Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vendere auto senza ruota di scorta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vendere auto senza ruota di scorta

    ciao, ho comprato un mese fa una punto del 97 con clausola vista e piaciuta, nel bucare una gomma mi sono accorto che mi hanno venduto l'auto senza il kit della ruota di scorta, ho chiamato quelli della concessionaria, e mi dicono che loro non me la forniscono, ora mi chiedo possono vendere un'auto senza ruota di scorta, so che è un elemento fondamentale dell'auto secondo il cds?
    Auto possedute:

    - Fiat Punto 55 MK1
    - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
    - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
    - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
    - to be continued...

  • #2
    Re: Vendere auto senza ruota di scorta

    NO non possono......anzi hai rischiato di brutto, perchè oltre alla sanzione elevatissima c'è pure la revisione straordinaria.

    Il CDS è chiaro. Ruota di scorta omologata, ruotino specifico oppure kit riparazione anch'esso omologato.
    Non è permesso cambiare assolutamente il tipo che si ha con uno diverso. Se si ha la ruota di scorta su cerchio normale cioè della dimensione originale alla vettura si ha quella e basta. Se si ha il ruotino si ha quello e basta se si ha il kit riparazione quello e basta.
    Non importa la marca, che solitamente è più o meno sempre la stessa visto che quei dispositivi(kit riparazione e cerchi per ruotino) sono tutti omologati e non costano nemmeno poco.........

    Eccezzioni sono fatte in casi particolari, ovvero solo se si monta l'impianto a gpl o metano e dal ruotino si passa al kit "gonfia e ripara" per questioni di ingombro. Tale passaggio è anche riportato dalla carta di circolazione. Solo in quel caso è permessa l'interscambio dell'equipaggiamento obbligatorio di sicurezza relativo alla "ruota di scorta/kit riparazione".
    Ma se qualsivoglia io togliessi la ruota di scorta (o ruotino a seconda dei veicoli) perchè non la voglio e cambiassi con un bql kit omologato e originale anche mettendolo al suo posto, sarei in contravvenzione. Lo stesso vale per il crick(specifico), la chiave(qualsiasi modello purchè con marchio CEE) tutti dispositivi necessari per la circolazione su strada.

    Chi te l'ha venduta viene meno ad una serie di articoli del Codice Civile, uno del Codice Penale, e altri sei del Codice del Consumo.......vedi te cosa rischia se avessi fatto denuncia alle autorità o alla Finanza..................

    Quindi non possono vendere un auto senza l'equipaggiamento mninimo previsto dal codice della strada relativo alla sicurezza.
    Ora il mio consiglio immediato è quello di esporre il problema e poco valgono le parole vista e piaciuta, con una denuncia quella dicituranon vuol dire nulla.
    Ti dirò di più. Anche se si acquista qualcosa con una dicitura "strana" e il codice non lo ammette, il responsabile è sempre chi vende mai chi compra.
    Il contratto sarebbe nullo quindi e si potrebbe anche vincere una causa.


    Ora prima che tu faccia valere i tuoi diritti mi pare il minimo, se fossere diciamo "sordi" le vie sono due.
    Denunciando la cosa e seguendo l'iter di legge, o farti dare quello che ti spetta.
    Io però mi procurerei una ruota di scorta, un crick e la chiave relativa in demolizione. Prendi tutto quello che c'è dietro al baule della punto. Eventualmente togli la gomma e metticene una nuova,ma il mio consiglio è recuoperala prima possibile..Rischi grosso. Anche perchè la multa la danno a te se ti dovessero fermare e per caso chiedere di mostrare l'equipaggiamento, e lo fanno stai tranquillo, non vedono l'ora(giustamente) di controllare queste cose.....Dico giustamente perchè a volte il loro lavoro lo fanno, altre volte invece si puntano su delle assurdità di come qualcosa non sia a norma(secondo loro) con le specifiche Comunitarie e Italiane e via così, tutte cose che non sanno neppure loro.
    Per il discorso concessionaria vale quello che ho detto prima.
    Se hai bisogno sono quà.
    Ultima modifica di pulcin; 30-06-2010, 16:52.
    WIR LEBEN GSI

    Commenta


    • #3
      Re: Vendere auto senza ruota di scorta

      ok lo pensavo benissimo grazie per l'informazione
      Auto possedute:

      - Fiat Punto 55 MK1
      - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
      - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
      - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
      - to be continued...

      Commenta


      • #4
        Re: Vendere auto senza ruota di scorta

        Originariamente inviato da pulcin Visualizza il messaggio
        NO non possono......anzi hai rischiato di brutto, perchè oltre alla sanzione elevatissima c'è pure la revisione straordinaria.
        questa mi è nuova.Fonti?



        VENDO Sintomonitor JVC(450€)+vdo dayton aux-in(45€)
        http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=292192

        Commenta


        • #5
          Re: Vendere auto senza ruota di scorta

          quindi senza ruota di scorta si rischia così tanto anche se ho il compressore?
          RICCIO COME BACK

          Commenta


          • #6
            Re: Vendere auto senza ruota di scorta

            questo è quello che sarebbe scritto in una circolare....eccolo, quindi ho commesso un errore ad aver scritto tutto quello......
            eccola

            Come precisato dalla MCTC - a seguito di quesito - con circolare 2263/4208 del 12 novembre 1996, non esiste una disposizione nell'ordinamento italiano ed in quello comunitario, che faccia obbligo della presenza di ruota di scorta al momento della omologazione di veicolo. Alla luce di quanto sopra non è pertanto obbligatoria la dotazione a bordo.


            ma le cose all'atto pratico se pur così stanno diversamente.....o megio le fanno stare diversamente.
            Innanzi tutto bisogna fare una distinzione tra i dispositivi obbligatori e quelli chiamiamoli facoltativi da tenere in macchina. Per il codice della strada i veicoli durante la circolazione devono essere dotati dei dispositivi di cui all' art. 72 commi 1 lett. e) e 13, Per la ruota di scorta e il cric non c'è un vero e proprio obbligo, ma in sua mancanza dovendo lasciare il veicolo fermo, potrebbe configurarsi comunque una violazione al codice.

            Articolo molto chiaro ma estremamente vago nel non riportare la dicitura ruota di scorta.

            Essendo però un dispositivo per un veicolo è soggetto per forza di cose ad omologazione. Quindi se da una parte non vi è l'obbligo di averlo, dall'altra, qualora il veicolo avesse un problema e si fermasse in strada, si incapperebbe in altre sanzioni.
            La più provabile è quella che le forze dell'ordine applicano a macchia di leopardo quando avvisano che qualcosa nel veicolo non corrisponde alle caratteristiche standar o cosidette schede di omologazione e cioè non al libretto della vettura e ai suoi dati scritti, ma alle caratterisctiche costruttive di un auto, che le forze dell'ordine possono reperire facilmente facendone rischiesta, in momento sucessivo al fermo del veicolo.
            Quindi subito non si dovrebbe incappare nella sanzione, almeno seguendo questo principio....magari poi una volta accertata presso la casa costruttrice la presenza o meno di questo o quell'accessorio e la sua tipologia si dovrebbe provvedere alla verbalizzazione della violazione al codice della strada ovvero il fatidico art. 78. E da lì i dolori.

            Diciamo che la confusione regna, ma la provabilità di trovarsi o l'uno o l'altro appioppati è altissima. Anche se non previsto, ma nell'art.78 si può intravedere un dubbio che riguarda........."è si o no la ruota di scorta, il kit o il ruotino un dispositivo per quella vettura regolarmente inserito nelle schede di omologazione della vettura al momento della costruzione e commercializzazione?"
            Se così fosse togliere uno di questi dispositivi o cmbiarli tra loro sarebbe multa certa.

            Se si impintano su uno o su l'altro la differenza passa da semplice multa a revisione straordinaria......


            quindi mi sono espresso male e mi scuso per aver dato una risposta sbagliata in parte prima.
            >certo che l'Art. 78 è così vago e vasto che te lo potrebbero appioppare per qualsiasi cosa.

            Scusate ancora, ma credevo fosse così.......ora mi sono corretto.
            WIR LEBEN GSI

            Commenta


            • #7
              Re: Vendere auto senza ruota di scorta

              non credo che la ruota di scorta faccia parte della scheda di omologazione, come ad esempio eventuali cassette degli attrezzi o altri accessori.
              tant'è che il codice di omologazione di auto identiche ma con/senza ruota di scorta (perché optional) è uguale.
              "La sola differenza tra me e un pazzo è che io non sono affatto pazzo"
              Salvador Dalí

              IL DESERTO NON SI RACCONTA, SI VIVE... IN MOG WE TRUST Globetrotter

              Commenta


              • #8
                Re: Vendere auto senza ruota di scorta

                no non dovrebbe farlo e non si dovrebbe prendere alcuna multa, ma io avviso però, essendo in un Paese dove se c'è la regola, ti reprimomo e se non c'è ti penalizzano, allora perchè andare a raccontare le ragioni al prefetto o al giudice(che si paga adesso e bene anche) quando si potrebbe con il buon senso evitate tutto ciò.?
                Lo so, si ha ragione, non esiste una vera norma e non credo neppure che abbiano mai multato per questo(o se lo hanno fatto lo hanno fatto senza cognizione di causa).
                farne una questione di principio non ha senso. Sento dire a molti, lo faccio per risparmiare peso(ma per favore che cavolo dovete fare andare ad un prova speciale????), risparmio carburante e ho l'auto con più spazio.
                Verissimo.

                Fermati in mezzo ad un acquazzone, isolato il telefono non prende, e che cavolo fai...se tra le mani almeno avevi qualche rimedio qualcosa ti inventavi....

                Ma no convinti molti che la ruota, il ruotino o il compressore con il liquido speciale siano solamente "aggiunte", quando si trovano nei guai aspettano il miracolo....

                PERO' la legge è chiara...non c'è normativa che regoli questo, lo ripeto, non si dovrebbe prendere alcuna sanzione anche perchè sanzioni specifiche non ce ne sono.
                quindi quando dico che è meglio avere qualcosa è un consiglio personale, nulla di più.
                WIR LEBEN GSI

                Commenta


                • #9
                  Re: Vendere auto senza ruota di scorta

                  quindi la concessionaria non ha colpe e non posso rivalermi contro di loro?
                  Auto possedute:

                  - Fiat Punto 55 MK1
                  - Fiat Ulysse 2.0 Turbo 8v
                  - Fiat Punto Sporting 1.2 16v MK1
                  - Mercedes CLK 320CDI Cabrio
                  - to be continued...

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Vendere auto senza ruota di scorta

                    Originariamente inviato da frapop Visualizza il messaggio
                    quindi la concessionaria non ha colpe e non posso rivalermi contro di loro?
                    Diciamo è un'altro discorso.....indipendentemente dal codice della strada e dalle normative o regole che esso determina, un venditore si deve assumere la responsabilità di quello che vende. Non può andare in contrasto con la legge e con il codice civile.
                    Prima cosa......una vendita di un0automobile, non è assolutamente regolata dalla dicitura "vista e piaciuta", che in ambito legislativo non ha alcun valore. Infatti un prodotto venduto deve essere funzionante, gode di un tot di giorni di prova, del diritto di recesso e soprattutto deve essere funzionale. Con questo si avvisa che la concessionaria ha degli obblichi di legge nel venduto. Deve dare garanzia che il prodotto sia intergro e che corrisponda a quanto promesso o publicizzato o elencato nel contratto di vendita. Non può vendere un prodotto privo di qualche accessorio presente in origine. Che la legge poi dica che non serve è una cosa ma che un venditore lo faccia apposta è ben più grave.

                    La compravendita ha regole precise e dice che se un prodotto risulta viziato esso usato o nuovo che sia deve essere riparato o sostituito a carico del venditore, specie se questo lo fa di professione.

                    E' un poco come se vendessero un auto senza la luce interna....tanto non è assolutamente menzionata nel codice della strada no?

                    Ma quello che deve balzare subito agli occhi è questo.....che cosa c'è scritto sul contratto di compravendita???? C'è qualche clausola che menziona la rota di scorta oppure no? Che diritti si hanno e che altri no? E' in conformità a quanto riporta e richiama il codice civile in materia di vendita oppure no?
                    E' complesso quindi sapere se e cosa senza poter vedere e leggere attentamente tutto con calma......
                    Fatto resta che la concessionaria è obbligata a ripristinare quello che manca. Se vi era la ruota di scorta deve starci la ruota di scorta. Poi se uno la vuole lasciare a casa sarà un problema del proprietario della vettura, ma non trovarla quando la si compra.........eh ci sarebbe da ridire.....
                    WIR LEBEN GSI

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X