annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vorrei portare l aria nel filtro con una ventola esterna!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    bella storia ma.... il compressore elettrico è un pò una baggianata,cmq se monti magari un aspirazione diretta un sistemaper portare aria fresca all'interno del cofano a basse velocità(per le alte dovresti montare una turbina di quelle da centrali idroelettrike )nn fa ke bene! certo bisogna vedere ke assorbimento ha la ventola,perkè se costringe l'alternatore a lavorare "all'impazzata" nn è il maximo della vita.
    Cmq nn preoccuparti dello smagrimento della miscela aria benzina,il debimetro pesa l'aria in entrata e si regola di conseguenza:rolleyes:
    SIAMO LENTI MA VIOLENTI

    Commenta


    • #12
      Ma scusate....a me hanno fatto le paranoie che una presa d'aria può creare turbolenze....e voi addirittura una ventola davanti ci voltete montare!? Mah...illuminatemi!


      Ad ognuno viene regalato un paio di ali, ma solo chi sogna impara a volare

      Commenta


      • #13
        Re: Vorrei portare l aria nel filtro con una ventola esterna!

        Messaggio originariamente postato da tarantola
        Io ho una ventola tipo turbina...
        Ciao,
        scusa ma su che mezzo andrebbe realizzato questo funambolico progetto?
        Kay

        Commenta


        • #14
          X Sarah

          Non ti fare troppi problemi per la presa d'aria sul filtro:
          - per prima cosa hai il turbo che stalbilizza decisamente il flusso d'aria al motore (cosa che non succede sull'aspirato)
          - secondo, la turbolenza è data in maggior parte dalla mancanza dall'airbox (dato che monti un'aspirazione diretta), non dalla presa d'aria.

          Quindi scarica la maggior quantità possibile di aria fresca sul filtro fregandotene dei vortici. Magari metti una paratia in alluminio per separare la zona del filtro dal motore e dal caldo che genera. In questo modo la temparatura a basse velocità (quando non hai aria fresca che entra) dovrebbe essere migliore.



          Ice

          Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
          Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
          Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team

          Commenta


          • #15
            Il mio e` un motore 2.0 20v e la ventola fatta a turbina funziona a 24v con un consumo di 4,5 w non credete mica che ci metta quelle ventole tipo effetti speciali al cinema .
            Volevo poi schermare il tubo di gomma che porta l aria nel filtro e dal filtro al motore e creare una camera separata termicamente dove risiede il filtro aria, voi con che materiale isolereste?
            http://digilander.libero.it/tarantola_it/sfondonew.jpg

            Commenta


            • #16
              Re: Re: x NEMIS

              Messaggio originariamente postato da Gheblar
              se per esempio alimenti un dispositivo elettrico che assorbe 100W "rubi" + di 100W al motore, infatti devi tenere conto anche di tutte le perdite meccaniche per attriti, perdite in calore.
              (n.b. 100W =~ 0.136 CV )
              bhè qualcosa centra. e se il coso (che magari pesa 10kg) con l aria che muove "rende" 0,1 cv??

              e 10 kg in piu quanti cv sono? (su che macchina a proposito)?
              http://www.casaportale.com/public/up...io_ditalia.pdf

              Spiacenti ---- è un moderatore/amministratore e non ti è consentito ignorarlo.
              ok, ma per ignorare solo al parte utonto ? quella che continua a scriver un mare di caxxate ?

              Commenta


              • #17
                Scusate ma qui non si capisce molto il problema....prima Tarantola parla di turbolenze interne alla scatola filtro e poi Ice mette in ballo l'aspirazione diretta...!!!
                Se c'è il filtro ad aspirazione diretta, la cosa migliore è realizzare delle canalizzazioni che prendono aria dal frontale (io ho usato come presa d'aria un tubo di sfogo dei subvoofer.....esteticamente è bello e funziona!!) e la convogli dal basso verso l'alto sul filtro stesso. Isolarlo è una ottima idea ma non credo che l'alluminio sia la soluzione migliore....diventa un forno! Meglio usare della plastica+isolante oppure se proprio si vuole usare il metallo ,rivestirlo di materiale che isoli termicamente il vano in cui è alloggiato il filtro. Aldilà del motorino, credo che non sarebbe male usare le ventole dei computer...ma secondo me è un pò inutile! Meglio una presa d'aria appunto sul frontale che convogli il flusso in base alla velocità del veicolo.
                Se invece c'è la scatola filtro, non credo che una tubazione con ventola apporti benefici: per mandare "in pressione" la scatola filtro ( tipo effetto RAM) si dovrebbe adottare una ventola piuttosto grande e comunque abbastanza potente.I benefici potrebbero esserci ma secondo me tutto il lavoro, il tempo perso ecc..ecc...non vale la candela!Al limite è possibile studiare qualcosa tipo convogliatore citroen SAXO Cup ....ma non credo si possa improvvisare...si otterebbero incrementi modesti e perdita di troppo tempo per sperimentare!Altra piccola osservazione:l'incremento del flusso aria apporta benefici al salire del numero di giri......una ventola che spinge aria ai bassi non ha molto senso.....
                My dream website. ...[B]My motorbike
                "Le nuvole non hanno regole...perchè non hanno mai rinunciato alla loro libertà di sognare..."[color=blue]"Burn your rubber..not your soul..."
                Hornet&Z dreams

                Commenta


                • #18
                  Re: Re: Re: x NEMIS

                  Messaggio originariamente postato da Nemis


                  bhè qualcosa centra. e se il coso (che magari pesa 10kg) con l aria che muove "rende" 0,1 cv??

                  e 10 kg in piu quanti cv sono? (su che macchina a proposito)?
                  10 kg! e che è un elettroventola di ghisa! poi 0.1 cv....... bo. Io che ne so! Facevo solo per dire che se si conuma corrente elettrica si consuma anche potenza meccanica, tutto quì.
                  Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
                  Fin che c'è TURBINA c'è speranza
                  Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
                  Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
                  Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

                  Commenta


                  • #19
                    Messaggio originariamente postato da Pegaso ice
                    Altra piccola osservazione:l'incremento del flusso aria apporta benefici al salire del numero di giri......una ventola che spinge aria ai bassi non ha molto senso.....
                    Ma, a dire il vero a me pare che abbia senso. Secondo te avere un compressore volumetrico o un turbo compressore è la stesa cosa?
                    (ovvio che una ventola non può pigiare aria come un compressore)
                    Io ho la Uno turbo, quindi non avrebbe senso incrementare il flusso d'aria agli alti regimi con altri artifici diversi dal turbo!
                    Z1000 TUNING Fiat Uno Racing Club... Socio SBUFFATORE!
                    Fin che c'è TURBINA c'è speranza
                    Dammi 3 parole: sole, cuore... turbocompressore
                    Io le lucine colorate le uso solo sull'albero di natale
                    Chi lascia un'auto turbo vecchia per una nuova... sa le emozioni che lascia e sa che non le ritrova!!

                    Commenta


                    • #20
                      non ho capito se il ventilatore è posto sullo stesso condotto di aspirazione principale o su uno a parte laterale che poi si unisce con l'altro. allora, nel primo caso non penso avresti miglioramenti. se la portata del ventilatore è bassa, rischi solo che agli alti la richiesta d'aria da parte del motore sia superiore, e la ventola strozza....poi il ventilatore è fatto x spostare una grande quantità d'aria ma producendo poca niente pressione, mentre all'aria in aspirazione al motore serve aumentare la pressione, in modo da aumentare la densità (+ pressione e minore temperatura =+ densità, un esempio sono gli intercooler x la temperatura, e per la pressione..pensate che i caccia della guerra mondiale a 5000 metri disponevano di circa il 50 % della potenza che avevano a terra). nel secondo modo non potresti utilizzare comunque un ventilatore, bensì un compressore, e dovresti fare un deviatore che chiuda l'altra entrata d'aria, altrimenti la maggior pressione trova sfogo nell'atra entrata. e poi questo è già stato inventato, il Turbodine si basa proprio su questo principio, ci sono 2 collettori di asp. che si uniscono in una Y con un deviatore interno, da una parte c'è l'aspir. atm. dall'altra parte il turbodine. quando si accelera a fondo un interruttore posto soitto il pedale dell'acceleratore aziona il motore elettrico del compressore, e sposta il deviatore chiudendo l'asp. atm.
                      però viene usato un compressore, non certamente un ventilatore. e poi x avere una sovralimentazione dinamica devi farti un air box, come sulle moto, con un gran volume.....lì infatti l'aria che arriva dalla presa d'aria rallenta. dato che PxV=cost (pressione x velocità, ricordati compe funzia il carburatore) in una variazione di sezione, se aumento lasezione la V calerà, con il conseguente aumentare di P, che accade anche nel diffusore dei compressori dei turbo
                      WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                      V.T.R. club XXX
                      member

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X