioni molto alte. avrebbe una banda di utilizzo molto ristretto e ula legnata paurosa in "entrata"
                      Ma se lo devi riempire sino a 10000 giri magari fermandoti a pressioni più basse è un'altra cosa.

                      In Italia nessuno parla di portata d'aria massima di una turbina, che poi da un'idea (ripeto solo un'idea) della potenza raggiungibile, indipendentemente dalla configurazione del motore.

                      Mi piace molto l'idea degli americani di dare la misura dei cubic feet/minute (cfm)..

                      Con un T2 (magari mi sbaglio) ma dubito tu possa superare i 180cv... che vada montata su un 1000cc o su un 3000 perchè la quantità di aria e quindi di "broda" che tu puoi bruciare è limitata.
                      SPEED MATTERS.
                      Lysholm for Life.
                      NOS Rules.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X