annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

variatore di fase

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    l'auto è una Toyota Carina 16 V.

    MA le valvole sono sempre 16 vero?L'unica cosa che cambia è la fasatura delle camme?

    Da quello che ho capito è simile al VTEC e dovrebbe spingere sia in basso che in alto?
    Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

    Commenta


    • #12
      Messaggio originariamente postato da SoundSpecial
      l'auto è una Toyota Carina 16 V.

      MA le valvole sono sempre 16 vero?L'unica cosa che cambia è la fasatura delle camme?

      Da quello che ho capito è simile al VTEC e dovrebbe spingere sia in basso che in alto?
      Infatti, cambia solo la fasatura dell'albero (o degli alberi, se è un variatore doppio), che viene solo traslata: non cambiano nè la durata nè la rapidità di apertura delle valvole.
      Non è poi così simile al V-TEC, è il fratellino minore (ma davvero tanto più piccolo). Lo scopo è lo stesso, cioè ottimizzare la resa del motore ai vari regimi, ma il cambiamento è molto più limitato.
      Per il discorso delle valvole, non bisogna confondersi col VTEC motociclistico della Honda, usato sul VFR. Ha lo stesso nome ma un funzionamento del tutto diverso: tiene chiuse due valvole su quattro al di sotto di un certo regime, così si ha in basso la coppia di un 8 valvole e in alto la cattiveria di un 16. Che io sappia non si è mai visto nulla del genere in campo automobilistico.

      Ciao!!!

      Commenta


      • #13
        Messaggio originariamente postato da AlbySpark
        Alcuni libri dell'ing. Scolari (è stato a capo di alcuni progetti in Fiat, come la Uno, e ora è presidente dell'UNI - chissà cosa c'entra), che ha tenuto da noi un corso, il primo anno. C'è proprio un capitoletto relativo al mio variatore di fase...
        Il rumore da diesel lo odio, già mi tormenta sulla punto... Sulla 145 lo sento eccome, all'avviamento da freddo, e fin qui è abbastanza normale. Il problema è che sta aumentando sempre di più, e il giorno che non smetterà più di farlo...
        Oltretutto ora è molto più avvertibile durante la marcia: se tengo il finestrino giù e ascolto durante il rilascio, sento chiaramente il suo ticchettio a 2500 giri... E anche questo rumore sta aumentando col tempo...
        Tra l'altro, hai detto che ti è capitato di cambiarne tanti... Tra costo del pezzo e manodopera quant'è il salasso?

        Ciao!!!


        Non lavoro piu' all alfa non so cosa costi,

        cmq x cambaire il variatore di fase devi staccare la distribuzuione e il coperchio valvole x mettere in fase il motore con le dime AR


        gia che fai la distribuzione sostituisci anche la pompa acqua che gira assieme alla distribuzione! quindi di soldi ne cacci abbastanza!
        MeccanicoVoncione:Presidente

        Commenta


        • #14
          Si può mettere un variatore di fase su un aspirato (semplice) di 8 valvole?

          (Così si ha sia coppia che allungo)
          Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

          Commenta


          • #15
            Messaggio originariamente postato da SoundSpecial
            Si può mettere un variatore di fase su un aspirato (semplice) di 8 valvole?

            (Così si ha sia coppia che allungo)
            Non credo proprio.
            Dal punto di vista pratico, adattare un variatore che non sia stato studiato per quel motore sarebbe quasi impossibile. È una cosa che vedo fattibile, per esempio, sul 1.6 Twin Spark della 147, che esiste sia in versione da 120 cv che da 105, e quest'ultima differisce semplicemente per l'assenza del variatore.
            Su un monoalbero, poi, il variatore perde del tutto di significato: non puoi variare la posizione relativa dell'albero di aspirazione e di quello di scarico. Sei costretto a traslare il diagramma di distribuzione tutto intero, ed è una cosa che si può fare solo nell'arco di pochissimi gradi e con differenze nell'erogazione minime.
            Credo convenga pensare davvero a quali sono le proprie esigenze (è bello ma molto difficile avere sia coppia che allungo) e procurarsi di conseguenza un albero con un profilo adatto...

            Ciao!!!

            Commenta


            • #16
              Questo è il limite degli 8V
              Club Seat Cordoba Racing - Fondatore VENDO: Jlaudio 18W6d6 in 60 litri,Centralina RB3 . Clicca qui:
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...atino-di-Sound!

              Commenta


              • #17
                Messaggio originariamente postato da AlbySpark
                Infatti, cambia solo la fasatura dell'albero (o degli alberi, se è un variatore doppio), che viene solo traslata: non cambiano nè la durata nè la rapidità di apertura delle valvole.
                Non è poi così simile al V-TEC, è il fratellino minore (ma davvero tanto più piccolo). Lo scopo è lo stesso, cioè ottimizzare la resa del motore ai vari regimi, ma il cambiamento è molto più limitato.
                Per il discorso delle valvole, non bisogna confondersi col VTEC motociclistico della Honda, usato sul VFR. Ha lo stesso nome ma un funzionamento del tutto diverso: tiene chiuse due valvole su quattro al di sotto di un certo regime, così si ha in basso la coppia di un 8 valvole e in alto la cattiveria di un 16. Che io sappia non si è mai visto nulla del genere in campo automobilistico.

                Ciao!!!
                Mi sembra sia esistito solo qualke prototipo che utilizzava il VTEC stile VFR.

                Comunque non sono tutte rose e fiori...L'intervento del VTEC è parecchio avvertibile quasi come on-off (quello del VFR)



                P.S. : Bravo...vantati di aver passato scolari...
                La verità è più forte del giudizio degli uomini
                JTD, 80 cavalli ed un cavaliere.

                Commenta


                • #18
                  Messaggio originariamente postato da IngNOS
                  Mi sembra sia esistito solo qualke prototipo che utilizzava il VTEC stile VFR.

                  Comunque non sono tutte rose e fiori...L'intervento del VTEC è parecchio avvertibile quasi come on-off (quello del VFR)

                  P.S. : Bravo...vantati di aver passato scolari...
                  Se è on-off è ancora più bello... Due motori distinti, che cambiano di colpo... Lo voglio!!!
                  Sai che vanto, averlo passato... Quasi quasi torno a seguire qualche lezione per sentire di nuovo i deliri dell'ing. Cavallino...

                  Ciao!!!

                  Commenta


                  • #19
                    Messaggio originariamente postato da SoundSpecial
                    Questo è il limite degli 8V
                    Quelli monoalbero, xchè ci sono anche gli 8v bialbero.
                    Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

                    Commenta


                    • #20
                      Messaggio originariamente postato da AlbySpark
                      Allora, mettiamo le cose per bene perchè sono stato frettoloso...
                      Il variatore Fiat-Alfa non è a funzionamento continuo, ma solo on-off. Le due condizioni sono:
                      1. Fase anticipata: al minimo e dopo i 3500 giri, per la massima potenza; è detta fase anticipata ma è la fase "normale", dato che l'elettromagnete di comando non è eccitato e non fa passare olio.
                      2. Fase ritardata: dà coppia (ah, sì?) ai regimi medio-bassi; l'elettromagnete apre la valvola e fa passare l'olio, che agendo su un pistone dotato di dentatura fa ruotare di 25° l'albero.
                      Quando il regime cala sotto i 2500 giri, l'elettromagnete si diseccita, aprendo nel frattempo il condotto di drenaggio dell'olio. Non essendoci più la pressione dell'olio, una molla fa arretrare nuovamente il pistone, ottenendo la rotazione in senso inverso dell'albero.
                      Il senso di tutto, comunque, è che si rompe.

                      Ciao!!!
                      nn mi risulta che il variatore di fase ritardi la fasatura. Ho guardato pure sui manuali assistenziali e nn è così. Sul 1.8 16v e 2.0 20v fiat e sui TS alfa, il variatore di fase quando è "attivo" anticipa di 25° le cammes di aspirazione.
                      Sulla mia (secondo il manuale dell'iniezione) il variatore viene attivato al regime di coppia max (quindi 3900) fino al regime di potenza max. In rilascio viene disattivato.
                      Quando affondo sento il mio cuore andare a 7000 battiti al minuto.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X