Personalmente non ancora, in autunno le farò riprofilare (sgrat). Cmq giro abbastanza in alto già di serie...
Ho provato una bravo 1.6 16v con camme della Cat, e il motore è irriconoscibile (in famiglia ho una brava 1.6, quindi so com'è originale), inizia a morire oltre i 6500 quando di serie è inutile andare oltre i 5500 perchè si siede. In basso non ha perso praticamente nulla. D'altronde è un 1.6 torque, corsa lunga e condotti (asp e scarico) accordati per i bassi... Risultato notevole per degli alberi molto stradali, se non sbaglio 240° di durata e alzata aumentata solo di 0,4 (potrei dire cazzate, vado a memoria).
Ah, quegli alberi sono su da quasi 50k km, senza il minimo problema, e con gran soddisfazione; non è nemmeno cambiato il rumore delle punterie.
Personalmente non ancora, in autunno le farò riprofilare (sgrat). Cmq giro abbastanza in alto già di serie...
Ho provato una bravo 1.6 16v con camme della Cat, e il motore è irriconoscibile (in famiglia ho una brava 1.6, quindi so com'è originale), inizia a morire oltre i 6500 quando di serie è inutile andare oltre i 5500 perchè si siede. In basso non ha perso praticamente nulla. D'altronde è un 1.6 torque, corsa lunga e condotti (asp e scarico) accordati per i bassi... Risultato notevole per degli alberi molto stradali, se non sbaglio 240° di durata e alzata aumentata solo di 0,4 (potrei dire cazzate, vado a memoria).
Ah, quegli alberi sono su da quasi 50k km, senza il minimo problema, e con gran soddisfazione; non è nemmeno cambiato il rumore delle punterie.
Bene, mi hai dato altre info interessanti, quindi in teoria per avere una buona spinta fino a 6500g mi bastano queilli con durata da 250°, il limitatore ce l'ho a 6800 con la mappa si può spostare fino a 7000g, cmq anche se mi muore 500g prima del limitatore è perfetto
eheh la mia aveva il limitatore a 6600 e dopo le camme l'ho fatto spostare a 7300!! peccato x le punterie, anke se quando verso il limitatore sfarfallano un po rendendo il rumore più omogeneo...sembra una moto giapponese!! peccato ke la fasatura va in vacca e la potenza scende, ma rimedierò con delle punterie nuove, magari rinforzate x mettere le camme ke dico io....e limitatore più in alto....cmq se sei indeciso e c sn 4 step...scegli quello nel mezzo, sarà il più razionale, ke cn 260 di durata e alzata al pms d 0.9mm è giusto..
...The truth is out there...
..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..
eheh la mia aveva il limitatore a 6600 e dopo le camme l'ho fatto spostare a 7300!! peccato x le punterie, anke se quando verso il limitatore sfarfallano un po rendendo il rumore più omogeneo...sembra una moto giapponese!! peccato ke la fasatura va in vacca e la potenza scende, ma rimedierò con delle punterie nuove, magari rinforzate x mettere le camme ke dico io....e limitatore più in alto....cmq se sei indeciso e c sn 4 step...scegli quello nel mezzo, sarà il più razionale, ke cn 260 di durata e alzata al pms d 0.9mm è giusto..
Infatti il 2 dovrebbe avere una fasatura di compromesso fra gli alti e i bassi se hanno pensato in questo modo..in più sia il 1 con durata da 250 che il 2 da 260 hanno l'alzata pms identica mentre gli altri due di 0.7mm in più forse vuol dire che 3 e 4 steep sono da considerare abbastanza spinti e forse con le punterie di serie nn vanno tanto d'accordo.
Vedo che l'hai fatto spostare parecchio in su il limitatore
peccato x le punterie, anke se quando verso il limitatore sfarfallano un po rendendo il rumore più omogeneo...
È un po' rischioso...
Per il tuo motore non ci sono soluzioni con doppia molla di richiamo? Io ce l'ho di serie, e non hanno il minimo problema... Anche chi si spinge a 7600 (oltre i quali spacchi la pompa del servosterzo) con le punterie originali, sempre coi ts, non ha problemi di distribuzione.
È un po' rischioso...
Per il tuo motore non ci sono soluzioni con doppia molla di richiamo? Io ce l'ho di serie, e non hanno il minimo problema... Anche chi si spinge a 7600 (oltre i quali spacchi la pompa del servosterzo) con le punterie originali, sempre coi ts, non ha problemi di distribuzione.
Chi si spinge oltre i 7600g...nn immagino che rumore faccia!
In teoria la mia avendo il limitatore a 6800g, che si può spostare facilmente, nn dovrebbe avere problemi di affidabilità se la faccio girare sopra i 6000g con delle camme più spinte, cosa ne pensi?
Chi si spinge oltre i 7600g...nn immagino che rumore faccia!
Fino a quel regime è piuttosto bello, te lo assicuro... Oltre, devi togliere il servo idraulico e montarne uno elettrico (che eresia, però, perdere il feeling di sterzo alfa).
È soprattutto il 1.4 a girare volentieri a quei regimi, essendo il più superquadro di tutti (82x64,87).
È ovvio che se vuoi poterla sfruttare a quei regimi devi equilibrare albero, volano, bielle e pistoni e trattare bene l'olio.
In teoria la mia avendo il limitatore a 6800g, che si può spostare facilmente, nn dovrebbe avere problemi di affidabilità se la faccio girare sopra i 6000g con delle camme più spinte, cosa ne pensi?
Credo che fino ai 7000 (come ordine di grandezza) tu non abbia problemi...
Cmq il mio post si riferiva ai problemi di sfarfallamento di cui parlava MuzzyGSi!
Fino a quel regime è piuttosto bello, te lo assicuro... Oltre, devi togliere il servo idraulico e montarne uno elettrico (che eresia, però, perdere il feeling di sterzo alfa).
È soprattutto il 1.4 a girare volentieri a quei regimi, essendo il più superquadro di tutti (82x64,87).
È ovvio che se vuoi poterla sfruttare a quei regimi devi equilibrare albero, volano, bielle e pistoni e trattare bene l'olio.
Credo che fino ai 7000 (come ordine di grandezza) tu non abbia problemi...
Cmq il mio post si riferiva ai problemi di sfarfallamento di cui parlava MuzzyGSi!
Ma scusa è più quandro il mio 1.2 con l' alesaggio di 72x78 o sbaglio??
Ma scusa è più quandro il mio 1.2 con l' alesaggio di 72x78 o sbaglio??
Premettiamo che le misure si indicano sempre alesaggio x corsa, altrimenti si fa confusione...
Il tuo è sottoquadro, con un rapporto caratteristico di 0,923.
Il mio ha un rapporto di 1,264, quindi superquadro. Più questo rapporto è alto, minore è la velocità media del pistone, e quindi le accelerazioni (=stress) a cui è sottoposto, consentendo al motore di girare più in alto. Ovvio che non è l'unica cosa a determinare il comportamento di un motore, ma è indicativo.
Per fare un esempio, per fare 19.000 giri i 3.0 V10 di formula 1 sono dei 95x42, all'incirca... Rapporto di 2,262...
Commenta