annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

alesaggio / corsa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #71
    come col vtec, QUALUNQUE sistema che adatti un componente del motore al regime migliora il rendimento del motore... non ne aumenta in sè la potenza, ma permette di raggiungere risultati "senza compromessi"...
    le bielle che hai ipotizzato permetterebbero di avere un motore con tanta coppia in basso e regimi di rotazione massimi elevati...
    (anche se per sfruttarlo al meglio servirebbe un pistone in grado di "allungarsi" quando la biella si accorcia sennò si perderebbe troppa compressione, dato che il pistone nn raggiungerebbe più il punto morto superiore originale...)

    ed andrebbe pure benissimo d'accordo con un turbo! in basso compressione quasi da aspirato... poi quando il regime sale e la turbina entra in pressione, minor compressione per sopportare il soffio della turbina e corsa corta per una rabbia nel salire di giri indomabile...

    così come una cosa che avevo in mente... un filtro diretto (inscatolato) che si collega alla farfalla con un tubo telescopico... che ai bassi regimi si allunga e agli alti si accorcia...

    metti in sieme bielle estensibili, vtec, aspirazione a geometria variabile, turbina a geometria variabile, testa con camera di scoppio non fissa...

    e ottieni un motore che avccomuna i vantaggi di motori diversi!

    FANTASCIENZA!
    poco motoretanto cuore....
    L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
    "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
    "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
    Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

    Commenta


    • #72
      Messaggio originariamente postato da Monne
      come col vtec, QUALUNQUE sistema che adatti un componente del motore al regime migliora il rendimento del motore... non ne aumenta in sè la potenza, ma permette di raggiungere risultati "senza compromessi"...
      le bielle che hai ipotizzato permetterebbero di avere un motore con tanta coppia in basso e regimi di rotazione massimi elevati...
      (anche se per sfruttarlo al meglio servirebbe un pistone in grado di "allungarsi" quando la biella si accorcia sennò si perderebbe troppa compressione, dato che il pistone nn raggiungerebbe più il punto morto superiore originale...)

      ed andrebbe pure benissimo d'accordo con un turbo! in basso compressione quasi da aspirato... poi quando il regime sale e la turbina entra in pressione, minor compressione per sopportare il soffio della turbina e corsa corta per una rabbia nel salire di giri indomabile...

      così come una cosa che avevo in mente... un filtro diretto (inscatolato) che si collega alla farfalla con un tubo telescopico... che ai bassi regimi si allunga e agli alti si accorcia...

      metti in sieme bielle estensibili, vtec, aspirazione a geometria variabile, turbina a geometria variabile, testa con camera di scoppio non fissa...

      e ottieni un motore che avccomuna i vantaggi di motori diversi!

      FANTASCIENZA!
      Cifre che fanno girare la testa!
      Cmq la Saab ci ha già provato con una testata che si alza e si abbassa.............era la Saab vero?
      per la storia dei tubi telescopici ci sono già dei condotti a geometria variabile che fanno allungare o accorciare il percorso da far compiere all'aria per "accordarlo" al regime, un esempio a caso è la nuova subaru, ma in tante adottano questa soluzione!
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • #73
        Messaggio originariamente postato da FarkasGT
        Mm, bisognerebbe studiare un'albero motore con una manovella che si accorcia al crescere dei giri e si allunga ai bassi regimi!
        Oppure studiare l'occhio della biella che al momento della discesa del postone si sposta verso l'esterno per poi spostarsi verso l'interno al momento della risalita
        capito? o no? no eh?:rolleyes:
        E che ti sei fumato ieri sera!
        ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
        /// "M", the most powerful letter in the world ///

        Commenta


        • #74
          Messaggio originariamente postato da FarkasGT
          Cifre che fanno girare la testa!
          Cmq la Saab ci ha già provato con una testata che si alza e si abbassa.............era la Saab vero?
          per la storia dei tubi telescopici ci sono già dei condotti a geometria variabile che fanno allungare o accorciare il percorso da far compiere all'aria per "accordarlo" al regime, un esempio a caso è la nuova subaru, ma in tante adottano questa soluzione!

          Il saab aveva cilindri e testata mobile, questo per aumentare o diminuire l' RC (rspporto di compressione) è un 1.6 mi pare con volumetrico con potenza molto alta, mi pare quasi sui 200 cv e grazie all' RC variabile aveva consumi in economy da diesel cone rendimenti altissimi!
          Per variare l' RC ci sono 4 "bielle" dalla parte degli scarichi o dell' aspirazione non ricordo ma facevano si che quando l' albero che comandava queste bielle si moveva faceva oscillare in su o in giù la tesata completa di tutto (compressore compreso)
          ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
          /// "M", the most powerful letter in the world ///

          Commenta


          • #75
            che figata!!!

            cmq a parte queste cose molto difficili da realizzare...

            secondo voi (soprattuto 320IS che ne sa su questo campo) alimentando un'auto a metano non si potrebbe portare il RC a 13/1 o 14/1?
            il problema è il limite fisico dei componenti di serie (magari cambiando anche tutte le guarnizioni e la tiranteria) o cosa?

            tenendo in cosniderazione che il metano ha 120RON..

            ovviamente con i sistemi di ultima generazione, con iniezione liquida in camera di scoppio (spero di non dire cazzate)..
            -[H.L.C. Honda Lovers Club ++ Member N° 05]-
            -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 15
            -=# RC Cars-Modellismo radiocomandato - Socio n. 4 #=-

            Commenta


            • #76
              Messaggio originariamente postato da Annibale(2)
              che figata!!!

              cmq a parte queste cose molto difficili da realizzare...

              secondo voi (soprattuto 320IS che ne sa su questo campo) alimentando un'auto a metano non si potrebbe portare il RC a 13/1 o 14/1?
              il problema è il limite fisico dei componenti di serie (magari cambiando anche tutte le guarnizioni e la tiranteria) o cosa?

              tenendo in cosniderazione che il metano ha 120RON..

              ovviamente con i sistemi di ultima generazione, con iniezione liquida in camera di scoppio (spero di non dire cazzate)..
              Bhe iniezione liquida con il metano non si può fare perchè per licquefarlo ci vogliono temperature bassissime e pressioni elevatissime (a 220 bar è ancora gas!).
              Si può portare tranquillamente l' RC a 13:1 o anche a 14 o anche più (in un laboratorio lo si trova tranquillamente con poche prove) il problema non sono tanto i componenti, quanto che poi il motore non può lavorare con nessun altro carburante perchè la miscela detonerebbe praticamente sempre, certo con un motore come il saab opportunamente modificato si può fare quasi quello che is vuole.....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta

              Sto operando...
              X