annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Furto in auto eventuali responsabilità

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Re: Furto in auto eventuali responsabilità

    inoltre nel tuo caso rientra propriamente il Contratto di Deposito, disciplinato dal nostro Legislatore agli artt. 1766 e ss. cod. civ. Questi difatti, costituisce l'accordo attraverso il quale una parte (depositario) riceve dall'altra (depositante) una cosa mobile (l'auto in questo caso) con l'obbligo di custodirla e di restituirla in natura (art. 1766 cod. civ.).
    C'e da ricordare però che il depositario deve usare la diligenza del buon padre di famiglia e una sua eventuale responsabilità per colpa viene valutata, secondo il legislatore, con minor rigore (art. 1768 cod. civ.), dando origine così ad una diminuzione del ammontare (quantum) del risarcimento dovuto dal depositario nel caso in cui l'inadempimento risulti ad egli imputabile.
    In questo caso spiegherei inoltre che in questo caso rientrerebbe pure l'affidamento che, nell'area di deposito di immissione e stazionamento o sosta (chiamala come vuoi), sia compresa quindi la custodia , restando irrilevanti eventuali condizioni generali di contratto eventualmente predisposte dalla società che gestisce il parcheggio, che escludano a loro volta un obbligo di custodia o l'obbligo stesso di custodia (nel tuo caso). (Cfr. Cass. Civ., Sez. III, 26.02.2004, n. 3863, conf. da Cass. Civ., Sez. III, 13.03.2007, n. 5837).

    Poi qualcuno sicuramente dirà che ho poca esperienza giuridica di base e dirà che non ti psetta una mazza. Male per lui.....comunque questo è quello che ho sempre saputo....
    Sappi che detto terra terra, hai diritto al risarcimento e rivolgendoti al tuo legale otterrai un risarcimento per i sopradetti motivi. Quello che c'è scritto nel parcheggio, ad esempio, che esonera loro dalle eventuali responsabilità di furto di accessori nel veicolo o di parti del veicolo è meramente e puramente carta straccia.
    WIR LEBEN GSI

    Commenta


    • #12
      Re: Furto in auto eventuali responsabilità

      Qualcuno potrebbe obbiettare comuqnue........preciserei, giusto per fare chiarezza che non tutti gli oggetti all'interno del veicolo sono risarcibili in caso di furto all'interno di un parcheggio custodito.
      Esempio: con riferimento al furto dell’autoradio, l’obbligo di custodia e di restituzione che grava sul depositario si estende anche agli oggetti che, se pur "individuali", sono pertinenti con il bene principale o la cosa. Difatti l'auto è il bene mentre l'autoradio è in relazione a questa. Difatti l' art. 1176 del Cod. Civ. decrive questa posizione.

      Occhio che comunque sono interpretazioni, leggi e quanto ne consegue....Sarebbe molto ma molo più lungo spiegarti tutto questo.
      Ma spero di aver acceso la tua lampadina.......
      Davvero. spero di esserti stato di aiuto.
      Pulcin (Paolo).
      WIR LEBEN GSI

      Commenta


      • #13
        Re: Furto in auto eventuali responsabilità

        Evitando i discorsi di legge, che non conosco, personalmente starei attento a insistere troppo con il datore di lavoro perchè, imho, sono solo rogne, se fossero persone oneste al 110% avrebbero subito accettato la richiesta di risarcimento, non avendolo fatto non vorrei che poi ti prendessero di mira oppure che, per evitare future seccature simili, decidano di chiudere il parcheggio ai dipendenti e così ti troveresti bersaglio dei malumori altrui...so che è un tuo diritto avere quanto ti spetta contrattualmente e legalmente ma si sa come vanno queste cose, purtroppo.
        Killing is my business..........
        ....and my business is good !!!


        Old skull addicted

        Commenta


        • #14
          Re: Furto in auto eventuali responsabilità

          eh, bhè quello io non lo dico , ma i dubbi che possa essere nocivo in empi sucessivi...effettivamente......


          Comnunque, nel caso ci fossero ritorsioni sul lavoro successivi alla tua eventuale richiesta di risarcimento, da parte del titolare o di altri o per qualsiasi altra cosa, il procedimento andrebbe nel Penale. E sarebbe molto molto grave per chi abuserebbe della sua figura di Titolare per punire i suoi errori passati.....
          Diciamo che si sa che si può incorrere in problemi, ma se questi sono fatti per rivalsa....la sono guai.

          Quindi se il Titolare si rivalesse in tempi postumi, andrebbe in contro a molti e più seri problemi di un eventuale risarcimento. E nell'ambito legale sarebbe il primo ad essere accusato di questo.....
          WIR LEBEN GSI

          Commenta


          • #15
            Re: Furto in auto eventuali responsabilità

            ma guarda io sto solo facendo valere un mio diritto alla fine ripeto io sono li a lavorare per loro mica a fare da supermercato ai ladri e cmnq non sono discorsi da fare altrimenti ci mettiamo tutti a squadra e avanti a chi tocca l'ho fatto con la stradale ai tempi figurati se non lo faccio con questi (al di la che su 2000 dipendenti non ci fanno neanche caso e in questo periodo hanno altri razzi per le chiappe)
            Cmnq la cosa che mi "preoccupa" è sta storia della ditta privata perchè da quello che ho capito la legislazione usa questo termine per indicare un "gestore" (es. qualcosa tipo ATM ) la mia ditta può essere considerata a questa stregua? cioè la cosa che mi potrebbe salvare è che loro ci concedono uno spazio privato per depositare le vetture e quindi sarebbero assimilabili a dei gestori di parcheggio?
            P.S.
            Pulcin.....tu, se non abiti troppo lontano, sei assunto! a parte gli scherzi se avessi un avvocato come te a quest'ora avrei gia preso i soldi
            VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
            http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

            Commenta


            • #16
              Re: Furto in auto eventuali responsabilità

              Originariamente inviato da dex Visualizza il messaggio
              ma guarda io sto solo facendo valere un mio diritto alla fine ripeto io sono li a lavorare per loro mica a fare da supermercato ai ladri e cmnq non sono discorsi da fare altrimenti ci mettiamo tutti a squadra e avanti a chi tocca l'ho fatto con la stradale ai tempi figurati se non lo faccio con questi (al di la che su 2000 dipendenti non ci fanno neanche caso e in questo periodo hanno altri razzi per le chiappe)
              Cmnq la cosa che mi "preoccupa" è sta storia della ditta privata perchè da quello che ho capito la legislazione usa questo termine per indicare un "gestore" (es. qualcosa tipo ATM ) la mia ditta può essere considerata a questa stregua? cioè la cosa che mi potrebbe salvare è che loro ci concedono uno spazio privato per depositare le vetture e quindi sarebbero assimilabili a dei gestori di parcheggio?
              P.S.
              Pulcin.....tu, se non abiti troppo lontano, sei assunto! a parte gli scherzi se avessi un avvocato come te a quest'ora avrei gia preso i soldi
              ma grazie, troppo gentile......magari fossi un avvocato....
              Diciamo che la legge mi piace, ma sono luce, anni luce distante da quello che dovrei sapere.......In compenso ho due cugine che fanno i Magistrati...... qualcosa ho imparato da loro....e talvolta chiedo a loro perchè altrimenti altro che buio....vuoto assoluto!
              Dai va....aspetta che mi laureo vecolcissimo, esercito la professione......primo cliente gratis (tu) e via.......
              WIR LEBEN GSI

              Commenta


              • #17
                Re: Furto in auto eventuali responsabilità

                Ma spero di non averne bisogno cosi spesso però se capita terrò in considerazione più che volentieri (sperando che non sia penale...sgrat!)
                VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
                http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

                Commenta

                Sto operando...
                X