Re: riscaldamento aggiuntivo auto....
sul lato destro della testata... dove ti ha detto alex... con un cacciaviti svita la fascetta e stacca il manicotto, con una 10 svita i 2 bulloncini da 6 e stacca il bocchettone... lì dentro c'è il termostato... il ricambista lo vende completo, quindi pulisci la sede sulla testata da eventuali residui di guarnizione, metti la guarnizione nuova, riavviti il bocchettone nuovo e riattacchi il manicotto stringendo bene la fascetta (se la cambi è meglio, anche se non indispensabile)... visto che sicuramente hai fatto una bolla d'aria nel circuito devi aggiungere il liquido fino al livello masimo e spurgare l'impianto... per spurgare metti in moto e lascia girare il motore fino a che non si accende per 2 volte l'elettroventola, ricontrolla il livello del liquido ed eventualmente rabbocca (dopo qualche giorno ricontrollalo di nuovo)...
con il termostato nuovo dovresti vedere la temperatura che sale prima, xchè comunque quello vecchio perde sempre un po' delle sue caratteristiche...
sul lato destro della testata... dove ti ha detto alex... con un cacciaviti svita la fascetta e stacca il manicotto, con una 10 svita i 2 bulloncini da 6 e stacca il bocchettone... lì dentro c'è il termostato... il ricambista lo vende completo, quindi pulisci la sede sulla testata da eventuali residui di guarnizione, metti la guarnizione nuova, riavviti il bocchettone nuovo e riattacchi il manicotto stringendo bene la fascetta (se la cambi è meglio, anche se non indispensabile)... visto che sicuramente hai fatto una bolla d'aria nel circuito devi aggiungere il liquido fino al livello masimo e spurgare l'impianto... per spurgare metti in moto e lascia girare il motore fino a che non si accende per 2 volte l'elettroventola, ricontrolla il livello del liquido ed eventualmente rabbocca (dopo qualche giorno ricontrollalo di nuovo)...
con il termostato nuovo dovresti vedere la temperatura che sale prima, xchè comunque quello vecchio perde sempre un po' delle sue caratteristiche...
Commenta