annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Materiale tra cartella e lamiera

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Materiale tra cartella e lamiera

    Ciao a tutti!

    Sono in procinto di terminare l'insonorizzazione delle mie portiere. Ho cercato di farla come meglio potevo, con bitume e lastre di allumio per tappare tutti i buchi possibili. Certo, si poteva fare di più, ma considerando il poco tempo che ho a disposizione (c'ho messo due mesi a fare una portiera, nei ritagli di tempo) direi che va più che bene.

    Ora, si tratta di mettere qualcosa tra il pannello di rivestimento e la lamiera della porta. Cosa posso utilizzare? Ho sempre sentito parlare di neoprene, ma qui non saprei dove reperirlo.

    Il neoprene viene utilizzato semplicemente per smorzare le vibrazioni del pannello interno o svolge anch'esso un compito di fonoassorbenza per la lamiera? Perchè se serve solo per smorzare le vibrazioni, magari posso utilizzare altro...

    Avrei un bel pò di fonoassorbente piramidale, che si comprime bene: potrei farne delle strisce da applicare sotto al pannello in modo che vada a riempire lo spazio tra lamiera e pannello... L'ho usato per "fermare" le astine del meccanismo di chiusura e si è comportato perfettamente...

    Qualche altra idea?

    Un'ultima cosa: ora, l'unica cosa che sembra vibrare in portiera (dando colpi sulla lamiera, non ho ancora montato l'altoparlante) è la maniglia... Voi come riuscite ad evitare che vibri? Io ho messo qualche spessoramento morbido sui supporti che la tengono ancorata alla lamiera, e già è migliorata, ma tutto quel complesso di molle e asticelle non so come zittirlo...

  • #2
    Re: Materiale tra cartella e lamiera

    Io ho usato il fonoassorbente piramidale autoadesivo, ne ho attaccato un foglio all'interno della cartella. Poichè si comprime bene tappa tutte le mancanze tra lamiera e cartella. E' venuto bene, secondo me. L'asta del comando maniglia nella mia macchina scorre proprio tra lamiera e cartela, quindi il fonoassorbente ne riduce decisamente i movimenti. Inoltre ho fatto restringere un pò di termoretraibile sulle aste dove andavano a battere sulla lamiera in modo da evitare rumorini strani.
    Il neoprene forse è ancora migliore ma anche meno cedevole quindi più difficile da adattare.
    Sorgente: ////ALPINE CDA-9833
    Processore: UCS-Pro
    Tweeter: MD 100 Woofer: MW 160 lq
    Ampli FA: Doppio Dual Mono
    Sub: 12w3v2d6 Ampli Sub: Genesis MonoBlock
    Cavi: FaiDaTe!
    Concluso positivamente con: Tugab, Ricc, Wipe, B3nj1, ^PhOeN\X^,Gigi, Mixersrl, Djrondax, Terremoto

    Commenta


    • #3
      Re: Materiale tra cartella e lamiera

      nn sono un esperto,cmq x quanto riguarda il mio lavoro,per insonorizzare delle cabine usiamo del poliretano espanso,è una spugna che ha proprità fonoassorbenti,il risultato è ottimo noi l'usiamo di spessore 25mm,cmq è comprimibile e nn perde le prorpietà fonoassorbenti.
      -C'è Diego...ha un EG...aveva una vitz...viaggia in fox...xd pd scialla jimcan'
      -sticchesticchesdighetdighedicche
      -Pedal to the metal
      -Che pizza volete?
      -W la bucatura
      -Chi è Careddu G? lo dite anche a me?
      Ma chi cazz mo' ffa fà
      Perchè a parlà è vero...so proprio boni tutti

      Commenta


      • #4
        Re: Materiale tra cartella e lamiera

        Grazie ad entrambi... Allora vado di spugna fonoassorbente... Ne ho comprato un metro quadro per rivestire l'interno del sub, ma in realtà ne ho usato molto poco... con la rimanenza, dovrei farci entrambe le cartelle tranquillamente... Speriamo venga un bel lavoro: le mie portiere in origine sono veramente pessime... Quella di destra, ancora da fare, se battuta col pugno fa un rumore di lamieraccia... Quella di sinistra, ora, fa un bel toc sordo...

        Commenta


        • #5
          Re: Materiale tra cartella e lamiera

          Cura bene anche il supporto del woofer, non so come sia il tuo, ma cerca di renderlo solidale alla lamiera e non alla cartella. se riesci usa materiali rigidi (MDF di buon spessore). Cerca anche di tappare tutti gli spifferi tra woofer porta e supporto.
          Sorgente: ////ALPINE CDA-9833
          Processore: UCS-Pro
          Tweeter: MD 100 Woofer: MW 160 lq
          Ampli FA: Doppio Dual Mono
          Sub: 12w3v2d6 Ampli Sub: Genesis MonoBlock
          Cavi: FaiDaTe!
          Concluso positivamente con: Tugab, Ricc, Wipe, B3nj1, ^PhOeN\X^,Gigi, Mixersrl, Djrondax, Terremoto

          Commenta


          • #6
            Re: Materiale tra cartella e lamiera

            Guarda, su quello sono a posto: la Swift in origine ha gli alloggiamenti sotto al cruscotto, quindi per mettere i MW in portiera ho dovuto segare la lamiera e fare una tasca ad hoc in MDF da 19mm... Ho poi segato il pannello in corrispondenza della tasca e fissato questa direttamente alla lamiera della portiera...

            Commenta


            • #7
              Re: Materiale tra cartella e lamiera

              Perfetto!!
              Sorgente: ////ALPINE CDA-9833
              Processore: UCS-Pro
              Tweeter: MD 100 Woofer: MW 160 lq
              Ampli FA: Doppio Dual Mono
              Sub: 12w3v2d6 Ampli Sub: Genesis MonoBlock
              Cavi: FaiDaTe!
              Concluso positivamente con: Tugab, Ricc, Wipe, B3nj1, ^PhOeN\X^,Gigi, Mixersrl, Djrondax, Terremoto

              Commenta


              • #8
                Re: Materiale tra cartella e lamiera

                Eh, guarda, mi sto facendo un discreto mazzo, perchè sto realizzando tutto da solo... E' da luglio che ci sono dietro, e sono riuscito a terminare solo i componenti da mettere nel baule e quasi completamente la portiera di sinistra... Spero di riuscire nel giro di un paio di settimane a fare la portiera di destra, trovare il giusto posizionamento dei tweteer e montare autoradio, ampli e sub...

                Già che ci sono, ti estorco qualche altra informazione: tu dove ti rifornisci come materiale? Per l'isolante acustico ho trovato un bel negozio a sampierdarena, ma per il materiale specifico audio non so dove andare. Sono stato da Carmignano, ma non mi ha fatto una gran impressione...

                Commenta


                • #9
                  Re: Materiale tra cartella e lamiera

                  Originariamente inviato da Locurtola
                  Eh, guarda, mi sto facendo un discreto mazzo, perchè sto realizzando tutto da solo... E' da luglio che ci sono dietro, e sono riuscito a terminare solo i componenti da mettere nel baule e quasi completamente la portiera di sinistra... Spero di riuscire nel giro di un paio di settimane a fare la portiera di destra, trovare il giusto posizionamento dei tweteer e montare autoradio, ampli e sub...

                  Già che ci sono, ti estorco qualche altra informazione: tu dove ti rifornisci come materiale? Per l'isolante acustico ho trovato un bel negozio a sampierdarena, ma per il materiale specifico audio non so dove andare. Sono stato da Carmignano, ma non mi ha fatto una gran impressione...
                  Mah, guarda il fonoassorbente l’ho comprato con i fogli di catrame smorzante della phonocar da Audiocar in via Ruspali un anno fa.
                  Adesso compro praticamente tutto su internet nei mercatini.
                  Comunque i fogli di fonoassorbente li ho visti anche da castorama e non credo che ci sia molta differenza di qualità (anche se non so quanto costano).
                  Per la taratura ti consiglio il buon Gandalf. Siamo fortunati ad averlo vicino, quindi sarebbe un peccato non “sfruttarlo”!
                  Sorgente: ////ALPINE CDA-9833
                  Processore: UCS-Pro
                  Tweeter: MD 100 Woofer: MW 160 lq
                  Ampli FA: Doppio Dual Mono
                  Sub: 12w3v2d6 Ampli Sub: Genesis MonoBlock
                  Cavi: FaiDaTe!
                  Concluso positivamente con: Tugab, Ricc, Wipe, B3nj1, ^PhOeN\X^,Gigi, Mixersrl, Djrondax, Terremoto

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Materiale tra cartella e lamiera

                    Originariamente inviato da wall
                    Comunque i fogli di fonoassorbente li ho visti anche da castorama e non credo che ci sia molta differenza di qualità (anche se non so quanto costano).
                    Per la taratura ti consiglio il buon Gandalf. Siamo fortunati ad averlo vicino, quindi sarebbe un peccato non “sfruttarlo”!
                    Si, ho usato proprio il materiale bituminoso che Castorama vende in rotoli di varia larghezza... Per la taratura, per il momento mi arrangerò con dei cross Phonocar a 2 vie, che incrociano a 3500 Hz. Devo mettere insieme dei Res Detector e degli Adire Koda 6... Se la cosa non mi soddisfa, proverò a realizzare qualcosa di mio, in passivo... Le conoscenze tecniche ci sono, è l'orecchio che manca. Sono straconvinto che Gandalf possa fare un lavoro migliore, ma non so se per la roba che ho infilato in macchina e per la qualità dell'installazione possa valere la pena di spenderci su ancora...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X