Messaggio originariamente postato da ihvan75
Beh, diciamoo che, grazie ad un buono sconto del rivenditore dove solitamente mi servo, riesco ad avere i 180fvh ad un prezzo di poco differente da 170vrk, quindi sarei orientato sui primi.
Non mi è molto chiaro il discorso della rifasatura dei woofer: considerando che uso i tagli attivi di sorgente ed ampli per farli lavorare nella gamma secondo me più corretta (80-450Hz) il rifasamento è necessario o la sfasatura è propria solo dei filtri passivi (legata alla pendenza di taglio..).
Grazie per i consigli, ciao
Beh, diciamoo che, grazie ad un buono sconto del rivenditore dove solitamente mi servo, riesco ad avere i 180fvh ad un prezzo di poco differente da 170vrk, quindi sarei orientato sui primi.
Non mi è molto chiaro il discorso della rifasatura dei woofer: considerando che uso i tagli attivi di sorgente ed ampli per farli lavorare nella gamma secondo me più corretta (80-450Hz) il rifasamento è necessario o la sfasatura è propria solo dei filtri passivi (legata alla pendenza di taglio..).
Grazie per i consigli, ciao
Il 180 FVH puoi cominciare a tagliarlo a 60 Hz 12 dB/oct., circa, in almeno 3 auto ho potuto rilevare distorsioni di terza armonica contenute sotto il 2% a tale frequenza.
Per quanto riguarda la fasatura dei woofer, se si misura in auto 2 o 4 woofer installati in portiera si puó notare che nessuno di loro arriva perfettamente in fase all'altro nella regione di ascolto (il posto guida).
Questo provoca delle cancellazioni e degli aumenti di frequenze.
La variazione di fase di un segnale é imputabile ai filtri (passivi o attivi che siano!!) oppure alle reti all pass dette anche volgarmente celle di ritardo, che lasiano quasi inalterato il segnale e variano solo la fase dello stesso.
I filtri digitali non portano variazioni di fase .
Commenta