annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

kit estetici omologati?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: kit estetici omologati?

    Originariamente inviato da VILLENEUVE Visualizza il messaggio
    Io ho Kit estetico Cadamuro sulla mia 206CC, l'auto è uscita già con esso dal concessionario nel 2003 ma il kit non è "a libretto".
    La Polizia Stradale mi ha fermato 5/6 da allora , mai detto nulla .
    Ho avuto problemi (forse per l'assetto..?) per fare la revisione
    Comunque, per Tua info, io giro sempre con nel cassetto porta-oggetti della macchina i certificati di omologazione dei componenti che mi sono fatto spedire dalla Cadamuro

    I kit estetici non devono essere messi 'a libretto', sono gli unici componenti che possono essere montati senza nullaosta della casa costruttrice.

    Occorre semplicemente che gli accessori non abbiano forma ritenibile pericolosa e non escano dalla sagoma massima prevista per la propria auto.

    Quindi il kit cadamuro con relative dichiarazioni in merito e il certificato di corretto montaggio vanno benissimo da tenere in auto.

    il comportamento della polizia stradale (data la grande confusione che regna nella nostra legislazione attuale) è però 'a discrezione', per stessa ammissione degli organismi di polizia e non tutti sono a perfetta conoscenza di un regolamento spesso contraddittorio e poco chiaro.

    Le cose attualmente stanno così.

    Con la nuova legge ora in senato (che se tutti si impegneranno, per primi i tuner nel mostrare il proprio interesse perchè venga approvata, verrà approvata più facilmente) le cose cambieranno notevolmente.
    legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

    LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

    Commenta


    • #12
      Re: kit estetici omologati?

      una sola cosa non ho ben capito... siccome il tuning in Italia è ancora nell'incertezza, se io dovessi comprare un kit estetico o singole parti della macchina, che garanzie di omologazione devo richiedere al venditore?

      Commenta


      • #13
        Re: kit estetici omologati?

        Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
        una sola cosa non ho ben capito... siccome il tuning in Italia è ancora nell'incertezza, se io dovessi comprare un kit estetico o singole parti della macchina, che garanzie di omologazione devo richiedere al venditore?
        per le singole parti della macchina a parte i terminali di scarico e gli specchietti retrovisori (che se dotati di omologazione specifica per il veicolo possono essere montati senza nullaosta -occorre che siano marchiati con in numero di omologazione, quindi) non è possibile montare nulla senza nullaosta.. non ci sono certificazioni che tengano..

        per i kit invece vale il discorso di prima.. quindi un certificato che dimostri che sono compatibili con la tua vettura
        legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

        LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

        Commenta


        • #14
          Re: kit estetici omologati?

          Originariamente inviato da daluc Visualizza il messaggio
          Ciao ragazzi,
          volevo mettere un kit estetico alla mia punto mk2 ma mi domandavo: i kit estetici sono omologati? la polizia nei controlli può fare storie? A che leggi mi devo appellare per essere tutelato?
          Anche nel comprare un kit estetico,ci sono delle tutele, come la TUV tedesca che funziona anche in Italia oppure no?
          Grazie
          Questa è una parte delle numerose circolari
          Con la circolare sotto riportata puoi montare spoiler e minigonne, mentre per i sistemi di protezione frontale e posterire bisogna collegarsi tramite l'Art.72 comma 11 alle normative Europee.

          MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
          Dipartimento per i Trasporti terrestri e per i sistemi informativi e statistici
          Ufficio provinciale della motorizzazione
          Prot. N.5619.060.0
          Agli organi di Polizia Stradale
          Oggetto: Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore (art.72 del c.d.s), modifiche costruttive (art.78 del c.d.s.). Uso di dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione diversi da quelli di cui all'art.151 del c.d.s. (art.153, c.9)

          1. LUCI BLU IN SOSTITUZIONE DI QUELLE OMOLOGATE
          Sono modifiche ai dispositivi di illuminazione, definiti dalle disposizioni vigenti (art.151 del c.d.s. e normative CEE), non consentite e perciò sanzionabili, ai sensi dell'art.78 del c.d.s.. mentre il loro uso è altresì sanzionabile ai sensi dell'art.153, comma 9.Luci blu (o di altri colori non consentiti) installate in aggiunta alle luci contemplate nell'art.151, sono sanzionabili ai sensi dell'art.72, anche se non vengono usate.
          2. ALETTONI, SPOILER, MINIGONNE
          Non essendo elencate tra le caratteristiche costruttive o funzionali, indicate nell'appendice V del titolo III°, sezione I° (art.227 del regolamento), non sono soggette ad aggiornamento della carta di circolazione :
          possono essere installate (analogamente ai portapacchi, centine rimovibili, portabiciclette, porta sci, ecc.) a cura e sotto l'esclusiva responsabilità del conducente, purchè non sporgano dalla sagoma del veicolo, siano efficacemente ancorate, non presentino bordi appuntiti o taglienti.
          3. FINALE DELLA MARMITTA OMOLOGATA
          Le direttive comunitarie hanno stabilito che i dispositivi di scarico dei gas combusti dei veicoli possono essere sostituiti con altri, purchè omologati, e accompagnati da attestazione del costruttore di omologazione, e purchè la rumorosità della marmitta non superi quella indicata sulla carta di circolazione del veicolo (misurata in decibel, al numero di giri previsto).
          Tali dispositivi non sono da indicare sulle carte di circolazione.
          4. LUCI ROSSE A LED ANTERIORI SCORREVOLI
          Vale integralmente quanto esposto al punto 1 circa l'installazione e/o uso.
          5. LIMITE MASSIMO DI RIBASSAMENTO DELL'AUTOVETTURA
          Le direttive comunitarie non prevedono un altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture. Perciò l'assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta d circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui ribassamenti vistosi.
          Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa, delle sospensioni.
          In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell'art. 78 del c.d.s.
          6. VETRI SCURI
          Le specifiche direttive sui vetri dei veicoli, stabiliscono l'obbligo della omologazine degli stessi.
          Gli estremi dell'omologazione devono essere indicati in modo indelebile sui vetri, che possono essere leggermente colorati (azzurrati o simili), ma in modo comunque da lasciare ampia trasparenza.
          Non sono ammesse, per ora, pellicole sopra il vetro parabrezza e i vetri laterali per passeggeri.

          IL DIRETTORE
          Dott. Ing. Bruno Giordano

          Commenta


          • #15
            Re: kit estetici omologati?

            Mi sa che alla fine chi modifichera' l'auto ne sapra' sicuramente piu' di un vigile Quoto chi ha detto che in Italia tante leggi e poca chiarezza.
            Ma uniformarsi agli standard europei.Buona domenica

            Commenta


            • #16
              Re: kit estetici omologati?

              Originariamente inviato da alessgio Visualizza il messaggio
              Questa è una parte delle numerose circolari
              Con la circolare sotto riportata puoi montare spoiler e minigonne, mentre per i sistemi di protezione frontale e posterire bisogna collegarsi tramite l'Art.72 comma 11 alle normative Europee.
              grazie ale!!!
              legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

              LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

              Commenta


              • #17
                Re: kit estetici omologati?

                Originariamente inviato da Tyrion1989 Visualizza il messaggio
                Allora....per quanto riguarda i kit estetici nn ci sono problemi fin tanto che nn sporgono dalla sagoma del veicolo. In quel caso l'unica accortezza è il montaggio a regola d'arte. Se invece fuoriescono dalla sagoma del veicolo nn possono essere motanti in quanto modifichi l'auto rispetto al relative libretto(stesso motivo per cui nn si possono allargare i passaruota).

                A riguardo c'è una nota ministeriale o qualcosa di simile(che nn trovo...) che appunto regolarizza spoiler, alettoni, minigonne se sono montati a regola d'arte e nn sporgono dalla sagoma del veicolo

                Il TUV tedesco ahimè nn è riconosciuto in nessun modo in italia, può al massimo servire a te sapendo quindi che i componenti sono certificati da qualcuno che si sa chi è.

                In italia, se nn sbaglio, la Lester vende kit estetici a norma in quanto nn sporgono dalla sagoma del veicolo, però questa è solo una noticina di cui nn son molto sicuro
                se l'hai scritto sopra, c'è la circolare ministeriale che certifica la regolarità e legalità di tutte le appendici aerodinamiche montate a regola d'arte (esclusi quindi I PARAURTI COMPLETI). Quindi tutti i kit estetici che non sporgono dalla sagoma dei veicoli e montati bene e non taglienti, sono legali e non necessitano di omologazione nè tantomeno aggiornamento del libretto!
                Quindi non solo Lester, ma anche tutti gli altri.

                Volevo invece girare una richiesta al comitato tuning di Elaborare:
                Potreste dirmi se avete in allegato da qualche parte nel forum una bella scansione di questa benedetta circolare che è tanto utile da tenere nel cassetto portaoggetti della propria auto preparata?
                E se non ce l'avete già, potreste postarla?
                Sarebbe d'aiuto per tutti gli utenti. Grazie!

                Commenta


                • #18
                  Re: kit estetici omologati?

                  Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
                  Volevo invece girare una richiesta al comitato tuning di Elaborare:
                  Potreste dirmi se avete in allegato da qualche parte nel forum una bella scansione di questa benedetta circolare che è tanto utile da tenere nel cassetto portaoggetti della propria auto preparata?
                  E se non ce l'avete già, potreste postarla?
                  Sarebbe d'aiuto per tutti gli utenti. Grazie!
                  UP

                  E' possibile avere una risposta?
                  GRAZIE

                  Commenta


                  • #19
                    Re: kit estetici omologati?

                    Originariamente inviato da stileitalia Visualizza il messaggio
                    UP

                    E' possibile avere una risposta?
                    GRAZIE
                    La circolare la trovi qui
                    legalizziamo la passione per il tuning: COMITATO TUNING

                    LEGGE MINASSO-LULLI per liberalizzare il tuning ITER

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X