Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

VTR Club... Parte Seconda

Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: VTR Club... Parte Seconda

    ciao io gli addensanti li uso se devo far gli spigoli ecc, nn uso la resina caricata x poi impregnar la fibra...
    WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
    V.T.R. club XXX
    member

    Commenta


    • Re: VTR Club... Parte Seconda

      Ciao a tutti quelli che bazzicano quì dentro
      Avrei qualche domandina da porre riguardo le lavorazioni in vetroresina in auto.

      Nel mio caso riguarda l'impianto stereo. Ho bisogno di riprendere alcune curve, e dato che col legno sarebbe impossibile, sto pensando appunto alla resina. Ma il pensierò è... come faccio a farlo?

      Cioè, c'è la tappezzeria, cosa devo fare per creare una superficie che aderisca ma non si attacchi? Devo usare materiale come domopack o altro?

      E' meglio usare materiale come il pyle per la parte esterna (più morbida, e da spalmare di resina), e poi irrigidire internamente con fibra di vetro e resina per creare una superficie resistente?
      Se si, quanto tempo ci metterebbe a solidificare la resina prima di poter tirare fuori dall'auto il pezzo?

      Grazie mille a tutti
      Club C2 Italia,Il riferimento italiano sulla Citroen C2. Entra anche tu! Diffidate dalle (scarse) imitazioni

      Commenta


      • Re: VTR Club... Parte Seconda

        Originariamente inviato da _GABBER Visualizza il messaggio
        ciao io gli addensanti li uso se devo far gli spigoli ecc, nn uso la resina caricata x poi impregnar la fibra...
        allora non ho capito una cosa gli addensanti si mettono all'interno della resina e la metti negli angoli e basta, giusto ..... lasciamo perde la fibra de vetro, quando tu metti gli addensanti e la metti negli angoli o dovunque la vuoi mettere usi un pennello o cosa? cioè quello che vorrei capire se caricando la resina (solo il liquido) per renderla piu densa si riesce a lavorarvi con il pennello?

        ps.er lavorare la resina non intendo imbeverci la fibra, ma come passarla e come si comporta con gli addensanti
        VENDO PUNTO GT & HUSQVARNA SM450R

        Commenta


        • Re: VTR Club... Parte Seconda

          Originariamente inviato da IllusionTrip Visualizza il messaggio
          Ciao a tutti quelli che bazzicano quì dentro
          Avrei qualche domandina da porre riguardo le lavorazioni in vetroresina in auto.

          Nel mio caso riguarda l'impianto stereo. Ho bisogno di riprendere alcune curve, e dato che col legno sarebbe impossibile, sto pensando appunto alla resina. Ma il pensierò è... come faccio a farlo?

          Cioè, c'è la tappezzeria, cosa devo fare per creare una superficie che aderisca ma non si attacchi? Devo usare materiale come domopack o altro?

          E' meglio usare materiale come il pyle per la parte esterna (più morbida, e da spalmare di resina), e poi irrigidire internamente con fibra di vetro e resina per creare una superficie resistente?
          Se si, quanto tempo ci metterebbe a solidificare la resina prima di poter tirare fuori dall'auto il pezzo?

          Grazie mille a tutti
          se non ho capito male devi prendere la forma tipo di un passaruota, giusto?
          fai così...prendi del nylon o in alternativa un sacco dell'immondizia lo fai aderire un pò alla parte, usando scotch...poi metti della carta stagnola sopra...dopodichè vai di vetroresina, non serve qui il pyle..fai 3 strati di vetroresina e dovrebbe essere ok..
          la resina ci mette un bel pò per solidificare da sola...affinchè sia asciutta completamente occorrono di solito 24 ore se catalizzata correttamente (2%)..io personalmente la faccio molto maggiore al 2% e poi una volta fatto gli strati uso il phon per scaldarla così ci mette molto molto meno..di solito in 1 ora il pezzo è già abbastanza rigido da poter essere tolto...
          un consiglio..se devi prendere una forma tipo nel bagagliaio isola il resto della macchina con un sacco dell'immondizia altrimenti ti puzza tutto di resina..
          /F/I/A/T/ Punto Sporting 16V
          VENDO FILTRO A CONO 20 euro!

          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=259008

          Commenta


          • Re: VTR Club... Parte Seconda

            devo verniciare un pezzo di nero e poi sopra metto carbonio e resino, che tipo di colore è meglio usare in modo che non reagisca alla resina? nero alla nitro? ne ho uno a casa da diluire con acquaragia andrà bene ?
            alfamegane lavori in corso

            vendo componenti estetici
            tuning,paraurti,scarico,alettoni ecc e ricambi usati x megane coach

            Commenta


            • Re: VTR Club... Parte Seconda

              allora ho comprato del gel coat trasparente,diluente per gel coat e la parafina il tutto per darlo a spruzzo direttamente sul pezzo rivestito di fibra di carbonio per poi lisciarlo e dargli il lucido ma vedremo se diventa qualcosa di decente
              alfamegane lavori in corso

              vendo componenti estetici
              tuning,paraurti,scarico,alettoni ecc e ricambi usati x megane coach

              Commenta


              • Re: VTR Club... Parte Seconda

                allora ragazzi per questi addensanti??

                thganks
                VENDO PUNTO GT & HUSQVARNA SM450R

                Commenta


                • Re: VTR Club... Parte Seconda

                  Originariamente inviato da cristian84 Visualizza il messaggio
                  allora ragazzi per questi addensanti??

                  thganks
                  gli addensanti sono cariche da aggiungere alla resina per evitare colature, non cambia il tempo di essicazione la rende solo più densa tipo miele oppure aggiungendone molto addensante diventa una sorta di stucco. Altri addensanti servono a rendere la resina vischiosa in modo da usarla come collante e altri addensanti invece per poter fare colate e riempimenti.
                  alfamegane lavori in corso

                  vendo componenti estetici
                  tuning,paraurti,scarico,alettoni ecc e ricambi usati x megane coach

                  Commenta


                  • Re: VTR Club... Parte Seconda

                    ok dunque esistono diversi tipi di addensanti?

                    a sentire sta cosa ritornando al discorso che facevo di quella carena: non potrebbe essere che hanno densificato la resina fino a farla diventare tipo stucco spalmato e poi fatto il secondo strato di resina normale e fibra?
                    VENDO PUNTO GT & HUSQVARNA SM450R

                    Commenta


                    • Re: VTR Club... Parte Seconda

                      cristian boh x me cmq nn avrebbe senso far una cosa del genere....almeno l'unica cosa che mi possa venir in mente, è impiegar meno tempo a stender il tessuto poi, visto che avendo una superficie ricca di resina (anche troppa) poi nn serve che schiacci bene la fibra x evitare troppe bolle.




                      mega...gel trasparente poli o epox? paraffina io l'avevo trovata solo in panetti tipo saponette, liquida nn ne avevo trovata...
                      interessante cmq


                      ieri ho staccato (e buttato) un pannello porta in carbonio..problemi con il distaccante, che nn ha distaccato poi tanto...
                      WWW: ABBUSIVI® TRIVENETI
                      V.T.R. club XXX
                      member

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X