annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

"Candela che non si svita? allora motore da rifare!"

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    candela nn svita?. no prloblem

    ciao .ho letto la tua emael e il tuo problema a dir la verita mi sembra una fesseria. Quindi armati di coraggio (hehehe) se cosi si puo dire, e togli tu la candela a motore freddo. L'unica cosa spiacevole che ti possa capitare e che salti il filetto della sede in testata , ma nn nsara' un problema rifarlo ,montando un elicoide nuovo. NN disperare x cosi poco caro amico e auguri. p.s. fammi sapere bye. cmq sarebbe ridicolo rifare il motore o anche toglire la testa x una candela

    Commenta


    • #22
      il rischio che pezzi di metallo finiscano nella camera di combustione non va sottovalutato.
      possono finire dovunque... possono rovinare il pistone, il cilindro le valvole, le sedi valvole...

      potrebbero anche non cadere pezzi, o se cadono potrebbero anche non fare nulla; ma di certo il meccanico giustamente non si prende la responsabilità di una cosa del genere, dato che sa che c'è questo rischio. Quindi si può anche incrociare le dita ed agire, ma il rischio c'è!
      poco motoretanto cuore....
      L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
      "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
      "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
      Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

      Commenta


      • #23
        Se fosse la mia macchina, proverei a svitarla, un pò di spray sgrippante, bella chiave a tubo e leva lunga al punto giusto, poi vediamo se vince l'uomo o la candela

        Cmq attenzione, se finisce qualcosa nel cilindro sono c@xxi amari!!

        In bocca al lupo!!
        Quelli della Bravo / Brava socio Jtd 105 Gittì
        La Bravo...è la Bravo, non si discute! se poi è Jtd, allora è il massimo
        Il Jtd è la fonte di tutte le tue soddisfazioni? Allora questo è il tuo thread!

        Commenta


        • #24
          si svita eccome....nn siate ridicoli

          personalmente nn vedo che rischio ci sarebbe e se la macchina fosse la mia nn avrei esitato piu di tanto anche x esperienza personale, naturalmente oqnuno e libero di pensare e agire come credee x questo che nn mi mettero piu in mezzo. cordiali saluti da me detto vantage, un piccolo meccanico che ha cominciato a lavorare x la prima volta su un motore di talbot lotus 2.2 gruppo a (quelli erano bei tempi) bye bye

          Commenta


          • #25
            C'è un motivo se ti ha chiesto 2000 euro (cmq forse sono un po troppi). Se smonti la testata, nel caso del 2.0 20v si deve tirar giù il motore, dato che è una cosa che si fa x cambiare la cinghia distribuzione (si fa sulle bravo/coupè 2.0 20v). x chi nn lo ha visto mai nn sa che praticamente che nn c'è spazio nemmeno x togliere i coperchi distribuzione. Cmq il fatto della filettatura sulla testata che si può rovinare è il problema minore, visto che si può usare anche l'elicoil.
            Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

            Commenta


            • #26
              nn ce bisogno di togliere il motore

              se nn riesci a cambiare la cinghia di distribuzione del 20 v senza staccare il motore nn capisci un granghe di meccanica , oppure nn sai fare il meccanico(nel senso che nn ti e' mai capitato di fare la cinghia distribuzione su quel motore ) ops eheheh bye vanyage

              Commenta


              • #27
                ce poco da fare!


                cmq è bene NON serrarle MAI eccessivamente se poi sono quelle ultra piccole ( come la 2 dei TS alfa o FIAT 16v)

                e poi è bene prima di montarle mettere sul filetto del grasso ramato
                MeccanicoVoncione:Presidente

                Commenta


                • #28
                  Re: nn ce bisogno di togliere il motore

                  Messaggio originariamente postato da mancabradi
                  se nn riesci a cambiare la cinghia di distribuzione del 20 v senza staccare il motore nn capisci un granghe di meccanica , oppure nn sai fare il meccanico(nel senso che nn ti e' mai capitato di fare la cinghia distribuzione su quel motore ) ops eheheh bye vanyage

                  Ho sentito dire anche questo ( poi se è vero e tutto da vedere) forse a giocare con i cric e staccare quasi tutti i supporti riesci....ma non ne vale la pena

                  dove lavortavo prima un collega ha fatto la dist del Lancia Lybra 2.0 20v VIS altro che spazio.....nemmeno le dita ci passano...
                  MeccanicoVoncione:Presidente

                  Commenta


                  • #29
                    Messaggio originariamente postato da Monne
                    il rischio che pezzi di metallo finiscano nella camera di combustione non va sottovalutato.
                    possono finire dovunque... possono rovinare il pistone, il cilindro le valvole, le sedi valvole...

                    potrebbero anche non cadere pezzi, o se cadono potrebbero anche non fare nulla; ma di certo il meccanico giustamente non si prende la responsabilità di una cosa del genere, dato che sa che c'è questo rischio. Quindi si può anche incrociare le dita ed agire, ma il rischio c'è!
                    e dopo ci si passa l'aspirapolvere così si tira via tutto quello che c'è dentro. ma cmq la candela non si spacca se è bloccata la filettatura e in ogni caso conviene fare il lavoro dopo aver portato il pistone al pms.
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                    Commenta


                    • #30
                      Messaggio originariamente postato da CuoreSportivo82
                      C'è un motivo se ti ha chiesto 2000 euro (cmq forse sono un po troppi). Se smonti la testata, nel caso del 2.0 20v si deve tirar giù il motore, dato che è una cosa che si fa x cambiare la cinghia distribuzione (si fa sulle bravo/coupè 2.0 20v). x chi nn lo ha visto mai nn sa che praticamente che nn c'è spazio nemmeno x togliere i coperchi distribuzione. Cmq il fatto della filettatura sulla testata che si può rovinare è il problema minore, visto che si può usare anche l'elicoil.
                      2000 € sono un'assurdità. di manodopera tirando giù il motore e rimontandolo già 500 € sono abbastanza.
                      Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X