annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

variatore di fase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • variatore di fase

    Cosa è il variatore di fase?Dove si trova?
    Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

  • #2
    E' collegato agli alberi a camme e può variare l'incrocio tra le valvole. E' elettroidraulico
    La verità è più forte del giudizio degli uomini
    JTD, 80 cavalli ed un cavaliere.

    Commenta


    • #3
      Re: variatore di fase

      Messaggio originariamente postato da SoundSpecial
      Cosa è il variatore di fase?Dove si trova?


      dipende



      se prendi quello alfa romeo e di altre vetture non è come un V tec......ma agisce solo sulla durata della fase di aspirazine e non sull alzata valvola.


      in poche parole è SEMPRE sull albero a cammes dell aspirazione ( che per un aspirato e la fase piu' "critica")

      sulle alfa e montato sulla camma di aspirazione tra l' albero a cammes e la sua puleggia!

      funziona con la pressione dell olio.....in base ai giri motore e altri parametri anticipa all aumentare dei giri i gradi di apertura delle valvole di aspirazione.


      e la variazione è comandata dalla pressione dell olio che a sua volta vince il carico di una molla e fa muovere un pistoncino e fa slittare la puleggia in modo da anticipare l' apertura delle valvole di aspirazione!


      gli ultimi ( non so su 147) ma sui 145 146 156 specie sui 1.4 TS 16v hanno una durata limitatissima

      mentre quello vecchio montato sui 2.0 bialbero a catena era eterno!
      MeccanicoVoncione:Presidente

      Commenta


      • #4
        Si trova nel motore, ma anche nelle mie bestemmie... Pork...
        Quel bastardo si sta rompendo!!!!! Sempre più rumoroso, non solo più all'avviamento ma anche mentre agisce... Di solito quando fa così si sta per rompere!
        Chissà, magari è solo per il freddo e l'olio che non è più così nuovo...
        Cmq nei Twin Spark agisce ritardando di 25° l'albero a camme che comanda le valvole di aspirazione.

        Ciao!
        Ultima modifica di AlbySpark; 28-12-2003, 12:46.

        Commenta


        • #5
          Messaggio originariamente postato da AlbySpark
          Si trova nel motore, ma anche nelle mie bestemmie... Pork...
          Quel bastardo si sta rompendo!!!!! Sempre più rumoroso, non solo più all'avviamento ma anche mentre agisce... Di solito quando fa così si sta per rompere!
          Chissà, magari è solo per il freddo e l'olio che non è più così nuovo...
          Cmq nei Twin Spark agisce ritardando di 15° l'albero a camme che comanda le valvole di aspirazione.

          Ciao!

          sapessi quanti ne ho cambiati............


          cmq guarda che ANTICIPA l' apertura delle valvole di aspirazione se ritardi la chiusura che senso ha???


          piu salgono i giri e meno tempo hai di riempire bene il cilindro....ed e per questo che col variatore aprendosi prima ( al di spora se non sbaglio 3.000giri) le valvole di aspirazione si aprono prima e riesci a riempire meglio la camera di combustione e riesce ad alti regimi a rendere bene senza penalizzare troppo i bassi.


          e cmq ha la elettrovalvola di controllo che in base al carico motore e ai giri fa entare o meno olio e quindi muove o non muove il pistonicino e di conseguenza anticipa....e ritarda in decelerazione!

          non è una cosa "fissa" ma graduale!
          MeccanicoVoncione:Presidente

          Commenta


          • #6
            Allora, mettiamo le cose per bene perchè sono stato frettoloso...
            Il variatore Fiat-Alfa non è a funzionamento continuo, ma solo on-off. Le due condizioni sono:
            1. Fase anticipata: al minimo e dopo i 3500 giri, per la massima potenza; è detta fase anticipata ma è la fase "normale", dato che l'elettromagnete di comando non è eccitato e non fa passare olio.
            2. Fase ritardata: dà coppia (ah, sì?) ai regimi medio-bassi; l'elettromagnete apre la valvola e fa passare l'olio, che agendo su un pistone dotato di dentatura fa ruotare di 25° l'albero.
            Quando il regime cala sotto i 2500 giri, l'elettromagnete si diseccita, aprendo nel frattempo il condotto di drenaggio dell'olio. Non essendoci più la pressione dell'olio, una molla fa arretrare nuovamente il pistone, ottenendo la rotazione in senso inverso dell'albero.
            Il senso di tutto, comunque, è che si rompe.

            Ciao!!!

            Commenta


            • #7
              ma dove le hai lette queste cose????


              che si rompe lo so eccome ma non e sempre colpa sua......anche le punterie spesso e volentieri cedono e non si carecano piu' fa il rumore da diesel
              MeccanicoVoncione:Presidente

              Commenta


              • #8
                Avete tralasciato il top, il vtec Honda!!

                funziona in maniera totalmente diversa:
                le camme hanno 2 profili ciascuna, in pratica per ogni coppia di valvole c'è una camma centrale col profilo spinto per gli alti regimi e ai lati di questa 2 camme con il profilo adatto ai rigimi bassi. ogni camma aziona un bilanciere, ma fino al regime di ingresso del vtec il bilanciere centrale comandato dalla camma spinta non è solidale con quelli esterni e quindi va a vuoto, e le valvole si aprono e chiudono secondo la legge di alzata meno spinta. Al regime giusto, un meccanismo rende solidali i 3 bilancieri, e la camma centrale inizia quindi a decidere la legge di apertura delle valvole (essendo più spinta, ha più alzata e fasi più lunghe, è in effetti piu grossa, quindi le camme laterali non fanno più contatto coi relativi bilanceri)

                alla fine è un'idea semplice ma geniale per avere a disposizione 2 diverse fasature sullo stesso motore
                poco motoretanto cuore....
                L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
                "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
                "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
                Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

                Commenta


                • #9
                  Alcuni libri dell'ing. Scolari (è stato a capo di alcuni progetti in Fiat, come la Uno, e ora è presidente dell'UNI - chissà cosa c'entra), che ha tenuto da noi un corso, il primo anno. C'è proprio un capitoletto relativo al mio variatore di fase...
                  Il rumore da diesel lo odio, già mi tormenta sulla punto... Sulla 145 lo sento eccome, all'avviamento da freddo, e fin qui è abbastanza normale. Il problema è che sta aumentando sempre di più, e il giorno che non smetterà più di farlo...
                  Oltretutto ora è molto più avvertibile durante la marcia: se tengo il finestrino giù e ascolto durante il rilascio, sento chiaramente il suo ticchettio a 2500 giri... E anche questo rumore sta aumentando col tempo...
                  Tra l'altro, hai detto che ti è capitato di cambiarne tanti... Tra costo del pezzo e manodopera quant'è il salasso?

                  Ciao!!!
                  Ultima modifica di AlbySpark; 28-12-2003, 15:54.

                  Commenta


                  • #10
                    Messaggio originariamente postato da Monne
                    Avete tralasciato il top, il vtec Honda!!
                    Non l'abbiamo tralasciato, ma la domanda riguardava il variatore di fase. Honda V-TEC, toyota VVT-L, mitsubishi MIVEC sono sistemi che variano sia fase che alzata, quindi vanno oltre il concetto del semplice variatore di fase. E cmq sono fantastici...

                    Ciao!

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X