annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sub in ritardo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sub in ritardo

    Ascoltando un cd di musica hardcore per provare il sub (un Hertz Hx250 in reflex di 30 litri accordato sui 45 hz) ho notato che in certi brani sembra che la botta del sub arrivi leggermente in ritardo rispetto ai midwoofer.
    Mi domandavo se è un problema dovuto al sub in se e per se (per la musica che ascolto io mi trovo comunque bene, l'hip hop ha bassi più lenti e profondi) oppure se agendo sui controlli di fase sull'ampli posso tirar fuori qualcosa di meglio.

  • #2
    Beh lavorando sulla fase qualcosina di meglio probabilemtne lo tiri fuori, ovviamente non gli puoi chiedere miracoli, miracoli che sarebbero necessari per rendere abbasanza veloce quel sub.

    Saluti
    Agony is the script for my requiem

    Commenta


    • #3
      Infatti cio che pensavo pure io...

      Commenta


      • #4
        oltre alla fase, potrebbe essere colpa dell'ampli, forse non hai abbastanza potenza o smorzamento. prova ad invertire la fase, e se puoi imposta anche un subsonico a 30hz
        E-Mail: apo85@fastwebnet.it

        Commenta


        • #5
          Infatti penso proprio tu abbia ragione, ho un Protos VR4400, sul sub mi da sui 240W Rms, forse un po pochini per il mio sub, non tanto per i pochi Watt, ma per lo scarso smorzamento del sistema.

          Il subsonico ce l'ho, ma è fisso a 20 Hz non si può spostare!

          Commenta


          • #6
            Sicuramente potrebbe essere un altoparlante con Qes molto alto (non conosco il modello, ma quelli da auto non di rado è >0.4-0.5) , magari non progettato per quella cassa, e ciò ha dato origine ad un allineamento sottosmorzato. Oppure, l'agire sui controlli di tono, che non agiscono solo sul modulo, ma anche (meno intuitivamente) sulla fase. Conviene moderare interventi di questo tipo. Ancora, far lavorare un bassreflex (e ancor di più un passabanda) sotto un'ottava della frequenza di accordo, può dare problemi di fase (oltre che di potenziale danneggiamento del trasduttore). Ed uno sfasamento a frequenze così basse, dà un ritardo di tempo notevole.

            Commenta


            • #7
              Messaggio originariamente postato da djtosco
              Sicuramente potrebbe essere un altoparlante con Qes molto alto (non conosco il modello, ma quelli da auto non di rado è >0.4-0.5) , magari non progettato per quella cassa, e ciò ha dato origine ad un allineamento sottosmorzato. Oppure, l'agire sui controlli di tono, che non agiscono solo sul modulo, ma anche (meno intuitivamente) sulla fase. Conviene moderare interventi di questo tipo. Ancora, far lavorare un bassreflex (e ancor di più un passabanda) sotto un'ottava della frequenza di accordo, può dare problemi di fase (oltre che di potenziale danneggiamento del trasduttore). Ed uno sfasamento a frequenze così basse, dà un ritardo di tempo notevole.
              McGuyver!!!!

              Commenta


              • #8
                Allora il Qes è 0.76 come ipotizzavi tu, però non capisco cosa si possa dedurre dalla conoscenza di questo dato, me lo puoi spiegare?

                La cassa è di 28 litri circa se togliamo i volumi dei reflex e del cono, la Hertz per il reflex consigliava 22L ma ho pensato di dargliene un po di più per avere una maggiore estensione verso il basso.

                La cassa è stata simulata con WinIsd Pro e inizialmente era accordata sui 40 Hz, poi ho accorciato un pò i tubi per avere un suono un pò più deciso.

                Controlli di tono.... boh si uso l'equalizzatore dell'autoradio per aumentare un pò la dinamica del suono, ma niente loudness, sfeq o altre diavolerie simili.

                Ad ogni modo cosa potrei fare per cercare qualche eventuale miglioramento? Avevo pensato di ridurre i litri della cassa, conscio che però quello che potrei guadagnare in velocità lo perderei in estensione verso il basso.

                Commenta


                • #9
                  Fai decisamente prima a cambiare sub!!
                  La serie nuova della hertz fa un pò cagare... lavorano bene in cassa chiusa! Prova a tappare il reflex e fai sapere come va!

                  Commenta


                  • #10
                    In generale, il Qes è un indicatore dello smorzamento dell'altoparlante. Più è alto, più l'altoparlante tende ad essere lento alla risposta ai transitori, nel senso che quando gli date un'impulso a scalino, questo continuerà ad oscillare per un po', prima di arrestarsi (e guarda a caso tale frequenza sarà quella di risonanza, ma non in aria libera, ma del sistema). A questo, naturalmente, non contribuisce il solo Qes (responsabile dello smorzamento elettrico). Un box grande, tende a peggiorare lo smorzamento del sistema. Se qualcuno se ne intende di elettrotecnica, gli posso dare un paio di formule.
                    Ritornando al discorso, se mi dai tutti i parametri del sub, provo a fare una diagnosi più precisa.

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X