Vi presento la mia piccolina...c'è voluto piu' di un anno di lavoro per realizzarla visto che le finanze arrivavano autarchicamente un pochine x volta ed i lavori da fare non finivano mai.
Il progetto era quello di realizzare una vettura x correre nel CIVM in
categoria E1 Italia sotto a 2000 cc e magari fare anche qualche garetta
in pista (in pratica l'elaborazione è libera, così come la scelta del motore
che deve essere della stessa casa costruttrice...)ma...lasciandola comunque targata e munita di luci così da poterla portare al Ring e fare la messa a punto in strade rigorosamente "private"...
Tanto x farvi capire...in quella categoria le auto piu' competitive sono le 147 cup, le Clio R3 e le Civic EP3...auto che stanno tutte abbondantemente sopra i 1000 kg di peso per potenze che vanno dai 220 ai 270 cv reali...quindi, puntando tutto sul peso (essendo avvantaggiato da una base di partenza assai piu' leggera) è stata sufficiente una preparazione soft a livello di meccanica, ottenendo comunque un'auto tra le piu' competitive di categoria (se non la piu' competitiva... eccezion fatta x il cambio sequenziale).
Cmq...la base di partenza è una Honda civic EG5 del 94...si è partiti
dal telaio spoglio e praticamente è stato rifatto tutto...dall'impianto
elettrico all'impianto frenante,scatola di sterzo, fino alla sostituzione di ogni singolo silent block e bullone (troverete tutti i dettagli sulla scheda tecnica).
Volevo si un'auto da corsa ma la cosa fondamentale era avere
un'affidabilità pari ,se non superiore a quella di serie...ecco dunque la scelta del K20 e di una elaborazione soft a livello di meccanica, puntando tutto sulla
leggerezza e sull'efficacia dell'assetto.
Il risultato? 235 cv e 217 Nm (rullati questa estate con 38 gradi all'ombra e con mappa conservativa per benzina a 95 ottani)...un'auto dal rapporto peso/potenza pari a 3,4 kg/cv.
Per quanto riguarda le prestazioni...non vi fornisco dati numerici
(potrei dirvi che da 0 a 100 ci impiega sui 4 secondi e mezzo ma non so di preciso quanti siano in effetti...diciamo che prende 258 di velicità massima al
limitatore di sesta di gps e fino a 200 e passa km/h non ha problemi a tenersi dietro auto da oltre 400 cv tipo Corvette C6 ecc...)
Come già accennato, si è puntato tutto sull'efficacia dell'assetto, dunque nulla è stato lasciato al caso...ho scelto uno springrate delle molle adeguato al peso della vettura,tenendo conto che l'auto doveva andar forte per strada e dunque sarebbe stato inutile utilizzare carichi estremi per poi ritrovarsi un mattone che saltella su ogni asperità e buono si e no solo x la pista (cordoli permettendo). In questo senso la scelta delle antirollio è stata fondamentale : Le Suspension Tecnique infatti hanno lo stesso diametro di quelle dell'Honda Integra (che tanto vanno di moda x lo swappaggio quasi Plug n Play su EG) ma al posteriore non si connette direttamente sui bracci oscillanti, bensì sull'ammortizzatore, risultando quasi 40 cm piu' lunga. Cio' permette di avere la stessa rigidità ma una risposta e capacità di controllo del posteriore assolutamente piu' gestibile e progressiva permettendo di intraversare in tutta sicurezza l'auto a velocità elevatissime anche con valori di convergenza pari a zero. L'auto dunque si guida tutta di acceleratore e grazie alla messa a punto degli angoli risulta stabile alle alte velocità quanto reattiva ai comandi del pilota senza mai risultare pericolosa o ingestibile.
Certamente, senza servosterzo e con il rapporto peso/potenza che si ritrova ci vogliono braccia buone per portarla come si deve ma, una volta presa la mano sà regalare soddisfazioni uniche.
Eccovi la schedina tecnica , il WIP fotografico ed un filmatino old...
Telaio-Assetto:
Eliminazione tappezzeria,cover,pannelli,fonoassorbente,impianto audio,impianto ABS (centralina,cablaggi e sensori),Airbag(centralina,cablaggi e sensori),riscaldamento,aria condizionata ecc ecc...
Pulizia completa con eliminazione antirombo , riverniciatura interna e vano motore
Pulizia completa e riverniciatura di tutti i bracci delle sospensioni
Tutti i silent block sostituiti, Energy suspension in poliuretano
Scatola sterzo manuale nuova Honda OEM con relative testine nuove
Assetto D2 con springrate 9kg/mm anteriore – 6 kg/mm posteriore, regolabile in altezza ed estensione
Camber kit D2 anteriore
Camber kit D2 posteriore
Toe kit D2 posteriore
Subframe posteriore Purple in alluminio
Bracci oscillanti in ergal D2 su uniball
Barre antirollio Suspension Technique anteriore e posteriore
Barra duomi anteriore 3 punti in alluminio
Barra duomi posteriore 4 punti in alluminio
C-pillar bar posteriore regolabile
Barra rinforzo culla anteriore ad H
Cerchi Driftworks 15x7 et 38 neri nero opaco con lip rosso
Gomme Toyo R888 205/50/15
Lugnuts Muteki Black
Freni:
Impianto frenante originale completamente rimosso e sostituito integralmente da tubi in treccia metallica
Pinze anteriori di derivazione MG con dischi da 280 mm
Pasticche anteriori e posteriori Ferodo DS-2500
Pompa e servofreno di derivazione Honda Integra
Ripartitore di frenata meccanico Wilwood in abitacolo
Motore-Cambio-Elettronica:
Motore K20A2 di derivazione Civic Type-R EP3 del 2005
Frizione Exedy stage 1 sinterizzata
Volano alleggerito ed equilibrato
Bypass riscaldamento Samco
Supporti motore Hybrid Racing
Cablaggio motore Hybrid Racing
Semiassi rinforzati Hybrid Racing
Castelletto cambio Hybrid Racing
Corde cambio Hybrid Racing
Radiatore e tubazioni Hybrid Racing
Farfalla 70 mm Hybrid Racing
Flauto iniettori Hybrid Racing
Pompa benzina Walbro 255 l/h
Regolatore pressione benzina AEM
Wideband AEM
Intake artigianale in alluminio con filtro K&N
Collettore di scarico 4-2-1 Hybrid Racing
Scarico completo da 60 mm artigianale con uscita N1
Karcept AC/ PS REMOVE KIT
Coppa dell’olio con paratie antisbattimento Buddyclub
Collettore di aspirazione RRC JDM di derivazione Civic FD2 lavorati e raccordati
Guarnizione collettore di aspirazione Hondata
KTUNED intake coupler
Spoon magnetic drain bolts
Oil catch tank in alluminio
Centralina Hondata K-Pro
Semplificazione e rifacimento totale impianto elettrico e relativa scatola fusibili
Batteria alleggerita 4,5 kg riposizionata nell'abitacolo
Coppia conica Spoon 5.1
Revisione cambio con cuscinetti nuovi Honda OEM
Carrozzeria:
Portiere in vetroresina (4,5 kg ognuna)
Cofano in vetroresina con ganci a scomparsa Aero hood latch
Ribaltina posteriore in carbonio
Specchi Spoon manuali carbonio
Ala posteriore Spoon carbonio
Vetri in policarbonato
Eliminazione tetto apribile ed antenna
Paraurti anteriore e posteriore nuovi Honda OEM
Lip anteriore “Type-R”
Fari posteriori clear JDM
Fari anteriori Black JDM con amber corner clear integrati
Freccie laterali clear
Riverniciatura totale colore originale nero Honda
Varie:
Volante momo tuner e mozzo momo
Pomello cambio 6m Skunk2
Manometri AFR e T.olio AEM
Quadro comandi con stacca batteria , switch e manometri
Cover motore in carbonio



















segue...
Il progetto era quello di realizzare una vettura x correre nel CIVM in
categoria E1 Italia sotto a 2000 cc e magari fare anche qualche garetta
in pista (in pratica l'elaborazione è libera, così come la scelta del motore
che deve essere della stessa casa costruttrice...)ma...lasciandola comunque targata e munita di luci così da poterla portare al Ring e fare la messa a punto in strade rigorosamente "private"...
Tanto x farvi capire...in quella categoria le auto piu' competitive sono le 147 cup, le Clio R3 e le Civic EP3...auto che stanno tutte abbondantemente sopra i 1000 kg di peso per potenze che vanno dai 220 ai 270 cv reali...quindi, puntando tutto sul peso (essendo avvantaggiato da una base di partenza assai piu' leggera) è stata sufficiente una preparazione soft a livello di meccanica, ottenendo comunque un'auto tra le piu' competitive di categoria (se non la piu' competitiva... eccezion fatta x il cambio sequenziale).
Cmq...la base di partenza è una Honda civic EG5 del 94...si è partiti
dal telaio spoglio e praticamente è stato rifatto tutto...dall'impianto
elettrico all'impianto frenante,scatola di sterzo, fino alla sostituzione di ogni singolo silent block e bullone (troverete tutti i dettagli sulla scheda tecnica).
Volevo si un'auto da corsa ma la cosa fondamentale era avere
un'affidabilità pari ,se non superiore a quella di serie...ecco dunque la scelta del K20 e di una elaborazione soft a livello di meccanica, puntando tutto sulla
leggerezza e sull'efficacia dell'assetto.
Il risultato? 235 cv e 217 Nm (rullati questa estate con 38 gradi all'ombra e con mappa conservativa per benzina a 95 ottani)...un'auto dal rapporto peso/potenza pari a 3,4 kg/cv.
Per quanto riguarda le prestazioni...non vi fornisco dati numerici
(potrei dirvi che da 0 a 100 ci impiega sui 4 secondi e mezzo ma non so di preciso quanti siano in effetti...diciamo che prende 258 di velicità massima al
limitatore di sesta di gps e fino a 200 e passa km/h non ha problemi a tenersi dietro auto da oltre 400 cv tipo Corvette C6 ecc...)
Come già accennato, si è puntato tutto sull'efficacia dell'assetto, dunque nulla è stato lasciato al caso...ho scelto uno springrate delle molle adeguato al peso della vettura,tenendo conto che l'auto doveva andar forte per strada e dunque sarebbe stato inutile utilizzare carichi estremi per poi ritrovarsi un mattone che saltella su ogni asperità e buono si e no solo x la pista (cordoli permettendo). In questo senso la scelta delle antirollio è stata fondamentale : Le Suspension Tecnique infatti hanno lo stesso diametro di quelle dell'Honda Integra (che tanto vanno di moda x lo swappaggio quasi Plug n Play su EG) ma al posteriore non si connette direttamente sui bracci oscillanti, bensì sull'ammortizzatore, risultando quasi 40 cm piu' lunga. Cio' permette di avere la stessa rigidità ma una risposta e capacità di controllo del posteriore assolutamente piu' gestibile e progressiva permettendo di intraversare in tutta sicurezza l'auto a velocità elevatissime anche con valori di convergenza pari a zero. L'auto dunque si guida tutta di acceleratore e grazie alla messa a punto degli angoli risulta stabile alle alte velocità quanto reattiva ai comandi del pilota senza mai risultare pericolosa o ingestibile.
Certamente, senza servosterzo e con il rapporto peso/potenza che si ritrova ci vogliono braccia buone per portarla come si deve ma, una volta presa la mano sà regalare soddisfazioni uniche.
Eccovi la schedina tecnica , il WIP fotografico ed un filmatino old...
Telaio-Assetto:
Eliminazione tappezzeria,cover,pannelli,fonoassorbente,impianto audio,impianto ABS (centralina,cablaggi e sensori),Airbag(centralina,cablaggi e sensori),riscaldamento,aria condizionata ecc ecc...
Pulizia completa con eliminazione antirombo , riverniciatura interna e vano motore
Pulizia completa e riverniciatura di tutti i bracci delle sospensioni
Tutti i silent block sostituiti, Energy suspension in poliuretano
Scatola sterzo manuale nuova Honda OEM con relative testine nuove
Assetto D2 con springrate 9kg/mm anteriore – 6 kg/mm posteriore, regolabile in altezza ed estensione
Camber kit D2 anteriore
Camber kit D2 posteriore
Toe kit D2 posteriore
Subframe posteriore Purple in alluminio
Bracci oscillanti in ergal D2 su uniball
Barre antirollio Suspension Technique anteriore e posteriore
Barra duomi anteriore 3 punti in alluminio
Barra duomi posteriore 4 punti in alluminio
C-pillar bar posteriore regolabile
Barra rinforzo culla anteriore ad H
Cerchi Driftworks 15x7 et 38 neri nero opaco con lip rosso
Gomme Toyo R888 205/50/15
Lugnuts Muteki Black
Freni:
Impianto frenante originale completamente rimosso e sostituito integralmente da tubi in treccia metallica
Pinze anteriori di derivazione MG con dischi da 280 mm
Pasticche anteriori e posteriori Ferodo DS-2500
Pompa e servofreno di derivazione Honda Integra
Ripartitore di frenata meccanico Wilwood in abitacolo
Motore-Cambio-Elettronica:
Motore K20A2 di derivazione Civic Type-R EP3 del 2005
Frizione Exedy stage 1 sinterizzata
Volano alleggerito ed equilibrato
Bypass riscaldamento Samco
Supporti motore Hybrid Racing
Cablaggio motore Hybrid Racing
Semiassi rinforzati Hybrid Racing
Castelletto cambio Hybrid Racing
Corde cambio Hybrid Racing
Radiatore e tubazioni Hybrid Racing
Farfalla 70 mm Hybrid Racing
Flauto iniettori Hybrid Racing
Pompa benzina Walbro 255 l/h
Regolatore pressione benzina AEM
Wideband AEM
Intake artigianale in alluminio con filtro K&N
Collettore di scarico 4-2-1 Hybrid Racing
Scarico completo da 60 mm artigianale con uscita N1
Karcept AC/ PS REMOVE KIT
Coppa dell’olio con paratie antisbattimento Buddyclub
Collettore di aspirazione RRC JDM di derivazione Civic FD2 lavorati e raccordati
Guarnizione collettore di aspirazione Hondata
KTUNED intake coupler
Spoon magnetic drain bolts
Oil catch tank in alluminio
Centralina Hondata K-Pro
Semplificazione e rifacimento totale impianto elettrico e relativa scatola fusibili
Batteria alleggerita 4,5 kg riposizionata nell'abitacolo
Coppia conica Spoon 5.1
Revisione cambio con cuscinetti nuovi Honda OEM
Carrozzeria:
Portiere in vetroresina (4,5 kg ognuna)
Cofano in vetroresina con ganci a scomparsa Aero hood latch
Ribaltina posteriore in carbonio
Specchi Spoon manuali carbonio
Ala posteriore Spoon carbonio
Vetri in policarbonato
Eliminazione tetto apribile ed antenna
Paraurti anteriore e posteriore nuovi Honda OEM
Lip anteriore “Type-R”
Fari posteriori clear JDM
Fari anteriori Black JDM con amber corner clear integrati
Freccie laterali clear
Riverniciatura totale colore originale nero Honda
Varie:
Volante momo tuner e mozzo momo
Pomello cambio 6m Skunk2
Manometri AFR e T.olio AEM
Quadro comandi con stacca batteria , switch e manometri
Cover motore in carbonio



















segue...
Commenta