annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alleggerendo Il Volano Ne Consegue

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Messaggio originariamente postato da Benelli82
    non sono d'accordo: il volano è un elemento che ha massa e, sia che la frizione trasmetta o non trasmetta coppia (positiva o negativa) alle ruote la sua influenza si fa sentire, ed è per questo che la sua inerzia conta in accelerazione e in decelerazione, così come l'inerzia degli alberi di trasmissione, degli ingranaggi del cambio, delle ruote ecc..... Ovviamente il suo contributo a parità di massa è maggiore di questi altri elementi perchè si trova sull'albero veloce, quello motore.
    E' completamente sbagliato dire che la sua inerzia non conti a frizione innestata, non so da che ragionamento tu lo possa desumere.....

    Il volano fa sentire il suo effetto ad ogni regime, non solo al minimo: non è che agli altri regimi di rotazione gli scoppi del cilindri avvengano contemporaneamente, per cui l'irregolarità della velocità di rotazione ci sarà sempre a qualsiasi regime di giri. Certo sarà inferiore ai regimi di giri superiori perchè gli scoppi dei cilindri saranno più ravvicinati tra loro, ma a quei giri saltano fuori problemi maggiori di bilanciamento del manovellismo ed ancora il volano avrà un ruolo determinante nel regolarizzare la velocità angolare del motore.
    era un discorso semplificativo... a regimi alti il tempo tra uno scoppio e l'altro è tanto breve che nn serve l'inerzia del volano perchè il motore resti in moto, intendevo quello.

    Stavo parlando nell'ottica di spiegare perchè secondo me il freno motore nn dipende dal volano se non in minima parte...

    per il resto ovvio che il volano alleggerito si fa sentire...

    in pratica togliere un certo peso dal volano equivale a togliere dall'auto un peso pari a quello tolto moltiplicato per la riduzione totale del cambio a seconda della marcia inserita..... e non è poca roba!
    poco motoretanto cuore....
    L'eletto2 il film amatoriale demenziale dell'anno, ci sono anch'io!!!
    "Se ci vogliono più di tre bulloni per tenerlo, probabilmente è importante."
    "Chi va piano rallenta anche te, digli di smettere"
    Quando finisce l'aderenza inizia il divertimento...

    Commenta


    • #22
      Messaggio originariamente postato da Monne
      era un discorso semplificativo... a regimi alti il tempo tra uno scoppio e l'altro è tanto breve che nn serve l'inerzia del volano perchè il motore resti in moto, intendevo quello.

      Stavo parlando nell'ottica di spiegare perchè secondo me il freno motore nn dipende dal volano se non in minima parte...

      per il resto ovvio che il volano alleggerito si fa sentire...

      in pratica togliere un certo peso dal volano equivale a togliere dall'auto un peso pari a quello tolto moltiplicato per la riduzione totale del cambio a seconda della marcia inserita..... e non è poca roba!
      ok

      l'effetto del volano è quantificabile ma non ho voglia di riprendere in mano gli esercizi di meccanica teorica applicata sui dimensionamenti o sulle accelerazioni/decelerazioni conteggiando tutte le inerzie (massa auto, ruote, trasmissione, ecc), anche perchè ogni volta mi perdevo nei calcoli

      solydsnake il prezzo varia da motore a motore e da volano a volano (oltre che da chi ti fa il lavoro) perchè bisogna vedere se il bilanciamento di base del motore è ben fatto e se bisogna ribilanciare (staticamente/dinamicamente) il tutto o solo il volano.
      Dovresti chiedere a qualche preparatore o ancora meglio a qualche officina di rettifica che esegua anche bilanciature.
      ...quando c'era il C.T.I. - MEMBER - Corsa GSi Rulez
      Corsa Club Italia : Socio Kartista - Il forum - Il sito ufficiale
      V.T.R. club – Collaudatore - A.D.C. Anti Diesel Club - Socio n° 10
      IF YOU FEEL IN CONTROL YOU'RE NOT GOING FAST ENOUGH - Mario Andretti

      Commenta


      • #23
        ... allora, la fisica nn si diskute ... minor massa = minor inerzia, quindi più rapidità nel cambiamento di stato di un oggetto .....

        ... riferendosi al motore, ed al solo motore, un volano alleggerito impiega meno tempo ad essere accelerato, e meno tempo ad essere frenato, quindi il freno motore, sull'asse del motore, è maggiore ...

        ... come è stato riportato da ki ha fatto il lavoro, nei cambi di marcia il motore crolla di giri più rapidamente, ciò impone ke il freno motore sull'albero è aumentato ... o meglio, è diminuita la massa e quindi il tempo di reazione è minore ..

        ... parlare del freno motore vettura invece implica un'altra cosa al calcolo .... il peso della vettura
        ... è vero ke idealmente il motore, tenderebbe a rallentare più velocemente, ma è anke vero ke la makkina e le ruote, hanno una loro inerzia, e continuerebbero quindi a girare ....
        .... la forza di frenatura applicata sulle ruote è quella ke impone il motore, e nn il volano, anzi il volano è un peso addizionale ke il motore dovrebbe fermare ....
        ... quindi con il volano alleggerito, il motore ha uno sforzo minore TOTALE di masse da frenare ...
        .... quindi: il freno motore è maggiore con volano alleggerito ...


        .... ed ekko però ke si affaccia la realtà, ke è sempre contro la teoria ....

        ... è vero ke il motore ha meno masse da frenare, ma è anke vero ke ha meno masse da accelerare ... meno masse ke anke le ruote hanno da accelerare .... ciò quindi porta ad un controsenso ...
        .... il motore ha più "potenza" deceleratrice da applicare alle ruote, ma dal canto suo è anke più soggetto alle forze di accelerazione delle ruote, ke nn devono più muovere il peso del volano (aumentato dal rapporto del cambio) ....
        ... e quindi ke succede al freno motore con volano alleggerito???

        1) In salita, il freno motore è accentuato rispetto a prima

        2) In piano, il freno motore è pressokè identico a prima, forse un pelino accentuato, ma penso quasi inavvertibile

        3) In discesa, il freno motore è diminuito

        ... tutte e tre sono poi legate al numero di giri del motore, più è alto (a farfalla kiusa), più è alto il freno motore ...

        ....
        Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
        M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
        Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
        IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
        Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

        Commenta


        • #24
          Messaggio originariamente postato da krug75
          ... allora, la fisica nn si diskute ... minor massa = minor inerzia, quindi più rapidità nel cambiamento di stato di un oggetto .....

          ... riferendosi al motore, ed al solo motore, un volano alleggerito impiega meno tempo ad essere accelerato, e meno tempo ad essere frenato, quindi il freno motore, sull'asse del motore, è maggiore ...

          ... come è stato riportato da ki ha fatto il lavoro, nei cambi di marcia il motore crolla di giri più rapidamente, ciò impone ke il freno motore sull'albero è aumentato ... o meglio, è diminuita la massa e quindi il tempo di reazione è minore ..

          ... parlare del freno motore vettura invece implica un'altra cosa al calcolo .... il peso della vettura
          ... è vero ke idealmente il motore, tenderebbe a rallentare più velocemente, ma è anke vero ke la makkina e le ruote, hanno una loro inerzia, e continuerebbero quindi a girare ....
          .... la forza di frenatura applicata sulle ruote è quella ke impone il motore, e nn il volano, anzi il volano è un peso addizionale ke il motore dovrebbe fermare ....
          ... quindi con il volano alleggerito, il motore ha uno sforzo minore TOTALE di masse da frenare ...
          .... quindi: il freno motore è maggiore con volano alleggerito ...


          .... ed ekko però ke si affaccia la realtà, ke è sempre contro la teoria ....

          ... è vero ke il motore ha meno masse da frenare, ma è anke vero ke ha meno masse da accelerare ... meno masse ke anke le ruote hanno da accelerare .... ciò quindi porta ad un controsenso ...
          .... il motore ha più "potenza" deceleratrice da applicare alle ruote, ma dal canto suo è anke più soggetto alle forze di accelerazione delle ruote, ke nn devono più muovere il peso del volano (aumentato dal rapporto del cambio) ....
          ... e quindi ke succede al freno motore con volano alleggerito???

          1) In salita, il freno motore è accentuato rispetto a prima

          2) In piano, il freno motore è pressokè identico a prima, forse un pelino accentuato, ma penso quasi inavvertibile

          3) In discesa, il freno motore è diminuito

          ... tutte e tre sono poi legate al numero di giri del motore, più è alto (a farfalla kiusa), più è alto il freno motore ...

          ....
          tutto giusto, hai distinto i tre casi perchè nei primi due il motore diminuisce la sua velocità di rotazione e nel terzo (in discesa) la aumenta, ma il volano in tutti e tre i casi si oppone alla variazione di velocità.
          Io avevo semplicemente commentato il caso piano in cui l'effetto freno motore aumenta.

          In discesa, però, come hai scritto, il contributo inferiore del volano rispetto a prima può non bastare per evitare che l'auto acceleri.

          Oltre al volano, poi dovremmo pensare che anche un differente RC varia il freno motore, aumentandolo.
          ...quando c'era il C.T.I. - MEMBER - Corsa GSi Rulez
          Corsa Club Italia : Socio Kartista - Il forum - Il sito ufficiale
          V.T.R. club – Collaudatore - A.D.C. Anti Diesel Club - Socio n° 10
          IF YOU FEEL IN CONTROL YOU'RE NOT GOING FAST ENOUGH - Mario Andretti

          Commenta


          • #25
            e cosa dovrebbe accadere ai consumi??
            NÖC TÜNIN VARÉS - per chi ghe l'ha dür
            "...l'elefantino non è agile, non è veloce... ma quando inizia a correre non lo ferma più NESSUNO!..." (Gianni Lancia)
            "...I thought the block was good for 200, even 300 hp, but I never thought it would take 1000 horsepower..." (Alex von Falkenhausen)

            На недельку до второго... ♩ ♪ ♫ ♬ я уеду в Комарово... ♩ ♪ ♫ ♬

            Commenta


            • #26
              Messaggio originariamente postato da Elefantino Blu
              e cosa dovrebbe accadere ai consumi??
              idealmente diminuire di pokissimo ... infatti il motore dovrebbe impiegare meno potenza a portare l'auto ad una certa velocità, e quindi consumare meno in quel frangente ... a velocità costante invece il consumo dovrebbe essere identico ...

              ... considerando ke ad ogni intervento di tuning il piede diventa proporzionalmente più pesante .... i consumi aumentano
              Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
              M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
              Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
              IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
              Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

              Commenta


              • #27
                Messaggio originariamente postato da krug75


                ... considerando ke ad ogni intervento di tuning il piede diventa proporzionalmente più pesante .... i consumi aumentano
                hahahah vero!!tutto chiaro ma parlando di affidabilita'?voglio dire voi fareste 100000km con un volano alleggerito usando la macchina tutti i giorni?!?un costo molto approssimativo per esempio sul vts?thankyou

                Commenta


                • #28
                  be', io ci girerei senza problemi, se il volano è fatto bene, nn crea danni .... kiaro ke se è equilibrato da cani o alleggerito peggio, c'è il riskio ke esploda o distrugga cmq il motore, quindi ke tu la usi tutti i giorni o 1 volta al mese per andare in pista, il motore farebbe cmq una brutta fine ..


                  ... per i prezzi ... da quel ke ho visto in giro, un volano alleggerito in alluminio è sui 650€-850€, a seconda della marca e del tipo ... escluso montaggio ....
                  Pure Abbuse Racing Club - For Passion* FAIDATETuningClub-Fondatore
                  M D P - ModeL DinamiK Pazzion'Z ® - Member n° 2 V.T.R. club – member n° 7
                  Club Seat Cordoba Racing - Cordobista Ribelle Club dei CORTOCIRCUITI member N°1
                  IL MIO SITO WEB LE MODIFICHE DELLA BESTIOLINA (alcune, ma aggiornate al 11/11/07)
                  Chi pensa di conoscere tutto, vive nella sua ignoranza

                  Commenta


                  • #29
                    Messaggio originariamente postato da Benelli82
                    alleggerendo il volano diminuisci la sua inerzia e facendo ciò il motore accelera e decelera più velocemente rispetto al colano originale perchè dal volano viene assorbita e rilasciata minore energia cinetica durante i transitori (variazioni di velocità).

                    Considera che in decelerazione il volano rilascia energia cinetica al motore diminuendo in modulo la sua decelerazione, cioè rallentando la velocità con cui diminuiscono i giri. Perciò un volano più leggero ti potrà fornire minore energia cinetica e in rilascio avrai una decelerazione del motore maggiore rispetto ad un volano con momento di inerzia maggiore.
                    Perciò in decelerazione il freno motore aumenta proprio perchè il volano si oppone meno alla diminuzione di giri e il motore scende di giri più velocemente.

                    spero di aver reso l'idea

                    si vede che sei ingegnere!

                    la cosa che mi stupisce è che ci sono un sacco di persone che la pensano in modo contrario.........lo dimostrano tutti quei voti per la domanda sbagliata....
                    RGVT..Suzukista 2Tempista..
                    Toglietemi tutto ma non il mio Brain

                    Commenta


                    • #30
                      Messaggio originariamente postato da solydsnake
                      qulcuno sa quanto costa + o - un'aperazione di allegerimento volano??
                      da quanto ne so,è un lavoro consigliabile se la vettura è già ben caricata......su un motore stock è un dispendio di euro e basta....anche perchè un'alleggerimento sostanzioso comporterà una revisione del progetto....

                      alcuni altri forum che avevo letto consigliavano anche di dare un'occhiata all'albero motore in caso d'alleggerimento volano per ribilanciare al meglio tutto...


                      cmq la maggior parte delle volte vien fatta una riequilibratura del volano,per contenere costi e migliorare il moto....
                      RGVT..Suzukista 2Tempista..
                      Toglietemi tutto ma non il mio Brain

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X