Messaggio originariamente postato da Benelli82
non sono d'accordo: il volano è un elemento che ha massa e, sia che la frizione trasmetta o non trasmetta coppia (positiva o negativa) alle ruote la sua influenza si fa sentire, ed è per questo che la sua inerzia conta in accelerazione e in decelerazione, così come l'inerzia degli alberi di trasmissione, degli ingranaggi del cambio, delle ruote ecc..... Ovviamente il suo contributo a parità di massa è maggiore di questi altri elementi perchè si trova sull'albero veloce, quello motore.
E' completamente sbagliato dire che la sua inerzia non conti a frizione innestata, non so da che ragionamento tu lo possa desumere.....
Il volano fa sentire il suo effetto ad ogni regime, non solo al minimo: non è che agli altri regimi di rotazione gli scoppi del cilindri avvengano contemporaneamente, per cui l'irregolarità della velocità di rotazione ci sarà sempre a qualsiasi regime di giri. Certo sarà inferiore ai regimi di giri superiori perchè gli scoppi dei cilindri saranno più ravvicinati tra loro, ma a quei giri saltano fuori problemi maggiori di bilanciamento del manovellismo ed ancora il volano avrà un ruolo determinante nel regolarizzare la velocità angolare del motore.
non sono d'accordo: il volano è un elemento che ha massa e, sia che la frizione trasmetta o non trasmetta coppia (positiva o negativa) alle ruote la sua influenza si fa sentire, ed è per questo che la sua inerzia conta in accelerazione e in decelerazione, così come l'inerzia degli alberi di trasmissione, degli ingranaggi del cambio, delle ruote ecc..... Ovviamente il suo contributo a parità di massa è maggiore di questi altri elementi perchè si trova sull'albero veloce, quello motore.
E' completamente sbagliato dire che la sua inerzia non conti a frizione innestata, non so da che ragionamento tu lo possa desumere.....
Il volano fa sentire il suo effetto ad ogni regime, non solo al minimo: non è che agli altri regimi di rotazione gli scoppi del cilindri avvengano contemporaneamente, per cui l'irregolarità della velocità di rotazione ci sarà sempre a qualsiasi regime di giri. Certo sarà inferiore ai regimi di giri superiori perchè gli scoppi dei cilindri saranno più ravvicinati tra loro, ma a quei giri saltano fuori problemi maggiori di bilanciamento del manovellismo ed ancora il volano avrà un ruolo determinante nel regolarizzare la velocità angolare del motore.
Stavo parlando nell'ottica di spiegare perchè secondo me il freno motore nn dipende dal volano se non in minima parte...
per il resto ovvio che il volano alleggerito si fa sentire...
in pratica togliere un certo peso dal volano equivale a togliere dall'auto un peso pari a quello tolto moltiplicato per la riduzione totale del cambio a seconda della marcia inserita..... e non è poca roba!
Commenta