Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La questione SEDILI SPORTIVI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: La questione SEDILI SPORTIVI

    L'unica omologazione che hanno le staffe (almeno quelle dlla sparco) è, manco a dirlo, quella TUV!
    Ma se sei tanto furbo come dici, perchè continui a nasconderti dietro ad altri? Ricordo che eri tu quello che si lagnava sempre, quello che elemosinava da pezzente i 5 euro del cinema, quello sempre pronto a scroccare e che non ha mai restituito nulla. Inutile che fai scenate allucinanti solo per convincerti di non essere te stesso quello a cui dovresti tirare tanta infamia addosso. Questo dimostra solo che hai tanta, tanta, tanta paura di me. E tanta, tanta, tanta invidia perchè... oh se lo sai, il perchè.
    Perlomeno io posso essere orgoglioso di averla ricevuta, un'educazione...

    Commenta


    • #12
      Re: La questione SEDILI SPORTIVI

      ragazzi rischiamo di uscire dal discorso...io vorrei sapere come gestire questa questione in caso di approvazione del decreto...perchè finora si è parlato solo di cerchi, paraurti, alettoni...insomma, tutte cose che non sono collegate con l'elettronica e con la questione della sicurezza dei passeggeri

      Commenta


      • #13
        Re: La questione SEDILI SPORTIVI

        anche a me interessa la discussione..

        e anche il fatto di togliere i sedili dietro su un auto a 3 porte!

        Commenta


        • #14
          Re: La questione SEDILI SPORTIVI

          comunque girando su internet ho notato che ci sono dei sedili sparco FISSI omologati per uso stradale.. solo che fanno un po pena.. sarebbero da provare.. ma non mi attirano.. meglio i pro2000 o i circuit

          Commenta


          • #15
            Re: La questione SEDILI SPORTIVI

            Che io sappia se sostituisci i sedili con 2 sportivi devono essere omologati x l'uso in strada,e poi devono essere reclinabili sulle 3 porte e nn devono essere monoscocca.Poi x la questione air bag sinceramente nn saprei......cmq a titolo informativo: se togli gli air bag come quello al volante nn sono "fatti tuoi"!!! come quando ti beccano senza cintura.......se fossero "fatti tuoi" nn ti toglierebbero punti della patente e soldi!!!!!!!!


            RIMINI TUNING CLUB - CHROMED & BAGGED™MEMBER - (CON IL BAULE WORK IN PROGRESS!!!)
            ...."I love my car...like I love my wife"....(cit. Snoop Dogg)

            Commenta


            • #16
              Re: La questione SEDILI SPORTIVI

              Originariamente inviato da Nico-focus Visualizza il messaggio
              Che io sappia se sostituisci i sedili con 2 sportivi devono essere omologati x l'uso in strada,e poi devono essere reclinabili sulle 3 porte e nn devono essere monoscocca.Poi x la questione air bag sinceramente nn saprei......cmq a titolo informativo: se togli gli air bag come quello al volante nn sono "fatti tuoi"!!! come quando ti beccano senza cintura.......se fossero "fatti tuoi" nn ti toglierebbero punti della patente e soldi!!!!!!!!
              allora se siete cosi certi che domande fate? chi di voi ha segnato sul libretto volante e sedile con air bag? nessuno. leggete cosa dice la legge e vedrete che vi sbagliate.
              CM System Racing Drag Team
              Socio Sostenitore Associazione Italiana Piloti Drag Racing
              .....sai cosa ti dico? ma và a cagher

              Commenta


              • #17
                Re: La questione SEDILI SPORTIVI

                Originariamente inviato da free speed Visualizza il messaggio
                allora se siete cosi certi che domande fate? chi di voi ha segnato sul libretto volante e sedile con air bag? nessuno. leggete cosa dice la legge e vedrete che vi sbagliate.
                C'è un articolo del codice stradale in particolare??...passalo!!!


                RIMINI TUNING CLUB - CHROMED & BAGGED™MEMBER - (CON IL BAULE WORK IN PROGRESS!!!)
                ...."I love my car...like I love my wife"....(cit. Snoop Dogg)

                Commenta


                • #18
                  Re: La questione SEDILI SPORTIVI

                  Originariamente inviato da free speed Visualizza il messaggio
                  allora se siete cosi certi che domande fate? chi di voi ha segnato sul libretto volante e sedile con air bag? nessuno. leggete cosa dice la legge e vedrete che vi sbagliate.

                  le automobili sono omologate, cioè sono conformi a un modello depositato dalle industrie automobilistiche, ogni modello ha delle fiches di omologazione in cui si specificano le componenti di ogni modello di auto...

                  cioè ne fanno una, la testano, se va bene ne producono a migliaia ma uguali al modello omologato...

                  è ovvio che se tu cambi qualcosa potrebbero risalire alle fiches di omologazione e fregarti!

                  in quanto hai variato una caratteristica costruttiva del veicolo...


                  Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
                  I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio. Entro sessanta giorni dall'approvazione delle modifiche, gli uffici della Direzione generale della M.C.T.C. ne danno comunicazione ai competenti uffici del P.R.A. solo ai fini dei conseguenti adeguamenti fiscali.


                  Nel regolamento sono stabiliti le caratteristiche costruttive e funzionali, nonché i dispositivi di equipaggiamento che possono essere modificati solo previa presentazione della documentazione prescritta dal regolamento medesimo. Sono stabilite, altresì, le modalità per gli accertamenti e l'aggiornamento della carta di circolazione.


                  Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 370 a euro 1.485 .


                  Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.


                  http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm




                  insomma ragazzi, fino ad ora qualsiasi cosa facciamo abbiamo praticamente sempre torto, è per questo che ci vuole una nuova legge!
                  Ultima modifica di Rainingblood; 08-05-2007, 17:49.
                  Punto Sporting Calypso Orange Bicolor

                  Commenta


                  • #19
                    Re: La questione SEDILI SPORTIVI

                    Art. 71. Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi.
                    Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento.


                    Il Ministro dei trasporti e della navigazione, con propri decreti, di concerto con il Ministro dell'ambiente per gli aspetti di sua competenza e con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le particolari caratteristiche costruttive e funzionali cui devono corrispondere i veicoli a motore e i rimorchi per trasporti specifici o per uso speciale, nonché i veicoli blindati.


                    Il Ministro dei trasporti e della navigazione, con propri decreti, di concerto con gli altri Ministri quando interessati, stabilisce periodicamente le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche di cui ai commi 1 e 2, nonché le modalità per il loro accertamento.


                    Qualora i decreti di cui al comma 3 si riferiscano a disposizioni oggetto di direttive comunitarie le prescrizioni tecniche sono quelle contenute nelle predette direttive; in alternativa a quanto prescritto nei richiamati decreti, se a ciò non osta il diritto comunitario, l'omologazione è effettuata in applicazione delle corrispondenti prescrizioni tecniche contenute nei regolamenti o nelle raccomandazioni emanati dall'Ufficio europeo per le Nazioni Unite - Commissione economica per l'Europa, recepiti dal Ministero dei trasporti.


                    Con provvedimento del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., sono approvate tabelle e norme di unificazione riguardanti le materie di propria competenza.


                    Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 . Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 148 a euro 594 .


                    QUESTI SONO GLI ARTICOLI DEL CODICE DELLA STRADA...
                    Punto Sporting Calypso Orange Bicolor

                    Commenta


                    • #20
                      Re: La questione SEDILI SPORTIVI

                      Art. 75. Accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione.
                      I ciclomotori, i motoveicoli, gli autoveicoli, i filoveicoli e i rimorchi, per essere ammessi alla circolazione, sono soggetti all'accertamento dei dati di identificazione e della loro corrispondenza alle prescrizioni tecniche ed alle caratteristiche costruttive e funzionali previste dalle norme del presente codice. Per i ciclomotori costituiti da un normale velocipede e da un motore ausiliario di cilindrata fino a 50 cc, tale accertamento è limitato al solo motore.


                      L'accertamento di cui al comma 1 ha luogo mediante visita e prova da parte dei competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. con modalità stabilite con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione. Con lo stesso decreto è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di accertamento.


                      I veicoli indicati nel comma 1, i loro componenti o entità tecniche, prodotti in serie, sono soggetti all'omologazione del tipo; questa ha luogo a seguito dell'accertamento di cui ai commi 1 e 2, effettuata su un prototipo, secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione. Con lo stesso decreto è indicata la documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di omologazione.

                      I veicoli di tipo omologato da adibire a servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone di cui all'art. 85 o a servizio di piazza, di cui all'art. 86, o a servizio di linea per trasporto di persone di cui all'articolo 87, sono soggetti all'accertamento di cui al comma 2.


                      Fatti salvi gli accordi internazionali, l'omologazione, totale o parziale, rilasciata da uno Stato estero, può essere riconosciuta in Italia a condizione di reciprocità.


                      L'omologazione può essere rilasciata anche a veicoli privi di carrozzeria. Il successivo accertamento sul veicolo carrozzato ha luogo con le modalità previste nel comma 2.


                      Sono fatte salve le competenze del Ministero dell'ambiente.
                      Punto Sporting Calypso Orange Bicolor

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X