Ciao ragazzi...
Più volte ho sentito dire e letto sui giornali che il carbonio come rivestimento di interni per uso stradale è vietato in quanto in caso di rottura si frantuma in centinaia di piccolissime schegge ultrataglienti, e questo è vero.
Ora, tante case offrono interni in carbon look, che è solo una verniciatura in simil carbonio, oppure un solo strato di carbonio, così da non essere più pericoloso di una normale plastica, e resina di irrobustimento.
Anche per le moto ho sentito che lo scarico in vero carbonio non è omologato, sempre per lo stesso motivo....
Ma ora mi chiedo... Come mai ci sono vetture che montano non solo telaio e carrozzeria, ma anche rivestimenti interni in carbonio?
Non è che su queste auto è legale per il semplice fatto che costano centinaia di migliaia di Euro?
Come del resto l'airbag, è obbligatorio, si dice, ma spesso su auto estreme (Zonda, Apollo, ecc) è assente.
Più volte ho sentito dire e letto sui giornali che il carbonio come rivestimento di interni per uso stradale è vietato in quanto in caso di rottura si frantuma in centinaia di piccolissime schegge ultrataglienti, e questo è vero.
Ora, tante case offrono interni in carbon look, che è solo una verniciatura in simil carbonio, oppure un solo strato di carbonio, così da non essere più pericoloso di una normale plastica, e resina di irrobustimento.
Anche per le moto ho sentito che lo scarico in vero carbonio non è omologato, sempre per lo stesso motivo....
Ma ora mi chiedo... Come mai ci sono vetture che montano non solo telaio e carrozzeria, ma anche rivestimenti interni in carbonio?
Non è che su queste auto è legale per il semplice fatto che costano centinaia di migliaia di Euro?
Come del resto l'airbag, è obbligatorio, si dice, ma spesso su auto estreme (Zonda, Apollo, ecc) è assente.
Commenta