annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Barra duomi: la verità!

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Barra duomi: la verità!

    Ragazzi ho letto l' altra discussione sulla barra duomi ma ci sono delle imprecisioni che possono portare a fraintendere la "verità".
    Per questo motivo ho ritenuto opportuno aprire una discussione a parte.
    Allora, tanto per cominciare l'adozione di una duomi non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione, questo lo dimostra anche il fatto che auto come la fiat coupè 2.0 turbo 20v plus e la mazda mx-3 1.8 v6 la montano di serie e non hanno alcuna iscrizione a riguardo sul libretto (guidobirichino può confermare, ha la mazda).
    L'iscrizione su quel libretto che possiamo prendere da Elaborare on-line, quindi, oltre a essere perfettamente inutile e frutto di una particolare benevolenza dell' addetto di turno (magari la macchina era la sua)conferma ancora una volta che l' adozione della duomi non necessità l'aggiornamento del libretto e infatti dice "...in base all' appendice quinta dell' art. 236 del regolamento di attuazione ed esecuzione del nuovo codice della strada l' attrezzatura montata non comporta l' aggiornamento della carta di circolazione".
    Se ancora questo non bastasse ci sono quelle righe in piccolo sul catalogo Sparco che citava Ste VTS, ma quello che Ste ha tralasciato è che lo scritto sul catalogo Sparco è frutto della deduzione di chi lo ha compilato, nel senso che viene citato un protocollo (N.0678/UT02/CG2), non un articolo, in cui si dice che "...il suo montaggio (e di cosa lo si lascia immaginare, non viene specificato)non è da ricomprendersi nell' elencazione recata dall' art. 225 del DPR 420/59" e aggiungono "pertanto, a nostro parere, l' uso non può essere contestato dalle forze dell' ordine".
    A nostro parere? vi da sicurezza?
    Io, tempo fa, lessi questo e cercai in lungo e in largo quel DPR, purtroppo la mia ricerca si rivelò infruttuosa...
    Per concludere, montate tranquilli la Barra, se ve la contestano dite della fiat, dell' art. 236 e se volete fare i fichi pure di cosa si evince dall' art 225 del DPR 420/59, ma di quest' ultimo farei finta di non sapere, visto che è stata appresa la sua esistenza da un catalogo in cui addirittura veniva riportato in modo vago.
    Cmq, sfido la pula a rompere per un pezzo di ferro che serve solo a irrigidire la scocca, semmai portatevi un attrezzo e smontatela davanti a loro...
    ...ma fatevi dare la matricola e beveteli!
    Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
    ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

  • #2
    Confermo e sottoscrivo. Le tue delucidazioni sono sempre eccezionali...
    Drive fast. RACE HARD.


    Member of Adriatic Company N1

    Commenta


    • #3
      Grazie per i complimenti,sei sempre gentile...
      Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
      ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

      Commenta


      • #4
        per enrico

        ciao,effettivamente ho tralasciato quello che tu hai scritto.vorrei farti i complimenti su come hai esposto la questione.ciao

        LA VIPERETTA

        la mia SAXOTTINA a MONZA
        la mia SAXOTTINA a MONZA 2

        PORSCHE 911 GT2 CS '04....483CV
        L'UNICA AUTO OMOLOGATA PER CORRERE SU STRADA!!!!!

        Commenta


        • #5
          Grazie Ste
          Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
          ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

          Commenta


          • #6
            Tutto belle e tutto giusto, se non fosse che quando fai ricorso (facendo quindi riferimento al 'bevetevi la pula') non lo vincerai xchè l'ufficio Omologazioni di Torino (xchè è a quell'Ufficio che fa riferimento la Motorizzazione) non darà il benestare. Questo perchè l'auto non è stata collaudata (o da te o dalla casa madre). Quest'Ufficio è infatti in possesso di tutti i dati delle auto, anche quelli non descritti sul libretto.
            Questa è certamente discutibile, ma purtroppo è la realtà dei fatti.
            Il bel discorso di Enrico io l'ho fatto sia alla Motorizzazione a Genova sia con l'Ing. Trentini dell'Ufficio Omologazioni e si sono fatti un sacco di ridere. Loro infatti di quel fantomatico protocollo non ne sanno proprio nulla (anche alla Sparco quando glielo ho chiesto mi hanno detto che non potevano darlo per motivi di tempo )

            Okkio quindi a dare consigli sballati. Montatela pure la barra, ma sappiate che non c'è verso: è illegale!!


            -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

            ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
            si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

            Commenta


            • #7
              No no, non è illegale.
              Non lo diventa per l' incompetenza dei due capoccioni di turno.
              Bevetevi la pula significava denunciare l' abuso, non ricorrere sul merito.
              E' significativo, cmq, che la Coupè e la Mx3 la montino di serie e la fiat monta per giunta una sparco con la scritta in bella mostra, per cui è uguale in tutto e per tutto a quelle vendute al pubblico.
              Al massimo dite che l'avete trovata di serie, voglio vedere che dicono!
              Cmq, la pappardella da me scritta si basa su fatti, non su belle parole!
              Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
              ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

              Commenta


              • #8
                x Enrico

                Anche su questo hai ragione, teoricamente. La Fiat l'ho interpellata sia telefonicamente che richiedendo il nulla osta, proprio facendo riferimento al Coupè Turbo, e la stessa Casa non mi ha dato il nulla osta motivando la variazione delle caratteristiche costruttive e di frenata della vettura. Il montaggio della barra sulla Coupè è stato giustificato col fatto che la vettura è stata omologata con quel prodotto.

                Voglio premettere che non voglio fare la guerra alle tue congetture, che peraltro condivido, voglio soltanto sottolineare però che da nessuna delle 'forze' in gioco viene avvallata
                -Zack - La mia ex carretta - A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua

                ......non si è soli se qualcuno se ne è andato
                si è soli quando qualcuno non è mai venuto.....

                Commenta


                • #9
                  Il discorso, caro GTzack, è che noi possiamo discutere quanto ci pare, ma finchè non ci sarà chiarezza in materia, chiarezza fatta dall' "alto", ci troveremo a combattere con delle incongruenze, con buon cuore di alcuni e con l' ignoranza di altri.
                  Il vero neo della duomi è che in caso di incidente cambiano i parametri con cui un 'auto risponde ai vari crash test, io non credo che alla fiat li abbiano rifatti prima di adottare la barra...
                  dico questo perchè non vedo il perchè bisogna constestare un pezzo che non è altro che una sbarra che collega i duomi delle sospensioni, hai visto che modifica!
                  Anzi aumenta la precisione di guida...
                  Prima di montarla, cmq, farò un giro in motorizzazione, poi vi farò sapere...
                  ...ma ci vorrà tempo.
                  Anonimo è Bello, se poi Svernicia è ancora Meglio...
                  ...in fondo mi divertivo di più a far andare le auto ferme, dove c'era più telaio che motore ed era troppo bello esagerare tanto la riprendevi sempre o forse non partiva mai

                  Commenta


                  • #10
                    motoriZZZaZZZione...

                    Ragazzi, proprio per colpa della barra duomi mi sono fatto 2 ore circa a chiacchierare con un ingegnere della motorizzazione di Varese....allora, io avevo in mano la copia del libretto che Elaborare gentilmente mette a disposizione, secondo cui una barra duomi, visto l'art. X e il comma Y, non comporta l'aggiornamento del libretto...
                    L'ingegnere leggendo questo mi disse:" ma quello che aggiornato questo libretto non capisce nulla"....(risparmio i commenti )

                    Una volta mi e' stata contestata..."e' vietato fare qualunque modifica tecnica alla vettura, la barra irrigidisce la scocca...e l'irrigidimento della scocca e' una modifica tecnica"....

                    Con l'ingegnere e codice della strada in mano siamo andati a perlustrare ben bene tutto il necessario...ebbene, nulla la vieta e nulla la permette......dipende, come sempre, dall'interpretazione di ognuno.....
                    Questa e' l'italia...

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X