annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Furto in auto eventuali responsabilità

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Furto in auto eventuali responsabilità

    ciao ragazzi, non so se può centrare però io provo a chiedere ugualmente
    Allora la questione è questa :
    qualche mese fa ho subito il furto dell' impianto stereo dalla mia vettura (autoradio, processore e casse) fin qui direte niente di strano....il fatto è che il furto è avvenuto durante l'orario di lavoro nel parcheggio della ditta dove lavoro
    Adesso premesso che il suddetto parcheggio è in un area privata della ditta recintato e circondato da strade private ad uso (in teoria ) esclusivo dei dipendenti , ci sono tanto di cartelli di divieto di accesso ma entra chi vuole, premesso che ci sono delle telecamere di sorveglianza che, a quanto pare, sono solo di bellezza perchè fuori uso e non le aggiustano, che l'accesso al parcheggio dovrebbe essere riservato ai soli dipendenti perchè chiuso da delle sbarre che si aprono col badge aziendale ,ma anche queste non funzionano, e che in ditta abbiamo delle guardie di sorveglianza ritirando la vettura mi sono trovato un preventivo di circa 7000 euro di danni e insieme a quanto mi hanno rubato arriviamo a circa 10000 euro
    Ora , visto che ho la franchigia sul furto dovrei tirare fuori più di 500 euro di tasca mia senza contare che mi dovrei ricomprare quello che mi hanno rubato
    Mi sono rivolto ad un avvocato e secondo lui stando all' art.1768 cod.civ. dovrebbero essere responsabili in qualche misura , non pretendo molto ma almeno la franchigia, quindi abbiamo proceduto ad inviare una raccomandata alla quale hanno risposto che il parcheggio non essendo custodito, ma non c'è scritto da nessuna parte mentre nel parcheggio antistante è apposto un cartello che lo specifica in quanto si trova su una strada, loro non sono responsabili
    Adesso io mi chiedo come sia possibile che non siano responsabili anche solo per il fatto che delle personenon autorizzate si siano introdotte in una loro proprietà che dovrebbe essere anche sorvegliata ,abbiamo un corpo di guardia ricordate?, se io ho un mio collega ci fossimo inbattuti nel ladro e fosse finita male per qualcuno la responsabilita di chi era?
    Scusate la lungaggine spero possiate essermi utili
    Grazie Diego
    VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

  • #2
    Re: Furto in auto eventuali responsabilità

    figurati che non sono responsabili manco nei parcheggi a barriera a pagamento... quelli interrati per dire, o quelli in aeroporto.

    perche' parcheggio a pagamento non custodito... tu paghi, e se succede qualcosa son cavoli tuoi.

    poi per carita', qualcuno piu' ferrato in materia sara' piu' preciso, ma nei parcheggi della gtt qui a torino c'e' pure il cartello entrando che ti sconsiglia di lasciare beni importanti in auto, e che loro non ne rispondono in nessun modo.

    Commenta


    • #3
      Re: Furto in auto eventuali responsabilità

      guarda che secondo il codice civile e anche alcune sentenze se ti forniscono un servizio di deposito sono responsabili eccome anche se mettono fuori tutti i cartelli che vogliono
      http://www.ansacap.com/articoli_deposito.html
      VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

      Commenta


      • #4
        Re: Furto in auto eventuali responsabilità

        si, lo so, ma trovami un solo caso in cui un parcheggio a pagamento sia stato costretto a prendersi responsabilita' sui veicoli o sui beni.

        quelli custoditi si, nel senso che se te la rubano e passano sotto al naso dei "controllori", sono responsabili, ma quelli a barriera dove prendi il ticket e basta son cavoli tuoi.

        lo so che la legge in teoria dice che sono responsabili per qualsiasi posto a pagamento, anche quelli a raso... (senno' che cavolo di servizio paghi?), ma l'interpretazione e' un'altra cosa.

        un po' come la faccenda che ogni tot posti a pagamento ne devi fare tot liberi vicini... ogni comune ha aggirato questa legge con una nuova legge comunale, che li giustifica se li vicino c'e' salcavoloro cosa...

        e' l'italia...

        in un paese normale, visto che l'accesso e' regolato, l'area e' controllata, sarebbero responsabili quelli della ditta nel tuo caso... ed sarebbe responsabilita' loro anche il fatto che il cancello non funzioni, e nemmeno le telecamere.

        Commenta


        • #5
          Re: Furto in auto eventuali responsabilità

          Ok ma a sto punto mi ripropongo e mi ridomando cosa serve avere la sorveglianza se chiunque può entrare e portarsi via una macchina (gia successo 2 volte con tanto di carroattrezzi) cioè se la avessi lasciata nel parcheggio del bar vabbe erano cavoli miei ma credo che se loro ti mettono a disposizione uno spazio recintato e interno alla ditta , dove dovrebbe esserci copertura sia umana che elettronica come il resto della ditta, una certa responsabilità la hanno altrimenti licenzia le guardi e lasciamo le macchine in strada che è uguale cioè è negligenza loro se qualcuno si introduce nelle aree della ditta, io sono li a lavorare per loro mica a far fare la spesa ai ladri!
          VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
          http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

          Commenta


          • #6
            Re: Furto in auto eventuali responsabilità

            ma guarda che per quello che mi riguarda hai ragione da vendere eh...!

            Commenta


            • #7
              Re: Furto in auto eventuali responsabilità

              Lo spero...adesso aspetto che mi ridanno al macchina poi con la fattura andrò su in HR a sentire cosa dicono con tanto di codice civile in mano...ma davanti ad un giudice di pace si può chiedere il risarcimento della franchigia nel caso ?
              VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

              Commenta


              • #8
                Re: Furto in auto eventuali responsabilità

                eh... per questo so dirti... ci sono un paio di utenti decisamente piu' ferrati in questioni legali.

                pulcin e' uno, l'altro e' mi pare franzturbo...

                Commenta


                • #9
                  Re: Furto in auto eventuali responsabilità

                  infatti speravo proprio che mi dessero un parere...aspettiamo fiduciosi
                  VENDO AMPLI EarthQuake PH-D3 Extreme Edition
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=307940

                  Commenta


                  • #10
                    Re: Furto in auto eventuali responsabilità

                    Spero di poterti aiutare......

                    Cassazione Civile, sez. III, 27 gennaio 2009, n. 1957 per la quale il parcheggio di un'auto in un piazzale gestito da una ditta privata dà luogo ad un contratto atipico cui trova applicazione la disciplina normativa dettata per il contratto di deposito oneroso, con conseguente responsabilità del gestore nel caso di furto del veicolo, ben potendo l'obbligo di custodia prescindere dalla presenza di persone addette specificatamente a ricevere quella consegna e ad effettuare la connessa sorveglianza e bastando all'uopo diverse ed equipollenti modalità, quali appunto l'adozione di sistemi completamente automatizzati per la procedura di ingresso e di uscita dei veicoli dal parcheggio mediante schede magnetizzate. Inoltre, l'esposizione di un cartello affisso all'ingresso del parcheggio, con cui la ditta rappresenta di non rispondere del furto totale o parziale delle auto, non esclude la responsabilità della stessa, trattandosi di clausola di esclusione della responsabilità di carattere vessatorio, la quale è inefficace ove non sia stata approvata specificamente per iscritto.

                    ed una......

                    ecco l'altra......

                    Cassazione Civile, sez. III, 13 marzo 2007, n. 5837 per la quale in tema di parcheggi custoditi, in caso di furto dell’auto il gestore è responsabile e deve risarcire il proprietario. L’eventuale clausola che esclude la responsabilità del primo verso il secondo, infatti, ha carattere vessatorio ed è inefficace se non è stata approvata specificamente per iscritto.

                    un'altra.....

                    Cassazione Civile, sez. III, 1 dicembre 2004, n. 22598 per la quale Anche il contratto di parcheggio, come quello di deposito, può essere costituito a tempo determinato o indeterminato. La peculiarità del mezzo che ne forma oggetto, destinato funzionalmente al movimento, comporta che l´asportazione del mezzo dal luogo in cui viene custodito non implica necessariamente la scadenza del contratto, sì che con la successiva consegna se ne debba costituire e se ne costituisca uno nuovo e diverso. Ed infatti, se questa è la necessaria conclusione cui giungere nel caso di cd. parcheggi orari o a giornata, diversamente deve argomentarsi nel contratto di parcheggio a tempo indeterminato o, anche, in quello a tempo determinato la cui durata non sia collegata al temporaneo asporto del mezzo. In questi casi il contratto iniziale perdura, con il conseguente obbligo incombente sul parcheggiatore di mantenere a disposizione un determinato spazio e in capo al proprietario del mezzo di pagarne il corrispettivo. Gli obblighi di custodia e la responsabilità ex recepto sono strettamente collegati all'effettivo deposito ed alla consegna del mezzo, per cui l´asportazione del mezzo da parte del proprietario o di chiunque ne sia legittimato, ne comporta la sospensione, escludendo la responsabilità del posteggiatore per tutto il tempo corrispondente. L´eventuale clausola di esclusione della responsabilità del parcheggiatore nel caso di furto del veicolo, avendo carattere vessatorio, è inefficace se non approvata specificamente per iscritto



                    Mi sembra che ci sia tutta la legislazione a favore di un risarcimento. Ora, quantificare eventualmente i componenti rubati con costo relativo di questi, eventuali fatture, o altro che ne "diano prezzo" (fatture sono la cosa migliore in questo caso comprovanti appunto quanto hai speso) del materiale a te rubato e tutti i danneggiamenti relativi alla tua vettura. Ma sarà compito del tuo legale per richiedere un risarcimento.
                    Quindi sappi che la legge è dala tua parte e che ti spetta un risarcimento. Forse sarà minore del valore effettivo di quanto rubato ma potrà essere congruo e ti coprirà parte delle spese. Provabilmente sarriverai ad un accordo in sede extraiudiziale. Sarebbe cosa migliore per entrambi se per te ovviamente risultasse vantaggioso.
                    WIR LEBEN GSI

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X