annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Elaborazione Golf TDI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    io non metto assolutamente in dubbio il fatto che l'aria alla fine del ciclo di compressione si scaldi,sia esso considerato adiabatico isoentropico o reale,ci mancherebbe altro,il raffreddamento dell'aria compressa è indispensabile e su questo sono daccordo,solo non capisco il discorso di ICE71 riguardo il rendimento del turbogruppo.
    (mi rivolgo ad ICE),premetto che dubito mi presteranno un banco prova ed un motore per la verifica che mi suggerisci di fare,quindi mi fido di quel che dici tu,che hai esperienza sul campo.
    Modificando il compressore come dici tu,la testa mi dice che si sposteranno le isole di rendimento e se abbiamo fatto bene il lavoro saremo avvantaggiati nel nostro regime goal,ma spostate non significa che ci sia un vantaggio a tutti i regimi.
    Supponiamo che il nostro scopo sia di ottimizzare il rendimento in una determinata combinazione di parametri e supponiamo di esserci riusciti,allora maggior rendimento significa minor spreco di energia,minor contropressione allo scarico ecc.,avrò più cavalli,ma quello che non capisco è il discorso della temperatura,perchè si abbassa?
    Io considero che la temperatura dell'aria compressa aumenti solo in funzione di quale sia il rapporto di compressione,varierà a seconda del tipo di trasformazione,ma per quanto si possa giocare sulle misure della girante,rimane sempre una trasformazione reale.
    Se ci fosse un articolo nella rete,completo di piani termodinamici e grafici rendimento turbogruppi,postate il link,che vado a rinfrescare gli esami di fisica tecnica e turbomacchine,se non mi fate capire dove sbaglio nel mio ragionamento,magari con qualche equazioncina, non mi convincerò mai.

    Buona notte!

    Commenta


    • #32
      se poi mi dici che è semplicemente il calore scambiato dalla parte calda a quella fredda,che essendo minore, per il maggior rendimento,a far abbassare di così tanto la temperatura dell'aria,posso anche crederci,posso aver sottovalutato i flussi termici e le quantità in gioco,viste le potenze in gioco potrebbero essere grandezze non trascurabili come credevo.

      Commenta


      • #33
        http://www.gnttype.org/techarea/turbo/turbopage.html

        Commenta


        • #34
          ... confesso ke mi sono perso alle prime eta ... quindi lascio il campo a ki di sicuro ne capisce di più

          .... scrivo solo per ammettere il mio errore ... avevo inteso male ... effettivamente 1,5decimi sono 0,15 .... infatti son decimi nn millesimi .... ehhehe ice ... hai ragione tu, lavoro troppo, ma vallo a spiegare al mio capo
          Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
          M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
          Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
          IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
          Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

          Commenta


          • #35
            L'alternativa è il garret montato sui 2.4 alfa jtd a geometria variabile. Sotto perdi qualcosa ma non rischi di scannare il tutto, visto che l'A/R più alto abbassa decisamente le contropressioni in scarico e di conseguenza le temperature.

            Commenta


            • #36
              Messaggio originariamente postato da Prof74
              L'alternativa è il garret montato sui 2.4 alfa jtd a geometria variabile. Sotto perdi qualcosa ma non rischi di scannare il tutto, visto che l'A/R più alto abbassa decisamente le contropressioni in scarico e di conseguenza le temperature.
              ma la turbina della golf 101 cv è a geometria variabile o fissa?io avevo pensato di farla lavorare(magari mettendola su cuscinetti,se possibile)mettere gli inniettori della tdi 150cv e un intercooler oltre a centralina filtro e scarico.ma con tutte queste modifiche il mio amico dovrebbe cambiare anche le bielle e pistoni?
              Ciao
              C.C.S.T. Club Cinquecento Seicento Tuning Number11
              Cinquecento e Seicento tuningzate 3D
              Cinquecento e Seicento tuningzate 3D(2)
              Il mio impianto stereo:
              F.A. : PL17 + PL 27neo SUB: JL Audio 12W0 ampli F.A. : Phoenix Gold M50 ampli SUB: Steg QmII 75.2
              La mia Seicento non ha 200 cavalli,ma in compenso ha il cavalletto!!!!!

              Commenta


              • #37
                Messaggio originariamente postato da frappazza
                io non metto assolutamente in dubbio il fatto che l'aria alla fine del ciclo di compressione si scaldi,sia esso considerato adiabatico isoentropico o reale,ci mancherebbe altro,il raffreddamento dell'aria compressa è indispensabile e su questo sono daccordo,solo non capisco il discorso di ICE71 riguardo il rendimento del turbogruppo.
                (mi rivolgo ad ICE),premetto che dubito mi presteranno un banco prova ed un motore per la verifica che mi suggerisci di fare,quindi mi fido di quel che dici tu,che hai esperienza sul campo.
                Modificando il compressore come dici tu,la testa mi dice che si sposteranno le isole di rendimento e se abbiamo fatto bene il lavoro saremo avvantaggiati nel nostro regime goal,ma spostate non significa che ci sia un vantaggio a tutti i regimi.
                Supponiamo che il nostro scopo sia di ottimizzare il rendimento in una determinata combinazione di parametri e supponiamo di esserci riusciti,allora maggior rendimento significa minor spreco di energia,minor contropressione allo scarico ecc.,avrò più cavalli,ma quello che non capisco è il discorso della temperatura,perchè si abbassa?
                Io considero che la temperatura dell'aria compressa aumenti solo in funzione di quale sia il rapporto di compressione,varierà a seconda del tipo di trasformazione,ma per quanto si possa giocare sulle misure della girante,rimane sempre una trasformazione reale.
                Se ci fosse un articolo nella rete,completo di piani termodinamici e grafici rendimento turbogruppi,postate il link,che vado a rinfrescare gli esami di fisica tecnica e turbomacchine,se non mi fate capire dove sbaglio nel mio ragionamento,magari con qualche equazioncina, non mi convincerò mai.

                Buona notte!
                Con ICE ho avuto qualche discussione in passato, ma in questo caso non sbaglia.
                Stiamo parlando di elaborazioni, quindi è chiaro che la turbina tenderà a partire più lentamente, e il Lag sarà più marcato, ma non più di tanto! I diametri in gioco non variano molto e di conseguenza anche l'A/R.
                Ma se si sa esattamente dove lavorare, si può migliorare la fluidodinamica della turbina migliorandone l'efficienza.

                Commenta


                • #38
                  quindi ragazzi tirando le konklusioni,ke kazzo devo fa per arrivare a 150/70 cv!!!!????
                  shelby Gt 500.

                  Commenta


                  • #39
                    Messaggio originariamente postato da teknopunk
                    quindi ragazzi tirando le konklusioni,ke kazzo devo fa per arrivare a 150/70 cv!!!!????
                    Non credi di voler cacciare un pò troppi cavalli dal tuo motore?anche se è un diesel,50-70 cv come dici tu,ti verrebbero a costare un bel pò di soldi.conta che con 70 cavalli dovrai,sicuro,rivedere bielle,pistoni e albero motore.ah,contaci anche la frizione.
                    Teknopunk sei proprio un F.D.T.!!!!
                    C.C.S.T. Club Cinquecento Seicento Tuning Number11
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D
                    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D(2)
                    Il mio impianto stereo:
                    F.A. : PL17 + PL 27neo SUB: JL Audio 12W0 ampli F.A. : Phoenix Gold M50 ampli SUB: Steg QmII 75.2
                    La mia Seicento non ha 200 cavalli,ma in compenso ha il cavalletto!!!!!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X