Lo spot era della Lancia e i geomatria variabile erano reclamizzati sui nuovi motori JTD.
Ice
PS: dal Volvone alla Lotus....cioé "come rimanere in tema"!
Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team
Le turbine a geometria variabile sono fondamentalmente montate sui propulsori diesel non tanto per problemi di materiali quando per problemi di erogazione e benefici che se ne possono trarre; i motori diesel hanno infatti una erogazione sensibilmente spostata verso il basso e con una turbina a geometria variabile si ha un ottima spinta già da 2000giri in su ......Ovviamente valgono anche le considerazioni legate al volume dei gas di scarico; a 2000 giri su un benzina non si hanno grosse possibilità..neanche utilizzando questo artifizio meccanico. Tuttavia qualcuno che abbia gia montato sulla punto Gt ad esempio la turbina a geometria variabile della Croma l'ho già visto..ma non saprei dirvi con quali risultati.
Il comando della geometria può essere di tipo meccanico con leveraggi interni o di tipo idraulico ma comunque sempre gestiti da un circuito apposito che accoppia i parametri di gestione della centralina (volume di aria aspirata, apertura gas, temperatura, composizione dei gas di scarico ecc..ecc..ecc..) con l'apertura della geometria della turbina. Che io sappia sono rari i modelli che utilizzavano questa tecnologia sui propulsori a benzina;evidentemente i pochi vantaggi non giustificavano il costo e la progettazione di un circuito apposito per gestire la geometria.Discorso diverso è quello delle vetture elaborate dai preparatori, dove l'erogazione è spostata verso l'alto e dove quindi, per un uso di un utente stradale, il tiro ai bassi può essere molto gradito..ma sono appunto scelte molto personali.
Sulle vetture da competizione invece si è trovato un ben più valido aiuto nel mitico "bang-bang".....che però sconsiglio sulle vetture stradali!! Pena l'infarto delle vecchiette a lato strada hehehe
..............ma pochi sanno che i carter di scarico di un diesel (come ad esempio quello della Croma i.d.) sono in materiale diverso rispetto ai turbo per i benzina. Temperature già oltre gli 800°C creano in pochi attimi "cricche" nella voluta pregiudicandone il rendimento.
Inoltre, carter speciali in Airesist, in grado di reggere temp. anche di 1300°C, utilizzati su turbo da competizione o in preparazioni degne di tale nome, non sono prodotti per turbo a geometria variabile. Quindi non possiamo neanche facelo il "VNT per benzina"!!!
Ice
Campioni Europei OpenGT'08 Chevrolet Corvette Z06R GT3
Team campione italiano Seat Leon Supercopa '09
Campioni italiani Seat Leon Supercopa '11 Piloti e Team
Osservazione ovvia......ma appunto con i materiali adatti tutto si può fare e sperimentare.Ripeto: non sono i materiali il principale problema ma l'erogazione tipica dei motori diesel...
E poi i carter speciali non mi sembrano siano prodotti in serie per turbo particolari ma su ordinazione....Se un preparatore vuole spendere soldi per ottenerli non ci sono affatto problemi a produrli per un turbo a geometria variabile.......è solo che il costo non vale i risultati appunto!
Ma perchè non ci dici dove le hai sentite ?!? Un TC su un benzina in pressione a 1500 g/1 ?!? Se avesse avuto l'ALS te ne saresti accorto , vero Vex ?!?
Dicci su che macchina hai notato questo. Prova a pensare ad un TC con inerzia talmente inesistente da avere pressione e portata senza carico motore . E quando è in pieno cosa fa esplode ?!? o la WG apre uno sportello di 10 mq .
La mia auto è un esempio di applicazione di un Tc dalle ridotte dimensioni per la sua cubatura. La ridotta dimensione porta l'ingresso della sovralimentazione in modo moltro repentino, ma proprio per le sue ridotte dimensioni, per evitargli regimi di rotazione paurosi, la gestione del mio TC è stata progettata in affiancamento ad una WG morbidissima (molla da 0.25 bar) con corsa molto lunga. In questo modo a pieno carico gran parte della forza viene dirottata in scarico mantenendo la rotazione normale. Ecco spiegato anche il perchè delle curve di coppia dei motori volvo sufficientemente anticipate (2500 g/1) e molto costanti per un buon arco di erogazione (di solito fino a 5000 g/1).
Cordialmente. Pandus
....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!
... al raduno del 25 febbraio c'era una personcina con una K16 lavorata che soffiava anche in folle..... NON TI RICORDI GLI SFIATI DELLA POP-OFF????
... Audi S3 di MARKS3.... scusate se lo tiro in ballo... ma come ingresso del turbo sembra un Tdi! Si sente con il cambio in folle senza carico motore. E poi quando parte già a 1800/2000 giri il turbo soffia.
Anche la sua pop-off riesce a sfiatare con violenza senza carico motore.
... Deltoni preparati. Ne vedo tantissimi in giro. Fuori sono originali... "sotto" non so.
So solo che partono con un certo borbottio "ripetitivo" (brombrombrombrom....) .... e fanno 1a, 2a e 3a in 40 metri (SENZA TIRARE) spopoffando a destra e sinistra... il turbo si sente a bassissimi giri...
ecco qua... ....... MEGA LAVORAZIONI?
ps.: Pandus, hai il mio numero di cellu?... devo chiederti una cosa.
ciao, sono escort, visto l'argomento trattao, vorrei chiedervi se qualcuno di voi mi sa dire come funziona il bang-bang, visto che credo che sia presente sulla macchina di mio babbo, secondo voi può compromettere l'affidabilità della turbina?
Ciao.
Ciao Escort, ma tuo padre che macchina ha ? Una mitsu EVo, per caso ? Per evitare di ripetere nozioni già più volte rifritte, ti chiedo una cortesia, cerca mediante il tasto ricerca tutti gli argomenti e tutte le discussioni riguardanti il "Bang Bang" o più tecnicamente giusto "ALS". Se non ci capisci o necessiti di maggiori info, allora chiedi pure.
x Vex
Oggi te chiamo, così parliamo un pò. Ma quale auto dici che al raduno con kkk fischiava da ferma !!!! TeoGT ? o Pietro ?
Cordialmente. Pandus
....... Fidatevi, la potenza è nulla senza capacità di carico !!!
Messaggio originariamente postato da Vex ... al raduno del 25 febbraio c'era una personcina con una K16 lavorata che soffiava anche in folle..... NON TI RICORDI GLI SFIATI DELLA POP-OFF????
Anche la mia Uno che è tutta originale sbuffa anche in folle. Me ne sono accorto tempo fa, quando l'ho portata da un meccanico per fargli sentire un rumorino che proveniva dal motore (sfiata dalla guarnizione del collettore di scarico), be', insomma, ha aperto il cofano, e aprendo a pieno il gas: uuuuuuaaaaaaaaaaaaaammmmmmmm pòffffff, uaaaaaaaammmm pòòòfffffffff....., insomma, accelerando in pieno e rilasciando, un po' sbuffa (anche se a dire il vero la lancetta del turbo sale appena appena sui 0.1 bar, ma non a 1500g/m, ma 4 o 5000 g/m!).
Oppure mente vai, visto che la turbina sta già girando, se metti in folle e sgassi allora lo sbuffo si sente proprio bene. (Ho provato solo un paio di volte, non è che mi voglio divertire a spaccare il motore )
Commenta