annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #81
    Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

    si hai capito cosa intendo allora...ma ora ho un dubbio..sò come montare il differenziale e ho già il disegno del telaio ma il differenziale non deve lavorare nell'olio?xkè ne ho visto uno ma aveva il differenziale messo li a secco...e il tipo lo usa così...

    Commenta


    • #82
      Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

      ciao ragazzi io volevo costruire un kart da cross ma non ho idea di come realizzare le sospensioni dietro e come fare x la trasmissione...gli metterei un motore cbr 1000 ma x la retro?qualcuno sà aiutarmi?grazie..
      DADI87 ti posso aiutare io: contattami tramite email christianmr@libero.it

      ciao

      Commenta


      • #83
        Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

        differenziale messo li a secco.
        a secco? allora lo ha saldato: impossibile non sgranare i satelliti del differenziale a secco...

        Commenta


        • #84
          Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

          se l'idea di proto ke hai è un proto completamente "carrozzato" (stile auto cn motore moto) ti consiglio il classico sistema dell'ammortizzatore collegato al braccio piu basso del quadrilatero e poi collegato al telaio, è funzionale pratico e di costo decisamente piu contenuto.
          domadina per nico-mecca...
          è un po' di tempo che collaboro con ingegneri che studiano le geometrie dei prototipi e con diversi ho discusso sul fatto che vogliono l'attacco dell'ammortizzatore anteriore sul braccio inferiore del quadrilatero (ossia, avendo due bracci per ruota, uno alto e uno basso, QUASI tutti lo vogliono attaccato sul braccio inferiore).
          io noto che nella pratica, in pista, ovviamente con dovute regolazioni degli assetti, molte volte, sopratutto su sterrato, sia più funzionale attaccare l'ammortizzatore sul braccio superiore.
          volevo la vostra opinione sia pratica che una spiegazione teorica TECNICA.
          BUON NATALE A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!

          Commenta


          • #85
            Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

            Si va ad aumentare un pò il peso, però non sarebbe più funzionale (inteso che lavora meglio) avercelo attaccato in mezzo tra i due quadrilateri?...
            - "Non è vero che quando stai per morire vedi una luce bianca che ti porta in paradiso.., specie se sei al buio!" -

            Commenta


            • #86
              Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

              bè no perchè in teoria le sollecitazioni che si hanno quando il terreno è sconnesso (le "botte" che prendi) sono distribuite su meno componenti avendo l'ammortizzatore attaccato al braccio inferiore.
              il "colpo" lo prende il braccio inferiore e viene rimbalzato all'ammortizzatore; avendo l'attacco sul braccio superiore, "il colpo" viene preso dai componenti che si trovano in mezzo ai bracci (mozzi, uniball)... questa è stata la spiegazione più plausibile che mi sia stata data; altri ing. attribuiscono il motivo a un fattore di stabilità e equilibratura.. mah...

              Commenta


              • #87
                Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

                Ciao a tutti! sono nuovo di questo forum...Ho letto con attenzione questa interessante discussione perchè anch'io, spinto da una grandissima passione (sono un'appassionato di kit car), avrei intenzione di costruire una specie di kart con motore motociclistico. Sto già leggendo un libro utile "how to build a motorcycle-engined racing car" visto che non ho esperienza essendomi appena diplomato (liceo classico)! il mio problema è che vorrei imparare i segreti su come costruire e saldare telai, avendo a disposizione tempo e una voglia irrefrenabile di inserirmi in questo mondo! ho addirittura pensato di andare in inghilterra e fare il giro di tutte le "aziende" e gli "artigiani" che costruiscono kit car e propormi come apprendista...Qualche suggerimento o idea? in italia ci sarebbe qualcuno che fa al caso mio secondo voi? grazie mille
                Ultima modifica di TurboBusa; 09-01-2010, 13:22.

                Commenta


                • #88
                  Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

                  Originariamente inviato da christianmlr Visualizza il messaggio
                  domadina per nico-mecca...
                  è un po' di tempo che collaboro con ingegneri che studiano le geometrie dei prototipi e con diversi ho discusso sul fatto che vogliono l'attacco dell'ammortizzatore anteriore sul braccio inferiore del quadrilatero (ossia, avendo due bracci per ruota, uno alto e uno basso, QUASI tutti lo vogliono attaccato sul braccio inferiore).
                  io noto che nella pratica, in pista, ovviamente con dovute regolazioni degli assetti, molte volte, sopratutto su sterrato, sia più funzionale attaccare l'ammortizzatore sul braccio superiore.
                  volevo la vostra opinione sia pratica che una spiegazione teorica TECNICA.
                  BUON NATALE A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!
                  ciao,
                  anke se in ritardo ti ringrazio e ricambio gli auguri....ihih
                  cmq...premessa: non mi intendo molto di sterro semplicemente xkè essendo un perfezionista non mi piace sporcare la macchina, x scarsa aderenza preferisco la neve o il ghiaccio....
                  cmq la scelta di collegarlo al trapezio inferiore x me è ovvia x locazione baricentrica....
                  poi tu dici ke è piu funzionale ma in ke senso???
                  conta anke ke ovunque tu vada a guardare vedi solo collegamenti al trapezio inferiore.....dalla formula uno ai marioni ke vanno x i campi....XD
                  ke sia un lavaggio del cervello sto collegamento inferiore???ihihih
                  riesci a darmi piu info????anke privatamente se non vuoi divulgare....
                  cmq sto studiando un sistema semi-copiato da un formula renault x l'anteriore.....ihih

                  Commenta


                  • #89
                    Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

                    penso che alla fine non ci siano motivi puramente "meccanici" a parte il fatto che collegando l'ammortizzatore sul braccio inferiore si risparmia spazio, potendo così montare ammortizzatori più lunghi; altri motivi non ne vedo; nelle F1 usano altri tipi di schemi sopratutto con biellette e ammortizzatori lingitudinali.
                    è però tutto un altro mondo...

                    Commenta


                    • #90
                      Re: Telai per auto da gara (formula 1, formula 3, formula 3000, prototipi...)

                      Originariamente inviato da samurosa Visualizza il messaggio
                      Io ho un'officina di costruzioni meccaniche.

                      Mi sono già costruito un prototipo è ne sto costruendo uno nuovo

                      Contattatemi....

                      samuelcroin@hotmail.it

                      La mia attività è attualmente interrotta.
                      Non sono più disponibile per fornire preventivi ufficiali e/o programmi di lavoro.
                      Sono comunque disponibile per consigli e scambi di opinione via E-Mail.
                      Saluti a tutti gli appassionati.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X