annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

cambio albero a camme da solo è possibile?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • cambio albero a camme da solo è possibile?

    è possibile cambiare albero a camme nel garage sotto casa? che strumenti servono? qualcuno sà la procedura e i rischi?
    magari non lo farò mai ma mi interesserebbe saperlo
    Ho speso un mucchio di soldi in automobili, alcol e donne.... tutto il resto l'ho sperperato George Best

    A. S. R. - Magggica Roma Fan Club - Numero 4 - CRISTIAN CHIVU
    Club dei CORTOCIRCUITI member N°1

  • #2
    Montare l'albero a camme interamente da soli nel proprio garage nn è una cosa facile(a meno di nn avere una bella dose di esperienza e gli strumenti giusti).....più semplice sarebbe smontare la testa e portarla presso una rettifica per farla lavorare(già che ci sei ) e far montare l'albero a camme. Poi rimontarla e mettere il tutto in fase nel proprio garage...
    nel dubbio....tieni giù!


    www.testrally.com

    Commenta


    • #3
      Messaggio originariamente postato da rmmotors
      Montare l'albero a camme interamente da soli nel proprio garage nn è una cosa facile(a meno di nn avere una bella dose di esperienza e gli strumenti giusti).....più semplice sarebbe smontare la testa e portarla presso una rettifica per farla lavorare(già che ci sei ) e far montare l'albero a camme. Poi rimontarla e mettere il tutto in fase nel proprio garage...
      anche rimontarla non è semplice....bisogna mettere in fase l'albero e serrarla con la giusta coppia!
      La giraffa ha il cuore
      lontano dai pensieri
      si è innamorata ieri
      e ancora non lo sa.


      Black_sheep83@hotmail.com

      Commenta


      • #4
        Messaggio originariamente postato da FarkasGT
        anche rimontarla non è semplice....bisogna mettere in fase l'albero e serrarla con la giusta coppia!
        quanto costa una chiave dinamometrica?
        come si fa a sapere con quanta coppia va stretta? i bulloni vanno cambiati ogni volta così come la guarnizione vero?
        -[H.L.C. Honda Lovers Club ++ Member N° 05]-
        -=EnGiNeErS GrOuP=- Member n° 15
        -=# RC Cars-Modellismo radiocomandato - Socio n. 4 #=-

        Commenta


        • #5
          se e`un 8 valvole hai conoscenze e mezzi a disposizione fallo io e mio cognato abbiamo sostituito la guarnizione testa e rifatto la distribuzione di una ibiza 1,4 senza problemi

          se nn hai i mezzi o conoscenze o e`un 16 valvole lascia perdere

          P.S. nn sempre x sost gli alberi a camme si smonta la testa al max va cambiata la guarnizione del coperchi punterie che costa pochi euri
          ciao Alessandro

          I'm naive , i make mistakes , but i don't give a rat's arse how i'm perceived "Shirley Manson"

          Commenta


          • #6
            comunque più che la serratura con la giusta coppia,la cosa + difficile è la messa in fase....

            RdO -The Virtual Club- The aBBBusive power of Rome

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da FelixBr
              comunque più che la serratura con la giusta coppia,la cosa + difficile è la messa in fase....
              credo anche io....
              poi cmq dipende sempre su che macchina....
              un conto è su un 1.1 fire, un altro è su un'integra
              La giraffa ha il cuore
              lontano dai pensieri
              si è innamorata ieri
              e ancora non lo sa.


              Black_sheep83@hotmail.com

              Commenta


              • #8
                Ma dai.. nn è un lavoro difficilissimo, tutto stà nel avere i dayti di serraggio (vai in un'officina o da un ricambista e te li danno senza problemi, altrimenti dimmi di che makkina si tratta che oggi pome passo in officina e te li prendo io...) ed una chiave dinamometrica...
                Cambia i bulloni (nn si sà mai...) e la guarnizione del coperchio punterie, nn serve smontare la testa.
                X la messa in fase lo fai a motore spento facendo girare il motore mettendo la 4° e spostando la makkina...
                CON un'oretta dovresti cavartela... (Parlo in motori FIRe...)
                Cmq è un'operaZIONE CHE NN RIKIEDE MOLTISSIMO TEMPO..

                Commenta


                • #9
                  Messaggio originariamente postato da Stikhertz
                  Ma dai.. nn è un lavoro difficilissimo, tutto stà nel avere i dayti di serraggio (vai in un'officina o da un ricambista e te li danno senza problemi, altrimenti dimmi di che makkina si tratta che oggi pome passo in officina e te li prendo io...) ed una chiave dinamometrica...
                  Cambia i bulloni (nn si sà mai...) e la guarnizione del coperchio punterie, nn serve smontare la testa.
                  X la messa in fase lo fai a motore spento facendo girare il motore mettendo la 4° e spostando la makkina...
                  CON un'oretta dovresti cavartela... (Parlo in motori FIRe...)
                  Cmq è un'operaZIONE CHE NN RIKIEDE MOLTISSIMO TEMPO..
                  Concordo
                  -=# RC Cars-Modellismo radiocomandato - Socio n. 6 #=-
                  G.S.56.K. --> Gli Sfigati del 56K - Number 11
                  -<I MITICI DELL'85!>- Membro N° 10
                  MIIII VOLA!!!

                  Commenta


                  • #10
                    La sostituzione del cammes interessa pure a me...ma cosa vuol dire rimettere in fase??Che io sappia dopo aver montato il nuovo albero nel rimettere la cinghia della distribuzione bisogna stare attenti alle tacche di riferimento sulle pulegge, ed infine registrare le punterie...ho dimenticato qualcosa??

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X