annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pressione olio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pressione olio

    ciao a tutti, volevo sapere che utilità ha avere in auto il manometro pressione olio.

    1)può davvero "prevenire" una rottura nel circuito olio, nel senso, mi avvisa in tempo se qualcosa non va e faccio in tempo a fermarmi e salvare il motore oppure quando il manometro segna una pressione tropo alta/troppo bassa ormai il danno è fatto?

    2)per avere un manometro decente bisogna spendere per forza molto oppure uno di quelli economici può andare bene?

    3) entrando nello specifico: a quanto dovrebbe stare di norma la pressione su un peugeot 106 1.4 8v? e a che soglia inf/sup mi dovrei allarmare?

    per ora non ho nessun manometro, ma avendo rifatto da poco il motore vorrei tenere sott'occhio la pressione olio, la temperatura olio e altre cose!

  • #2
    Re: pressione olio

    Se non vai in pista seriamente è giusto per dire "ho il manometro".
    Forse è più utile il termometro, lì vedi bene quando puoi cominciare a tirare un po' di più... per quanto pure lì...
    E' meglio se lo controlli spesso e lo cambi ogni anno.
    Chi dice che una cosa non si può fare dovrebbe togliersi dai piedi di chi la sta facendo

    "Ubi non accusator, ibi non judex."

    (Dove non c'e' la polizia, non c'e' limite di velocita'.)

    "Alla povertà mancano molte cose, all'avarizia tutte"
    (Publilio Siro)

    Commenta


    • #3
      Re: pressione olio

      ora ho appena fatto rifare il motore xkè c'era la guarnizione della testa da buttare, quindi penso di cambiare l'olio almeno ogni 10.000 KM x essere tranquillo, al prossimo cambio olio motore volevo sostituire anche quelo del cambio e rifare un "tagliando" completo, quindi pensavo di tenere sotto controllo tutto, in pista non ci vado x ora (anche perchè mi spingerebbero tutti con relativi bestemmioni )

      cmq se proprio volessi metterlo ne devo prendere per forza uno costoso oppure va bene anche uno di quelli economici tipo da 30€ (simoni o lampa)?

      Commenta


      • #4
        Re: pressione olio

        Pressione e temperatura olio sono, secondo me, strumenti fondamentali per qualsiasi motore a prescindere dall'uso che se ne fa, se proprio dovessi montarne uno solo dei due probabilmente punterei su quello della pressione perchè comunque mi può dare un'idea anche della temperatura "incrociando" la lettura con quello temperatura acqua.

        A motore freddo hai l'olio molto denso quindi indicherà valori alti che mano a mano scenderanno con lo scaldarsi dell'olio, se dovessi vedere valori alti o troppo bassi in fase di accelerazione allora significa che ci sono problemi (o di livello o di perdite/intasamenti).

        Prendi due strumenti validi anche senza diventare matto, non è importante che ti segnino valori precisi al decimo di grado (o psi), l'importante è che funzionino
        Killing is my business..........
        ....and my business is good !!!


        Old skull addicted

        Commenta


        • #5
          Re: pressione olio

          Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
          Prendi due strumenti validi anche senza diventare matto, non è importante che ti segnino valori precisi al decimo di grado (o psi), l'importante è che funzionino
          purtroppo per mancanza di fondi gli unici che potrei prendere ora sono lampa o simoni....fanno un minimo il loro lavoro oppure sono soldi buttati?

          Commenta


          • #6
            Re: pressione olio

            Originariamente inviato da Am Tuning Visualizza il messaggio
            Pressione e temperatura olio sono, secondo me, strumenti fondamentali per qualsiasi motore a prescindere dall'uso che se ne fa, se proprio dovessi montarne uno solo dei due probabilmente punterei su quello della pressione perchè comunque mi può dare un'idea anche della temperatura "incrociando" la lettura con quello temperatura acqua.

            A motore freddo hai l'olio molto denso quindi indicherà valori alti che mano a mano scenderanno con lo scaldarsi dell'olio, se dovessi vedere valori alti o troppo bassi in fase di accelerazione allora significa che ci sono problemi (o di livello o di perdite/intasamenti).

            Prendi due strumenti validi anche senza diventare matto, non è importante che ti segnino valori precisi al decimo di grado (o psi), l'importante è che funzionino
            quoto tutto !! sulla mia che li montava di serie a motore freddo al minimo a motore freddo segna quasi 5 bar di pressione a motore caldo sempre al minimo circa 1 bar in marcia invece a velocità 70 / 80 km/h la temperatura resta leggermente sotto i 3 bar ...ovviamente più si accellera più la pressione sale comunque fossi in te lascerei perdere quello della temperatura olio a mia vista inutile visto che l' olio è sempre più freddo dell' acqua a parità di condizioni climatiche amenochè tu non traini una roulotte sul passo dello stelvio con il motore molto sotto sforzo in quelle condizioni le temperature sarebbero critiche altrimenti risparmia i soldi e monta un manometo per la pressione dell' olio e stop
            Old car don't die , they just get lower !

            Commenta


            • #7
              Re: pressione olio

              la mia peugeottina fa già fatica a portare me, ci mancherebbe anche una roulotte!!!

              cmq tornando seri, grazie a tutti x i consigli!

              un'ultima domanda alla quale non avete risposto: un manometro economico farebbe il suo lavoro oppure segna pressioni "a membro di segugio"? per ora non voglio e non posso spendere centinaia di euro in strumenti vari!

              Commenta

              Sto operando...
              X