annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #21
    Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

    In risposta anche al tuo PM:

    Non ho scritto ancora niente riguardo a tagli è pendenze, per il semplice motivo che non c'è modo di dire quali siano le soluzioni migliori o il modus operandi migliori.

    Per stilare delle banali linee guida potremmo pensare ad una cosa del genere:

    - Per il tw partirei con frequenze di taglio almeno del doppio dell Fs, per stare tranquilli anche in caso si adottino pendenze blande.

    - Per quanto riguarda le pendenze, di solito non si usano valori molto elevati, ma ciò dipende da tanti fattori: distanze relative tra gli altoparlanti, fasi, e tanto tanto altro. Però si potrebbe cominciare con pendenze basse e poi brovare infinite combinazioni...è l'unico modo per capire le differenze!

    - Per tutto il resto che riguarda i tagli e le pendenze si va ad orecchio, a seconda di quello che ci sembra il compromesso migliore, come risposta generale (buchi o picchi di frequenze), il fuoco degli strumenti, l'altezza della scena, ecc.

    Questo per quello che riguarda i tagli, per i ritardi potresti partire usando le formule del manuale e poi affinarli ad orecchio.

    Il bass focus per il momento dimenticalo...

    L'eq usalo solo se senti veramente che c'è qualche punto preciso dove intervenire, ma i rischi di rovinare più che migliorare sono elevati, soprattutto se non ci si avvale di misure decenti.

    Questo almeno è il mio modo di operare, se ti concentri e ti procuri un buon cd test, ti rendi conto da solo di cosa cambia da una configurazione all'altra...lavorandoci un pò ottieni un livello decente. Poi metti un pò di soldini da parte, porti l'auto dall'isnta e lui sconvolge tutto per farla suonare come può (almeno in teoria!).
    FIAT STILO 1.9 JTD...hi-fi only:
    Macmini - Motu - Monolithic - Scanspeak - Microprecision - JL Audio - Phonocar - ecc.....

    tutto l'impianto in vendita (clikka!)

    Commenta


    • #22
      Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

      Originariamente inviato da bravo86 Visualizza il messaggio
      aprendo il menu x-over

      le impsotazioni sono:

      freq (hz)
      level (db)
      slope

      come vanno impostate?
      esempio io ho degli ls29neo e delle ml1600

      Nel momento in cui entri in quel Menù ti ritroverai con la schermata "tutte barrette"... Ognuna delle quali rappresenta una possibile frequenza dove operare il taglio...

      Premendo il tastino "HPF\LPF", vai a determinare appunto l'High-pss o il Low-pass... Ti renderai conto di ciò vedendo il selettore che si sposta rispettivamente + a destra o + a sinistra della scala... Quindi ad esempio sul Woofer, userai prima l'HPF per selezionare a frequenza di passa-alto (ad esempio 63Hz..),
      poi andrai ad impostare il Low Pass, cioè il taglio in alto, dove s'incrocerà col Tw.


      Passiamo al tasto "Slope", che non è altro che la PENDENZA del taglio... DOPO aver deciso la frequenza alla quale effettuare il taglio con HPF\LPF, selezionala col selettore e premi Slope: Andrai così a determinare la Ripidità del taglio.

      Vedrai la scala (al di là della Frequenza di Taglio) "attenuarsi" sempre più, a seconda del taglio che darài. Più ripido è il taglio, + le frequenze al dilà della Ft saranno riprodotte con + attenuazione.
      Le pendenze possibili sono: 6/12/18/24/30 Db per ottava..

      Per cominciare ( ma prendi questo consiglio con le pinze..) Puoi ad esempio dare un HPF al Wf a 63 Hz, con pendenza 18Db e un LPF a circa 2,5Khz, con pendenza di 12Db. Ripeto che è solo un ragionamento molto a grosse linee.


      Infine, il LEVEL... Questo non è altro che l'ATTENUAZIONE o L'Amplificazione che puoi dare al Wf o al Tw.. Gli usi possono essere molteplici... Ad esempio per livellare la potenza del Wf a quella del Tw o viceversa..


      Non sono un esperto del PXA, ma (ed io ho la D310...) guardando già la grafica ci vuole poco a capire il funzionamento dell'X-over. Non ti sarà difficile
      Ultima modifica di pavital; 27-02-2008, 15:17.
      "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

      Commenta


      • #23
        Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

        E poi il manuale è abbastanza ben fatto, almeno per capire come si fanno le regolazioni in pratica..
        FIAT STILO 1.9 JTD...hi-fi only:
        Macmini - Motu - Monolithic - Scanspeak - Microprecision - JL Audio - Phonocar - ecc.....

        tutto l'impianto in vendita (clikka!)

        Commenta


        • #24
          Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

          In effetti faresti prima a leggerlo, capiresti molte cose..

          Ciau!
          "Se la musica è troppo alta, allora tu sei troppo vecchio."

          Commenta


          • #25
            Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

            si ho letto il manuale ma nella mia d100 non appare il selettore come avete detto voi..
            appena posso vi faccio delle foto per farvi vedere come è la mia schermata e ve le invio per capire meglio..
            ottime le spiegazioni ragazzoni!!!
            appena ho un pò di tempo vedo cosa riesco a fare..
            sareste così gentili da fare delle foto voi della vostra schermata così per confronto così capisco se è differente dalla mia o meno..
            grazie a entrambi

            Commenta


            • #26
              Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

              purtroppo la configurazione del pxa varia da sorgente a sorgente, prima avevo l'iva d310 ed ora la w202.
              Con la d310 la configurazione era più semplice e graficamente più curata...
              Sorgente Alpine iva-w202r + pxa-h701
              Technology LS29Neo --> Abola Synthesis Limited
              Hertz ML1600 --> Abola Synthesis Limited
              Hertz ML3000 --> Abola Synthesis Tweak

              Commenta


              • #27
                Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                Originariamente inviato da paolo_78 Visualizza il messaggio
                purtroppo la configurazione del pxa varia da sorgente a sorgente, prima avevo l'iva d310 ed ora la w202.
                Con la d310 la configurazione era più semplice e graficamente più curata...

                credevo fossero uguali... e io che stavo facendo pensiero al doppio din!
                Sorgente Alpine iXA W407BT + PXA H100
                FA Morel Supremo+Technology LS185,
                Ampli tw: Syntesis S.Limited@Tweak
                Ampli wf: Syntesis S.Limited@Tweak
                Sub: work in progress

                Commenta


                • #28
                  Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                  la d310 sarà come la rux come visualizzazione?

                  Commenta


                  • #29
                    Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                    Originariamente inviato da bravo86 Visualizza il messaggio
                    la d310 sarà come la rux come visualizzazione?
                    assolutamente no!
                    la d310 ha un bel monitor.... quindi rispetto al rux è molto più facile gestire il pxa, con la w202 si utilizzano due schermate invece di una solamente per gestire il passa alto / passa basso, praticamente una scocciatura non da poco
                    Sorgente Alpine iva-w202r + pxa-h701
                    Technology LS29Neo --> Abola Synthesis Limited
                    Hertz ML1600 --> Abola Synthesis Limited
                    Hertz ML3000 --> Abola Synthesis Tweak

                    Commenta


                    • #30
                      Re: GUIDA per taratura impianto attiva con processore audio (es. pxa h701)

                      intendevo se faceva vedere il selettore..
                      quindi con la d100 io come devo muovermi?

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X