annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

    buongiorno ragazzi, oggi mi frulla per la testa una curiosità non da poco riguardo ai subwoofer a cassa cilindrica,
    ho letto in rete opinioni molto negative a riguardo ma non sono riuscito a trovare spiegazioni logiche in merito alla questione, mi spiego meglio :

    quando anni fà ero ancora alle prime armi con i sub, avevo tra le mani due economici esemplari di questi "bazooka", inutile dire che erano leggeri, versatili, potenti e costavano il giusto, la qualità del suono magari non era eccelsa ma il divertimento era assicurato ! ( ed anche lo sfratto )

    percui le mie domande sono queste :
    perchè sono considerati di basso livello ?
    hanno una cattiva reputazione perchè sono venduti unicamente nella fascia di mercato entry level ?
    esistono dei produttori di subwoofer che producono "bazooka" di alto livello ?
    sarebbe un'eresia comprare un buon altoparlante(subwoofer) e montarlo dentro una cassa cilindrica "autocostruita" ?

    spero abbiate la pazienza e la voglia di condividere con la mia curiosità, queste informazioni, un ringraziamento anticipato

  • #2
    Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

    Che io sappia la Russia produce bazooka di buon livello ma se vuoi andare sul top (aumentano i costi, ovviamente), devi rivolgerti al mercato statunitense.
    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

    Commenta


    • #3
      Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

      Originariamente inviato da mestolo Visualizza il messaggio
      buongiorno ragazzi, oggi mi frulla per la testa una curiosità non da poco riguardo ai subwoofer a cassa cilindrica,
      ho letto in rete opinioni molto negative a riguardo ma non sono riuscito a trovare spiegazioni logiche in merito alla questione, mi spiego meglio :

      quando anni fà ero ancora alle prime armi con i sub, avevo tra le mani due economici esemplari di questi "bazooka", inutile dire che erano leggeri, versatili, potenti e costavano il giusto, la qualità del suono magari non era eccelsa ma il divertimento era assicurato ! ( ed anche lo sfratto )

      percui le mie domande sono queste :
      perchè sono considerati di basso livello ?
      hanno una cattiva reputazione perchè sono venduti unicamente nella fascia di mercato entry level ?
      esistono dei produttori di subwoofer che producono "bazooka" di alto livello ?
      sarebbe un'eresia comprare un buon altoparlante(subwoofer) e montarlo dentro una cassa cilindrica "autocostruita" ?

      spero abbiate la pazienza e la voglia di condividere con la mia curiosità, queste informazioni, un ringraziamento anticipato
      Caratteristiche negative:

      1) Il bazzoka per costruzione ha il reflex nella parte posteriore il che complica enormemente il lavoro di accordatura del sub stesso in un ambiente piccolo e irregolare come il vano di un'auto:
      Avendo driver e reflex molto lontani ed addirittura opposti, il sub diventa molto sensibile alla posizione ed alla fattura delle pareti del vano bagagli.... ad esempio se accordi il condotto in un appartamento in aria libera e poi installi il bazzoka in auto avrai uno spostamento dell'accordo che dipende dalla distanza delle pareti dai componenti , dalla rigidità di queste e dalla vicinanza radiale del bazzooka a pareti come schienale o altri oggetti.
      Per ridurre al minimo questi effetti,quando si parla di sub per auto si cerca sempre di mettere il condotto vicino o almeno sulla stessa parete del driver.

      2) Altro fattore non molto positivo del bazzoka è che i driver, nella parte posteriore, sfogano l'aria in maniera diagonale e non assiale (perchè il magnete e la bobina sono di impedimento).
      Mettere quindi una parete aderente al driver significa costringere un pò il flusso e quindi perdere leggermente in portata.

      3)La cassa del sub, deve essere fissata ad un corpo rigido oppure essere molto pesante per poter riprodurre bene le ultrabasse. Il bazzoka non è pesante e non può essere fissato bene perchè è tondo e non ha pareti che scaricano a terra.

      L'unico vantaggio di un bazzoka è a livello costruttivo: essendo tondo le pareti sono rigide anche se è costruito solo con 5 mm di plastica e quindi le fabbriche lo prediliggono per leggerezza e costi contenuti.

      Commenta


      • #4
        Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

        grazie per le risposte ragazzi, quindi se ho capito bene, il bazooka è buono per via dell'economicità costruttiva ma è un macello poi da utilizzare in auto a causa della sua forma, della difficoltà nel riuscire ad accordare il reflex e via discorrendo.

        ( Djbert88 sapresti dirmi quali marche di buono-ottimo livello conosci che producano bazooka senza compromessi ? ce ne sono di modelli che scendono fino a 15hz ? )

        visto che io sono uno di quelli dai gusti un pò particolar in fatto di bassi "artigianali", pensavo di farmene uno da utilizzare in casa, ovvero una stanza di all'incirca 10mq, quindi stavo pensando :

        ma un bazzoka di tipo bandpass (con reflex dal lato A e chiuso dal lato B ) potrebbe essere un'idea ? per quel che ne sò io, avendo letto qualcosina in questi giorni, non sarebbe malaccio come estensione di frequenza, magari un pochino lento come risposta sui transienti ma nel complesso un buon compromesso, voi che ne dite ?

        vi allego l'idea che mi era venuta in mente, poi magari ridere pure se volete che non mi offendo, anzi imparo

        http://yfrog.com/evimmagineundp

        ovviamente, cosi come lo si vede in foto, l'idea è di usarlo tenuto in verticale tramite dei sostegni ( rialzato da terra ovviamente, mica che il reflex si tappa col pavimento )
        Ultima modifica di mestolo; 27-06-2012, 12:21.

        Commenta


        • #5
          Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

          Originariamente inviato da mestolo Visualizza il messaggio

          ovviamente, cosi come lo si vede in foto, l'idea è di usarlo tenuto in verticale tramite dei sostegni ( rialzato da terra ovviamente, mica che il reflex si tappa col pavimento )
          io non la vedo una grande idea per via degli ingombri
          fai una cassa non tonda e metti anche il cono girato sul pavimento
          sorgente Alpine originale, ampli in costruzione con moduli hypex, tw Detector, ciare cw100z, woofer sottosedile,
          alcuni lavori:
          cassa, casse peerless, cassa boston, cassa JL, cassa rainbow, Hi-volt 1, Hi-volt 2, Pioneer xdv p9 - YouTube

          Commenta


          • #6
            Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

            RS250v intendi dire che i litri necessari al "tubo" per avere una buona risposta in frequenza sono tanti da ritrovarmi una specie di "cannone" alto due metri o peggio ?


            nel frattempo, visto che mi era balzata in testa l'idea di autocostruirmi la cassa a tubo, ho provato a fare qualche simulazione con winISD ed ho notato che è davvero difficile riuscire ad avere una risposta in frequenza lineare che arrivi fino alle 20hz :

            nemmeno l'MTX jackhammer (il bestio da 160kg), montato su cassa reflex, riesce a scendere in maniera lineare al di sotto delle 30hz, arrivato a 20hz perde dai 6 ai 12db come ridere.
            (e dire che è bello grosso eh, di aria ne dovrebbe spostare a quintalate )
            Ho provato poi anche a vedere se con cassa bandpass di 4th e 6th grado si riusciva a strappare qualche hz verso il basso, ma lo scotto da pagare erano dei picchi di frequenza ingestibili che sinceramente non mi spiego.

            risultati migliori invece, li ho ottenuti con il coral XPL12, un piccolo subwoofer da 12 pollici dichiarato capace di operare dalle 20 alle 200hz, una veloce occhiata al prezzo di listino mi convinse che valeva la pena sbatterci la testa su winISD e così ho provato a vedere varie configurazioni, la migliore è stata quella di tipo bandpass di 6th grado, ero riuscito ad ottenere una risposta in frequenza abbastanza lineare (-/+1.3db) dalle 20hz alle 60hz con litraggio e latenza dei transienti tutto sommato fattibili. (28ms di ritardo per le 20hz)
            il problema però è che seppur fosse lineare in quel frangente era costantemente sotto di -6db ( -7.10db sulle 20hz ) ( significa che per avere 500 watt RMS con quel tipo di cassa devo darci dentro 1500w )

            percui, il problema principale a questo punto non si pone neanche più, cassa quadrata ? triangolare ? sferica ? a banana ? che senso ha pensare di autocostruirmi una cassa "per sfizio" se nemmeno spendeendoci 8000 euro riesco ad ottenere il risultato desiderato ?

            vogliate scusare la mia logorrea ma il thread l'ho aperto perchè ero convinto di poter ottenere risultati migliori dei sub che già possiedo, prima di proseguire con questa idea devo aprire un'altro thread in cui chiedere info sui vari produttori di altoparlanti e trovarne uno che faccia davvero al caso mio, altrimenti non ha senso continuare

            P.S: allego la foto dell'xpl12 e della simulazione -> http://yfrog.com/bfxpl12j
            Ultima modifica di mestolo; 27-06-2012, 19:53.

            Commenta


            • #7
              Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

              Ma io mi domando: ma tu, che vuoi ottenere? Hai una vaga idea di quello che stai dicendo o prendi dati a caso e spari sentenze?
              Che musica ascolti innanzitutto?
              Hai mai sentito i 20Hz?
              Perchè ti interessano cosi' tanto?
              Ma sai cosa sono i 20Hz?
              Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

              Commenta


              • #8
                Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                ti conviene chiedere in un forum home, ma dubito che un progetto semplice riesci ad ottenere quello che vuoi
                magari con una cosa così
                sub

                in auto 20hz sono un utopia.......
                Ultima modifica di rs250v; 27-06-2012, 21:36.
                sorgente Alpine originale, ampli in costruzione con moduli hypex, tw Detector, ciare cw100z, woofer sottosedile,
                alcuni lavori:
                cassa, casse peerless, cassa boston, cassa JL, cassa rainbow, Hi-volt 1, Hi-volt 2, Pioneer xdv p9 - YouTube

                Commenta


                • #9
                  Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                  Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                  ma tu, che vuoi ottenere?
                  cosa voglio ottenere ? una risposta in frequenza sulle basse il più lineare possibile, perlomeno dai 20hz in su, punto.
                  Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                  Hai una vaga idea di quello che stai dicendo o prendi dati a caso e spari sentenze ?
                  potevi fare domande più costruttive e meno offensive di questa per quanto mi riguarda, apriti winISD, ficcaci dentro i dati di quei due prodotti che ho citato, fai le tue prove e guarda con i tuoi occhi.
                  Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                  Hai mai sentito i 20Hz?
                  si, più precisamente due orette fà mentre stavo tirando il collo al crown xls-1000 ed ai sub per tentare di tracciarne il grafico della risposta in frequenza, ribadisco che hanno una capacità di generare pressione sonora sui 20hz che è ridicola se paragonata a quanta ne riescono a generare sulle 40hz (parlo della pressione che avverti fisicamente e/o con gli strumenti, non con l'orecchio, ci manca solo che adesso gli esseri umani sentano le 20hz al pari delle 60hz)
                  Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                  Perchè ti interessano cosi' tanto?
                  guarda, probabilmente non lo sai perchè non sei mai stato dentro una sala per il mastering ma io ho avuto "l'onore" di poter sentire dal vivo dei brani e delle colonne sonore da un'impianto 5.1 con Monitors PMC e amplificatori Bryston capace di scendere senza problemi sino a 20hz (+/-0.3db il valore totale si aggira sulle 40.000 euro) ed è qualcosa che ti fà capire quanto fino a poco prima, di bassi ne hai solo sentiti la metà, non parlo di sentirli con l'orecchio ma di percepirli con tutto il corpo.
                  io non pretendo un'impianto che sia qualitativamente uguale a quello che ho appena citato (sarei un pazzo) ma vorrei qualcosa che perlomeno, anche a costo di sacrificare un pò di qualità, scenda giù di frequenza sino a 20hz).

                  Originariamente inviato da rs250v Visualizza il messaggio
                  ti conviene chiedere in un forum home, ma dubito che un progetto semplice riesci ad ottenere quello che vuoi
                  magari con una cosa così
                  sub
                  bèh ma lui è il mitico roberto delle curti, conosco bene il suo impianto ed è anche uno dei più apprezzati nel panorama italiano (se non di quello internazionale)
                  credimi se solo avessi i soldi farei come lui se non peggio

                  proverò anche a fare come mi hai detto te, chiederò in un forum di home-cinema ma in passato ci ho provato e ho sempre e solo ottenuto risposte tipo "ma prenditi questo piccolo gioiellino da 4000 euro" ( si e me li dai tu i soldi ? ) o risposte evasive, della serie "siamo gente che gli piace dar aria alla bocca ma in concreto, poco" insomma buchi nell'acqua... quindi visto che la componentistica car-hifi mi ha sempre regalato ENORMI soddisfazioni volevo continuare su questa strada (anche perchè, checchè io ne dica, sono soddisfatto del mio impianto)

                  il è che come ho detto prima, ho un problema, ancor prima di pensare a costruirmi la cassa, devo trovare un'altoparlante che ci si abbini bene ( vedi ad esempio i picchi di frequenza assurdi del jackhammer contro la strana malleabilità del XPL12 ) quindi devo aprir un'altro thread per chiedere info su marche e modelli che rientrino in un budget ragionevole diciamo ( ma di questo ormai se ne parlerà domani )

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                    Lungi da me volerti offendere.

                    Avevo capito, per altro, che volevi ottenere tutte queste cose in auto.....

                    In casa già la cosa è più fattibile, ma i 20Hz necessitano di driver tosti e amplificatori robusti nonchè di volumi di carico di un certo peso.

                    Poi dipende da che pressione vuoi...

                    Prendi driver home al posto di quelli car

                    Guarda in casa Peerless, ad esempio gli XLS e gli XXLS.
                    In casa JL Audio ci stanno anche driver che in quanto a discesa sanno il fatto loro, come la serie W7.

                    Ma avrai bisogno di corrente ...
                    Ultima modifica di djbert88; 27-06-2012, 23:34.
                    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X