Re: Subwoofer con cassa cilindrica, quali e perchè ?
Caro Mestolo,
L'idea di mettere il reflex o il driver verso il pavimento non ha senso: In ambito home il driver si mette verso il pavimento che è rigido e riflette quindi se la distanza è giusta aumenta notevolmente la pressione. Per fare una prova avvicina una qualunque cassa HOME gradualmente al muro e vedrai che ad un certo punto quando la distanza è giusta e quindi riflette l'onda rifasandola perfettamente con il movimento del cono ne aumenta l'escursione ed il basso si sente più forte.
Nel caso dell'abitacolo dell'auto invece l'effetto è controproducente perchè il pavimento non è rigido e la stessa lamiera assorbe e non riflette nulla. in questo modo invece di aumentarla, la pressione la diminuisci.
Se vuoi i 20 HZ non serve che diventi matto con calcoli e teorie strampalate! compra un JL 13W7, mettilo in cassa chiusa oppure aerport consigliato dalla JL. Mettici un finale con i controcaxxi come un opti 4000D o similari e metti due batteria da 100 A nel bagagliaio vicino all'ampli.
Eventualmente se ti interessa veramente suonarea 20 HZ, procurati un bel CD track test con tracce a passi da 1 HZ, e mettiti a testare sul cono l'accordatura allungando un pò il condotto che se non sbaglio nel porgetto originale è accordato a 35-40 HZ.
Se invece vuoi una risposta il più lineare possibile lascia perdere il reflex e vai di chiusa.
Il passa banda lascialo perdere, suona strano e non mi piace.
Mi dispiace deluderti, ma quello che vuoi fare tu è già stato fatto da tempo e quindi non c'è nulla da inventare.
Poi se vuoi spendere tempo e soldi in prove allora fai pure.
Caro Mestolo,
L'idea di mettere il reflex o il driver verso il pavimento non ha senso: In ambito home il driver si mette verso il pavimento che è rigido e riflette quindi se la distanza è giusta aumenta notevolmente la pressione. Per fare una prova avvicina una qualunque cassa HOME gradualmente al muro e vedrai che ad un certo punto quando la distanza è giusta e quindi riflette l'onda rifasandola perfettamente con il movimento del cono ne aumenta l'escursione ed il basso si sente più forte.
Nel caso dell'abitacolo dell'auto invece l'effetto è controproducente perchè il pavimento non è rigido e la stessa lamiera assorbe e non riflette nulla. in questo modo invece di aumentarla, la pressione la diminuisci.
Se vuoi i 20 HZ non serve che diventi matto con calcoli e teorie strampalate! compra un JL 13W7, mettilo in cassa chiusa oppure aerport consigliato dalla JL. Mettici un finale con i controcaxxi come un opti 4000D o similari e metti due batteria da 100 A nel bagagliaio vicino all'ampli.
Eventualmente se ti interessa veramente suonarea 20 HZ, procurati un bel CD track test con tracce a passi da 1 HZ, e mettiti a testare sul cono l'accordatura allungando un pò il condotto che se non sbaglio nel porgetto originale è accordato a 35-40 HZ.
Se invece vuoi una risposta il più lineare possibile lascia perdere il reflex e vai di chiusa.
Il passa banda lascialo perdere, suona strano e non mi piace.
Mi dispiace deluderti, ma quello che vuoi fare tu è già stato fatto da tempo e quindi non c'è nulla da inventare.
Poi se vuoi spendere tempo e soldi in prove allora fai pure.
Commenta