annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

    ho qualcosa che fa al caso tuo, la scheda diagnosi dei sensori del fire 1.1-1.2 con centralina iaw 6f-8f; ci sono i segnali elettrici di tutti i sensori, ma devi aspettare un po' e tela devo mandare via mail.
    Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

    Commenta


    • #12
      Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

      Grazie Stè 500...
      mi sei di grande aiuto...
      Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
      SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

      Commenta


      • #13
        Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

        Ragazzi non so che cosa sia la ruota fonica e neanche dove si trova (oppure la conosco con un altro nome, possibile ?) c'è qualcuno che mi spiega di cosa si tratta perfavore ?
        JTD POWER
        Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

        Commenta


        • #14
          Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

          ma se non mi dai la mail...
          Cinquecento e Seicento tuningzate 3D (10)

          Commenta


          • #15
            Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

            Originariamente inviato da Stè 500
            ma se non mi dai la mail...
            http://xoomer.virgilio.it/flmbe/Manualea.htm

            ste500 qui dice anche qualcosa sui sensori, la centralina del fiat 900/1100 dovrebbe essere la iaw serie 06 nell' indice all' inizio

            nos_86 leggi qua, a me è stato utile questa guida


            e un grazie a Ddlo per aver postato tempo fa questo link

            Commenta


            • #16
              Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

              Intanto volevo ringraziare GuidoPanda, per il link che mi ha fornito ed inoltre volevo spiegare a uele che cosa è la ruota fonica...

              E' una ruota collegata direttamete all'albero motore su cui vi sono 60 - 2 denti, ci vuol dire che ci sono 58 denti e 2 spazi. Questi spazi sono utilizzati per l'individuazione del PMS del 1°pistone. Il sensore che rileva il passaggio di questi denti è il Pick-up che genera una forma d'onda in uscita circa come quella visualizzata nel mio primo messaggio...

              Questa ruota è di particolare importanza per la centralina poichè la usa come sincronismo per i tempi di anticipo di iniezione e di accensione...

              Spero di essere stato abbastanza chiaro... Ciao a tutti...
              Quando sei a tavoletta e vuoi fare di più [mad] l'unica soluzione è...
              SCHIACCIARE IL PULSANTINO MAGICO CHE PER UNA DECINA DI SECONDI FA ESPODERE I PISTONI [out] ALL'INTERNO DELLA CAMERA [hehe] [hehe] [hehe]

              Commenta


              • #17
                Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                Originariamente inviato da NOS_86
                Intanto volevo ringraziare GuidoPanda, per il link che mi ha fornito ed inoltre volevo spiegare a uele che cosa è la ruota fonica...

                E' una ruota collegata direttamete all'albero motore su cui vi sono 60 - 2 denti, ci vuol dire che ci sono 58 denti e 2 spazi. Questi spazi sono utilizzati per l'individuazione del PMS del 1°pistone. Il sensore che rileva il passaggio di questi denti è il Pick-up che genera una forma d'onda in uscita circa come quella visualizzata nel mio primo messaggio...

                Questa ruota è di particolare importanza per la centralina poichè la usa come sincronismo per i tempi di anticipo di iniezione e di accensione...

                Spero di essere stato abbastanza chiaro... Ciao a tutti...

                scusa, ma tu di che motore parli?? sopratutto, che tipo di centralina è??

                mica tutte le auto hanno la ruota fonica??

                Commenta


                • #18
                  Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                  Originariamente inviato da NOS_86
                  Intanto volevo ringraziare GuidoPanda, per il link che mi ha fornito ed inoltre volevo spiegare a uele che cosa è la ruota fonica...

                  E' una ruota collegata direttamete all'albero motore su cui vi sono 60 - 2 denti, ci vuol dire che ci sono 58 denti e 2 spazi. Questi spazi sono utilizzati per l'individuazione del PMS del 1°pistone. Il sensore che rileva il passaggio di questi denti è il Pick-up che genera una forma d'onda in uscita circa come quella visualizzata nel mio primo messaggio...

                  Questa ruota è di particolare importanza per la centralina poichè la usa come sincronismo per i tempi di anticipo di iniezione e di accensione...

                  Spero di essere stato abbastanza chiaro... Ciao a tutti...
                  Tutto chiaro, grazie mille per la spiegazione
                  JTD POWER
                  Hai le palle ? Dimostramelo in pista, non su strada

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Ruota Fonica: Il mistero irrisolto (...da me)

                    tutte le auto a iniezione hanno una ruota fonica o comunque un sensore che dica alla centralina in che posizione è l'albero motore e di conseguenza l'albero a camme, cosi' la centralina può fasare l'iniezione e l'accensione.il sensore puo essere a ruota fonica ,non tutte le auto hanno una ruota da 60 meno 2 ,ad esempio la ruota di un motore fire è abbastanza piccola, di diametro sarà una 20ina di cm e non arriva a 60 denti.poi la moa jeep ha il sensore che legge sul volano ( bello grosso) e ha + di 60 denti.
                    detto questo la centralina puo usare questo sensore come sensore di fase( come detto sopra) o come sensore di giri e di fase.
                    altre macchine invece hanno un sensore a ruota fonica sull'albero motore (utilizzato come sensore di giri e fase) e anche un altro sensore ( di solito è un sens ad effetto hall,almeno quelli che vedo di solito io..) sull'albero a camme,in modo che la centralina conosca lo sfasamento in grai tra i 2 alberi.serve se c'è un variatore d fase comandato elettricamente oppure solo per le dilatazioni del monoblocco o come controllo.
                    per gestire un sensore hall è facile,fa un 'onda quadra in uscita, buco-non buco-buco-non buco......
                    ciauzzzzzzzzzzzzz
                    jeep wrangler 4000 benzina
                    ai motoracci americani non rinuncio!!!!
                    e al benzinaio amico nemmeno!!!!!!
                    la mia bimba

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X