annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Si a sub a cassa chiusa in baule BMW!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Si a sub a cassa chiusa in baule BMW!

    Ma chi ha detto che nelle BMW a 3 volumi (e in genere su tutte le 3 volumi) il sub in cassa chiusa dentro al cofano non vada bene perchè non si sente, essendo il cofano BMW ben isolato dall'abitacolo?

    Ma se è la stessa BMW che propone un suo sub da montare nel vano ruota di scorta!

    Ho davanti a me il catalogo accessori 2003 della serie 3 pag 47!

    C'è la foto di una serie 3 berlina !

  • #2
    E' solamente che si "sente" meno che non nelle 2 volumi,e poi mica ci sono altre soluzioni,dove lo vuoi mettere tu il sub?In plancia?

    Commenta


    • #3
      beh e' ovvio che si sente di meno ma non e' vero che non puoi metterlo

      magari invece di un 30 ci mettiamo 2 bei 38 cosi poi vedi se si sentono

      Car Audio Fanatics: Membro Sborone RF Rulez n. 10


      U.T.R. UnZeTTaRi TaMaRRi RuLeZzZ SOCiON° XXX TAMARRO SONATO DI RF

      Commenta


      • #4
        in macchina ci puoi fare pure 1 BP6° ordine se vuoi cmnq la discussione che dici tu voleva dire che si sentiva mejo 1 reflex di 1 cassa chiusa ...niente d+!
        e secondo me è pure logico perchè 1 3 volumi ha il bagagliaglio "diciamo" chiuso confronto a 2 volumi di conseguenza il reflex spingendo d+ rispetto a 1 pneumatica si avvertirebbe maggiormente!
        http://www.pbase.com/skeemr4/image/54158452.jpg

        Commenta


        • #5
          In effetti quello dei bagagliai sigillati come quello dei BMW un carico asimmetrico potrebbe essere una bell' idea magari realizzando il tubo di accordo della camera al di fuori di essa che vada ad emettere direttamente in abitacolo.

          Personalmente cmq non ritengo il bagagliaio chiuso un problema insormontabile, si perdono in effetti diversi db, ma con un bel 30 (diciamo che sono contrario a spingermi oltre come diametro eccettuati sub mooolto particolari) con un ampli cazzuto (ad esempio una bell' accoppiata boston pro 12.5 + steg 310x2) secondo me non c'e' bagagliaio che tenga.
          Per costi (a patto di saper realizzare un carico asimmetrico come si deve) piu' ridotti, un 25 adatto a lavorare in un carico del genere e un ampli normalissimo si possono ottenere cmq risultati piacevoli.

          Per chi ironizzva sulla possibilità di installare un sub anteriormente... beh :

          smart

          Jetta

          Ce ne anche molti altri ma non ho voglia di cercarli (e uno non e' detto che possa essere il mio prox sub)

          Saluti
          Agony is the script for my requiem

          Commenta


          • #6
            beh la smart è fattibile come cosa ma quello con la jetta nn si è proprio regolato!
            http://www.pbase.com/skeemr4/image/54158452.jpg

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da Gandalf

              Per chi ironizzva sulla possibilità di installare un sub anteriormente... beh :

              smart

              Jetta

              Ce ne anche molti altri ma non ho voglia di cercarli (e uno non e' detto che possa essere il mio prox sub)

              Saluti
              Sì certo Gandalf,tutto (o quasi) si può fare,lo sò benissimo,ma stà il fatto che il 99,99999999% dei sub sono a baule.
              Credi che si siano tanti pazzi che farebbero una cosa come quello della Jetta?
              Per quanto riguarda la Smart lo sai chi ha fatto quel sub?Il mio insta........

              Commenta


              • #8
                Siamo sempre li', bisogna vedere cosa si vuole ottenere e quanto si e' disposti a fare-spendere.
                Il lavoro sulla smart (bravo il tuo insta) e' ad esempio fattibilissimo senza alcun problema, certo quello della jetta non e' stato capace di limitarsi (ma ho visto pure una porsche con un lavoro del genere e non volgio pensare cosa costi il cruscotto di una porsche...).
                Nel mio caso ad esempio eliminando il cassettino e un po' di plastiche intorno riuscirei tranquillamente a mettere un bel 20 in cassa chiusa.
                Un lavoro tipo quello sulla smart era presente su una mini alla finale europea l' anno scorso (lo spazio per i piedi del passaggero era ridotto ai minimi termini, ma tant'e'....)
                Teniamo sempre a mente che il sub nel bagagliaio e' un compromesso! Cio non toglie che tu abbia ragione e che ad oggi la stragrande maggioranza dei sub stia appunto insieme alle valige. C'e' a dire la verità qualche controtendenza specie nei paesi in cui il car-hifi e' piu' progredito tuttavia grazie anche all' avvento dei sistemi digitali gli sforzi nell' "anteriorizzazione" del sub sono pochi (per quanto talvolta considerevoli).
                Quello che vorrei sottolineare e' che bisogna cercare di non fossilizzarsi su posizoni tradizionali.
                Un esempio potrebbe essere quello del posizionamento dei componenti del FA.
                Per anni si e' andati avanti con il medio in porta poco sopra il woofer.
                Avendo al fortuna di ascoltare auto con il medio (magari un 13) a cruscotto il paragone e' generalemnte impietoso.
                Nel 99% dei casi questo comporta foratura del cruscotto, modifica delle canalizzazioni dell' aria, realizzazione di volumi di carico, rivestimento del cruscotto; non molto peggio che mettere un sub anteriormente.
                Ad oggi sono stati sviluppati sistemi alternativi al posizionamento degli altoparlanti che tengono spesso conto dell' assimetricità dei cruscotti, parlo ad esempio del sistema easy, del KP, dell' installazione di trombe a soffitto ecc.
                Se non si cercano nuove vie (e non e' detto che siano sempre le piu' difficili da percorre, basti pensare all' easy, appunto) si rimane dove si e'.
                Se qualcuno non si fosse messo di buzzo buono a costruirsi i primi acrrocchi di tasca saremmo con buona probabilità ancora fermi al pianale

                Saluti
                Agony is the script for my requiem

                Commenta


                • #9
                  Gandalf hai perfettamente ragione,il fatto è che la stragrande maggioranza opta ancora per le soluzioni tradizionali,più che altro per i costi,già costa una mazzata farsi fare un bel paio di tasche e montanti,figuriamoci se si dovesse stravolgere la plancia.......
                  Per il sub anteriore dipende dall'auto,certe danno anche una certa disponibilità a realizzarlo abbastanza agevolmente (tipo la Smart ) ma sono poche,e poi comunque si è limitati dal diametro dell'AP (anche se credo che un buon 20 avendolo davanti sia più che sufficente),se uno vuole un 38,come me,ha poche alternative.

                  Commenta


                  • #10
                    Beh, hai perfettamente ragione, i costi salgono vertiginosamente, io in questo caso devo ammettere che facco un po' conti senza l' oste, nel senso che cmq la mano d' opera (facendomela) non la pago .
                    Per quel che riguarda i diametri in effetti un bel 20 anteriormente direi che puo' bastare specie per chi non ha fame di db (come il sottoscritto).
                    Certo che se vuoi un 38 in plancia... mmm, beh potresti vedere sul maggiolone (il nuovo) quello ha una plancia chilometrica, forse c'e' qualche pseranza (di farsi smontare dalle bordate del sub tutto il cruscotto ) .

                    Ad ogni modo per chi ha ad esempio spazio sotto i sedili (quindi no gruppo wolkswagen che hanno la guida centrale) la soluzione Easy credo che sia davvero da tenere presente, riuscendo a tirare fuori i litri necessari si potrebbe vedere di costruire un diffusore reflex con un 165mm e magari (certo rinunciando alla botta) fare anche a meno del sub;
                    niente insonorizzazione, niente tasche, invece che ricostruire i montanti basta fare un "bicchierino" anche solo verniciato, insomma i vantaggi non sono pochi anche dal punto di vista delle lavorazioni da effettuare.
                    Tra le altre cose non si tratta di un sistema "chiuso", un installazione di tipo "easy" e' espandibile o modificabile come dimostra la macchina di Archso.
                    Ad esempio un impiantino intelligente potrebbe venir fuori partendo come primo step con un semplicissimo 2 vie easy senza troppi fronzoli anche a livello di xover (aumentando la distanza relativa una filtratura ben fatta da già ottimi risultati).
                    Un successivo step potrebbe essere dato dall' aquisto ad esempio di un callcell per mettere bene a posto le fasi della mediobassa e un intervento di taratura piu' efficace sulla medioalta, magari utilizzando componenti di pregio.
                    In seguito l' introduzione di un canale d' ambienza (L-R e R-L) potrebbe aiutare ulteriormente la focalizzazione dell' immagine e dare un maggior respiro.
                    Per i nostalgici del sub o per chi non riesce ad ottenere una risposta abbastanza estesa in basso nessuno vieta di inserire un sub (anteriore o posteriore che sia).
                    Un impianto del genere e' potenzialmente un ottimo impianto (da un punto di vista concetuale) e a conti fatti potrebbe rivelarsi anche piu' economico di un impianto tradizionale.
                    Completaemnte diverso il discorso trombe, in cui in effetti la sperimentazione costa mooolto cara (in termini di tempo o di denaro) e i risultati sono tutt' altro che garantiti.
                    Voglio fare un altro esempio adesso molti si stanno dannando per realizzare un volume chiuso in porta.
                    Si tratta di bestemmie in diverse lingue per quel che riguarda la stragrande maggioranza delle portiere (e io saro' costretto a questa scelta nel 99% dei casi a causa della guida centrale).
                    Ora la realizzazione di un diffusore in porta reca sicuramente benefici considerevoli ma si tratta di lavori che non sono risolutivi.
                    Idem dicasi per l' introduzione di un componente di pregio elevato (un pre a valvole, un dac di derivazione home, un finale blasonato).
                    La stragrande maggioranza degli impianti soffre di una forma di deficienza qualitativa di certo non imputabile ai componenti o alla mancanza di un volume chiuso in porta.
                    La stragrande maggioranza degli impianti malsuonanti (ovvero la stragrande maggioranza degli impianti) soffre di una mancanza di efficienza del progetto di partenza. Gli impianti nascono male e per risolvere i difetti derivanti da una nascita infausta si spendono valanghe di quattrini.
                    Al solito mi sono allargato il discorso in maniera esagerata, magari apro un 3d apposito...

                    Saluti che continua...
                    Agony is the script for my requiem

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X