annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

    Caro Mestolo,

    L'idea di mettere il reflex o il driver verso il pavimento non ha senso: In ambito home il driver si mette verso il pavimento che è rigido e riflette quindi se la distanza è giusta aumenta notevolmente la pressione. Per fare una prova avvicina una qualunque cassa HOME gradualmente al muro e vedrai che ad un certo punto quando la distanza è giusta e quindi riflette l'onda rifasandola perfettamente con il movimento del cono ne aumenta l'escursione ed il basso si sente più forte.
    Nel caso dell'abitacolo dell'auto invece l'effetto è controproducente perchè il pavimento non è rigido e la stessa lamiera assorbe e non riflette nulla. in questo modo invece di aumentarla, la pressione la diminuisci.

    Se vuoi i 20 HZ non serve che diventi matto con calcoli e teorie strampalate! compra un JL 13W7, mettilo in cassa chiusa oppure aerport consigliato dalla JL. Mettici un finale con i controcaxxi come un opti 4000D o similari e metti due batteria da 100 A nel bagagliaio vicino all'ampli.

    Eventualmente se ti interessa veramente suonarea 20 HZ, procurati un bel CD track test con tracce a passi da 1 HZ, e mettiti a testare sul cono l'accordatura allungando un pò il condotto che se non sbaglio nel porgetto originale è accordato a 35-40 HZ.
    Se invece vuoi una risposta il più lineare possibile lascia perdere il reflex e vai di chiusa.
    Il passa banda lascialo perdere, suona strano e non mi piace.

    Mi dispiace deluderti, ma quello che vuoi fare tu è già stato fatto da tempo e quindi non c'è nulla da inventare.
    Poi se vuoi spendere tempo e soldi in prove allora fai pure.
    Ultima modifica di angeloinaf; 28-06-2012, 09:57.

    Commenta


    • #12
      Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

      Ma io non sto capendo più niente: sto sub suonerà a casa o in auto?
      Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

      Commenta


      • #13
        Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

        Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
        Avevo capito che volevi ottenere tutte queste cose in auto
        no tranquillo il mio scopo è averle in casa
        Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
        Prendi driver home al posto di quelli car
        sicuramente è un buon consiglio ma, io sono un "patito" di componenti sub per macchina, mi assicuri che esistono degli ottimi driver specifici per uso home che non sfigurino di fronte alla tenuta in potenza di certi mostri che si vedono dai produttori car-audio ?
        Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
        Guarda in casa Peerless, ad esempio gli XLS e gli XXLS [...] JL Audio serie W7
        ottimo, ti ringrazio, subito segnati dopo spulcio per bene questi due produttori
        Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
        Ma avrai bisogno di corrente ...
        2,5kw rms bastano ?
        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        In ambito home il driver si mette verso il pavimento che è rigido e riflette quindi se la distanza è giusta aumenta notevolmente la pressione.
        capisco il tuo ragionamento e hai ragione, però nel mio caso le rifrazioni ambientali non sono un problema, ho piazzato trappole acustiche in ogni dove ed è anche a causa di questo fattore che mi sono reso conto di quanto sia cambiato il sound rispetto a prima (ed è anche il motivo per il quale vorrei questo fantomatico sub lineare sulle 20hz)
        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        compra un JL 13W7, mettilo in cassa chiusa oppure aerport consigliato dalla JL
        ok e siamo 2 su 2 che mi consigliano la JL, ne deduco che sia un gran marchio, ho guardato il prezzo e si aggira intorno al budget che sono intenzionato a spendere, ottimo !
        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        Eventualmente se ti interessa veramente suonarea 20 HZ, procurati un bel CD track test con tracce a passi da 1 HZ, e mettiti a testare sul cono l'accordatura allungando un pò il condotto che se non sbaglio nel porgetto originale è accordato a 35-40 HZ.
        ma parli del progetto originale della JL-audio oppure di quello che ho postato io ?
        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        Se invece vuoi una risposta il più lineare possibile lascia perdere il reflex e vai di chiusa.
        Il passa banda lascialo perdere, suona strano e non mi piace.
        ma scusa, la cassa chiusa non è quella che sulle ultrabasse perde più di tutti ? sarà che winISD è solo teoria, ma nemmeno l'mtx jackhammer in cassa chiusa, riusciva a esser lineare sulle 20hz, per questo mi vengono dei dubbi... pi magari fà schifo il programma ma questo non lo sò
        Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
        Mi dispiace deluderti, ma quello che vuoi fare tu è già stato fatto da tempo e quindi non c'è nulla da inventare. Poi se vuoi spendere tempo e soldi in prove allora fai pure.
        il problema sono i soldi, prenderei volentieri un velodyne dd+18 da 4000 euro che si autoequalizza per i fatti suoi, però dai, in ballo c'è anche la soddisfazione dell'autocostruzione
        Ultima modifica di mestolo; 28-06-2012, 15:39.

        Commenta


        • #14
          Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

          Ti stai fissando troppo con la linearità teorica.
          Ricordati che la vera linearità te la da il componente, la cassa e l'AMBIENTE dove lo metti.
          Quindi, preoccupati di prendere un buon componente, di metterlo nelle giuste condizioni di carico e di misurarlo nel tuo ambiente.
          La linearità la si ottiene con la correzione ambientale in attivo.
          Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

          Commenta


          • #15
            Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

            Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
            La linearità la si ottiene con la correzione ambientale in attivo.
            mi stai dunque dicendo che, anche se io fossi dentro una stanza anecoica, non riuscirei mai solo con il driver e la cassa, ad ottenere una risposta in frequenza lineare ? dovrei necessariamente effettuare una correzione ambientale attiva ?

            Commenta


            • #16
              Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

              Tu ascolti in stanza anecoica? -_-
              Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

              Commenta


              • #17
                Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                ma ovviamente no, era solamente un'esempio.
                volero dire semplicemente che si può ottenere un'ambiente di ascolto senza rifrazioni o tempi di riverbero lunghi, usando semplicemente trappole acustiche fatte con lana di vetro/roccia (non un toccasana per i polmoni se si sbriciolano ma tantè...)

                comunque sia, oggi ho dato una spulciata alla JL-audio e alla hertz, ho preso giù un paio di modelli e ho fatto qualche simulazione, non credevo ai miei occhi ! sia il 13W7 che il ML3800 montati dentro una normalissima cassa reflex di litraggi perlopiù contenuti, scendevano sino a 18hz con estrema facilità, non ho nemmeno dovuto fare giochini coi bandpass !!

                domani per completezza, guarderò anche i modelli della peerless e ciare, ma se volete consigliarmi altri marchi produttori non esitate e fatevi avanti !

                Commenta


                • #18
                  Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                  Ciare lascia perdere, A frequenze basse e potenze elevate i sub CIARE (anche quelli poiù caxxuti) si smollano di sospensione e dopo poche settimane di lavoro vanno a fine corsa facendo rumori strani.
                  Il mio CS393 ad esempio è durato appena una settimana con un semplice 310.2 su 4 ohm.


                  Originariamente inviato da mestolo Visualizza il messaggio
                  ma scusa, la cassa chiusa non è quella che sulle ultrabasse perde più di tutti ? sarà che winISD è solo teoria, ma nemmeno l'mtx jackhammer in cassa chiusa, riusciva a esser lineare sulle 20hz, per questo mi vengono dei dubbi... pi magari fà schifo il programma ma questo non lo sò
                  La cassa chiusa in teoria è più lineare perche riproduce su tutta la banda sia sopra che sotto alla frequenza di accordo.
                  Invece il reflex crea un picco elevato ad una sola e precisa frequenza.
                  Quel picco fa si che sopra alla frequenza di accordo ci sia una sorta di fiacchezza e sotto invece, se il condotto è grande, c'è il vuoto totale: la curva scende verticalmente e il cono suona in condizioni simili al free-air.

                  Con la cassa reflex non ci sono santi che tengono, sotto all'accordo non c'è nulla e sopra c'è fiacchezza.
                  invece una chiusa la puoi regolare aumentando o diminuendo il peso del cono:
                  se aumenta la massa mobile del driver, si abbassa la frequenza di risonanza e quindi il sub rende di più alle basse e scende di più, sul programma di calcolo puoi anche provare ad aggiungere peso al driver , vedrai che aumenta la discesa. purtroppo però il sub diventa più lento e ci vuole più potenza perchè ha un'inerzia maggiore.
                  La stessa sospensione soffre e quindi dura meno.


                  P.s. Prendi il 13W7, non te ne pentirai.
                  é un gioiello sia in discesa che in velocità ed ha una superficie emissiva paragonabile a quella di un 38 perchè i 13 pollici sono il diametro effettivo della sospensione dato che non c'è la corona di fori per il fissaggio.
                  Poi se un giorno decidi di upgradare con un ampli tosto, regge tranquillamente fino a 4000 watt a regime costante.
                  Ultima modifica di angeloinaf; 29-06-2012, 10:49.

                  Commenta


                  • #19
                    Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                    un 13W7 in casa credo sia capace di far tremare anche i pilastri.....
                    Il mio mercatino : http://forum.elaborare.com/showthrea...ol-da-DjBert88

                    Commenta


                    • #20
                      Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?

                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      Ciare lascia perdere[...]Il mio CS393 è durato appena una settimana con un semplice 310.2 su 4 ohm.
                      ok afferrato il concetto : ciare = bad ma qualche altro marchio per avere più scelta ? io ho trovato questi spulciando un po in giro :
                      beyma, rcf, piooner, rockford fosqate, tec, zacks ( e al massimo sò che la rockford è rinomata, fine )
                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      La cassa chiusa in teoria è più lineare perche riproduce su tutta la banda sia sopra che sotto alla frequenza di accordo.
                      non per far il polemico ma, con le simulazioni ho sempre visto in cassa chiusa rendimenti pessimi già partendo dalle 40hz in giù, tieni a mente comunque che io non mi avvalgo del guadagno naturale della rifrazione ambientale dei muri di casa.
                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      il reflex crea un picco elevato ad una sola e precisa frequenza.
                      Quel picco fa si che sopra alla frequenza di accordo ci sia una sorta di fiacchezza e sotto invece, se il condotto è grande, c'è il vuoto totale: la curva scende verticalmente e il cono suona in condizioni simili al free-air.
                      ho notato quello che stai dicendo facendo alcune simulazioni ma, il reflex, se ben progettato mi pare, non dà poi tutto questo gran problema, dico male ? guarda questo screen del progetto alla quale sto lavorando e dimmi che ne pensi francamente (uno scarto di +-0.3db mi sembra ottimo no ?)
                      http://yfrog.com/03copiadiml3800renderedj
                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      invece una chiusa la puoi regolare aumentando o diminuendo il peso del cono [...] ma La sospensione soffre e quindi dura meno.
                      questo aspetto della cassa chiusa mi convince poco, ok non faccio gare di spl, però sai, ci sono periodi in cui i vicini di casa se ne vanno via in vacanza e posso darci dentro come un pazzo sotto l'effetto di sostanze tagliate col borotalco ! se capisci cosa intendo
                      Originariamente inviato da angeloinaf Visualizza il messaggio
                      P.s. Prendi il 13W7, non te ne pentirai é un gioiello sia in discesa che in velocità ed ha una superficie emissiva paragonabile a quella di un 38 perchè i 13 pollici sono il diametro effettivo della sospensione dato che non c'è la corona di fori per il fissaggio.
                      se la combatte ad armi pari con l'hertz ml3800 ! sono entrambi dei gran subwoofer !
                      Originariamente inviato da djbert88 Visualizza il messaggio
                      un 13W7 in casa credo sia capace di far tremare anche i pilastri.....
                      hai perfettamente ragione e te lo confermo, in quanto a potenza già li faccio tremare, il problema però è che non sono soddisfatto dal punto di vista qualitativo (oltre che uno dei 4 driver che ho si è sbruciacchiato...)

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X