annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

    Ciao a tutti,
    sono un appassionato di tuning, ma a causa della mia giovane età non posso guidare le macchine (...su strada pubblica ).
    In questo periodo mi sto dedicando alla realizzazione di un programma che sia in grado di rilevare tutti i parametri di una macchina senza usare l'autodiagnosi seriale .
    Non pensate che sia pazzo, poichè questo è particolarmente utile per dedurre se un sensore sta funzionando correttamente o se è danneggiato... esempio classico la sonda LAMBDA, il cui funzionamento pregiudica il corretto funzionamento del motore.
    Ma arrivando al sodo, il quesito che vi pongo è il seguente:
    In una ruota fonica con 60 denti meno 2, qual è il punto preciso che mi indica il PMS???
    l'allegato che vi mando è l'andamento tipico del Pick-up della ruota fonica...
    mi potreste indicare qual è il PMS sul grafico?
    Grazie...
    Ultima modifica di NOS_86; 27-06-2004, 15:22.
    Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
    SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

  • #2
    Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

    Bella domanda, ma perche vuoi realizzare una cosa simile?, andresti a realizzare un altra centralina dati in pratica, cmq sarà molto complesso, descrivimi meglio il tuo progetto
    Ho speso un mucchio di soldi in automobili, alcol e donne.... tutto il resto l'ho sperperato George Best

    A. S. R. - Magggica Roma Fan Club - Numero 4 - CRISTIAN CHIVU
    Club dei CORTOCIRCUITI member N°1

    Commenta


    • #3
      Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

      Semplice, molte volte per trovare un problema un una macchina l'autodiagnosi seriale non basta... è neccessario controllare l'andamento dei vari sensori..
      inoltre con questo programma è possibile in certi casi sostituirsi alla vettura... e di conseguenza poter variare per esempio l'anticipo di inizione senza toccare la centralina... ma per fare questo è neccessario che il mio dispositivo sappia quanto il pistone è nel PMS... per questo mi serve il vostro aiuto... Ciao a tutti..

      Alla prossima risposta...
      Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
      SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

      Commenta


      • #4
        Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

        dovrebbe essere lo 0 tra le due sinusoidi + alte, xchè i picchi si hanno in corrispondenza dell'interruzione e della ripresa. cmq appena tiri fuori il programma facci sapere che io ho fatto l'interfaccia da attaccare alla presa diagnosi, ma non c'è un programma gratis che riconosce la porta fiat a 3 poli.
        Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

        Commenta


        • #5
          Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

          alcune macchine hanno ad esempio la rilevazione del pm con un sensore dedicato ( es. uno turbo).
          pero' non saprei se hanno anche il segnale sulla ruota fonica... bella domanda
          NEW tanto il sottosterzo è di casa ( Ice71 ) NEW
          NEW Occhio a quando sviti... è PERICOLO !!!!!!!!!!! ( Artista da strada) NEW
          NEW da IL SOLE 24 ORE: la meccanica traina l'italia, e siamo a + 30%...ERA ORA !!!( noto brigatista lecchese ) NEW
          TU MI DAI POCO PANE... E IO TI PORTO LI PUORCI STRADA STRADA (E. Biondi)
          VAI VAI VAIII...EERGASTOLANO BBBASTARDO!! (Don Daniel)
          Ma farà casino?? Caxxo secondo me ci arrestano, lasciala scaldare e poi vedi,scende la VECCHIA !!! (Al\lupo)

          Commenta


          • #6
            Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

            Ciao Jeppo17", il mio programma prevede anche l'uso di quel tipo di sensore che ha 4 denti più 1 ed è posizionato sull'abero a camme.
            Per quanto riguarda Stè 500, anche io avevo pensato quel punto come PMS, ma ho la neccessità di saperlo con sicurezza, visto che devo progettare l'hardware elettronico in grado di riconoscere quel punto. cambiare il punto PMS significa ripogettare di nuovo il circuito di riconoscimento e di conseguenza oltre al tempo di sviluppo dell'hardware e del software andrebbero via anche i soldi per lo svilluppo delle schede e dei suoi componenti. Cmq grazie lo stesso...
            Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
            SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

            Commenta


            • #7
              Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

              una cosa è certa: quando il dente sta x passare davanti alla ruota c'è il picco positivo, quando sta x uscire dal raggio d'intercettazione quello negativo. inoltre nel punto d'intervallo si ha un tempo maggiore dovuto al maggior spazio tra i denti. ora se lo spazio che c'è tra tutti i denti è sempre costituito dallo 0 di ogni transizione e dal suo intorno, allora credo proprio che valga lo stesso discorso x il dente mancante, xchè la forma dell'onda è uguale, cambia solo l'ampiezza e, dato che l'ultimo picco negativo è uguale al primo positivo, si vede a occhio la simmetria; la simmetria a questo punto è giustificata solo da una disposizione fisica simmetrica e tale disposizione è proprio quella che c'è tra i 2 denti distaccati. alla fine del ragionamento lo spazio coincide con lo 0 dell'onda. OVVIAMENTE QUESTO è UN MIO RAGIONAMENTO.
              Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

              Commenta


              • #8
                Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                per vedere il PMS basta svitare una candela!!!

                oppure dal buco sul cambio, dove c'è il volano, c'è sempre la tacca del pms del 1° e 4° pistone!
                quindi basta mettere il pistone al pms, e vedere in che posizione si trova la ruota fonica!!

                Commenta


                • #9
                  Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                  grazie Stè 500, il tuo stesso ragionamento l'avevo fatto io, all'epoca quando iniziai lo sviluppo di questo progetto (5 giorni fa ). quindi vuol dire che molto probabilmente il PMS sulla ruota fonica è quello.
                  Invece rispondendo a Ddlo, gli volevo dire che il metodo consigliato da lui è efficace se non fosse che mia madre mi disintegra appena ci tocco la macchina, e cmq non in tutte le macchine la ruota fonica è visibile senza dover spontare qualche pezzo.

                  Ciao a tutti
                  Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
                  SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                    Cmq su qualcuno avesse del materiale tecnico sulla sensoristica automobilistica, mi varebbe un grande favore se me lo potesse fare avere... In questo modo sarei in grado di realizzare un software con molti più funzioni implementate rispetto a quello che ho in mente io... Grazie...
                    Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
                    SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X