Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

    Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
    ah ragazzi ho un "problema"
    facendo l'autostrada ho notato che oltre i 90km/h, quando freno, il posteriore mi vibra, penso che siano i tamburi, voi che ne dite?? visto che sarebbero da rifare a nuovo
    eh anche secondo me sono i freni a tamburo...specialmente se ti vibra solo quando premi il freno
    Toyota Celica VVT-i T23 - 2001 - Km 68'000
    Aprilia RS 125 - 1997 - Km 31'000



    My website

    Commenta


    • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

      buonasera
      allora se ti vibra il posteriore o hai in culo un vibratore oppure hai problemi kn i tamburi oppure controlla bn se c'è dell'olio dietro ai tamburi xkè potrebbe esere anke un cilindretto. invece se vibra avanti sn di sicuro i dischi.
      "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Abarth sapeva che cosa ci voleva x prendersi certe rivincite e ciò determinò il successo delle sue elaborazioni. Sapete cos'è una lepre? è un coniglio Abarth"


      Commenta


      • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

        Originariamente inviato da Niko 55 S Visualizza il messaggio
        buonasera
        allora se ti vibra il posteriore o hai in culo un vibratore oppure hai problemi kn i tamburi oppure controlla bn se c'è dell'olio dietro ai tamburi xkè potrebbe esere anke un cilindretto. invece se vibra avanti sn di sicuro i dischi.
        mah il vibratore penso lo usino altre persone , comunque si solo quando freno vibra il posteriore
        Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
        Fiat Punto 55 s:

        airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

        Commenta


        • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

          Tornato da un'oretta e mezza dal raduno di due giorni tra Varano e Compiano.

          1 maggio: in pista a Varano (PR)
          Sono il primo ad arrivare assieme ad un mio amico... tutti in ritardo perchè bloccati in autostrada per le code! Si aspetta tra frizzi e lazzi fino alle 15,50 circa per iniziare a disporsi per entrare nel turno delle 16,20, turno con sole punto e 2 seicento e 1 500 abarth ss. Io parto al 22esimo posto su 25.

          IMPRESSIONI DI GUIDA
          Motore: il 1.2 si comporta meglio rispetto al 1.1, soprattutto in uscita dalle curve. Il tiro in alto è buono e mi permette di sfruttare soprattutto la terza. Dopo un paio di giri tirati vedo che la temperatura quasi arriva alla terza tacca ed abbasso il ritmo per riprendere dopo un minuto circa...
          Assetto: le barre stabilizzatrici si sono rivelate fondamentali per fare giri decenti. Il mio riferimento è rispetto al novembre 2007 quando girai sempre a Varano con stesse gomme ma senza barre montate. Il carico del peso sulle gomme è molto minore (fischiano sensibilmente dopo) e di conseguenza la punto è più gestibile. Anche il sottosterzo o la perdita di aderenza la retrotreno nelle frenate 'scomposte' sono avvertibili in modo più anticipato ed intuitivo. Anche gli spostamenti di carico sinistra/destra nelle chicane sono più smorzati, anche se nei cambi di direzione improvvisi la macchina ha cmq abbastanza inerzia.
          Freni: le pastiglie impiegano un po' per andare in temperatura. Passato questo tempo in cui frenano piuttosto poco iniziano a frenare in modo veramente ottimo. Il bloccaggio delle gomme arriva sicuramente dopo rispetto alle pastiglie normali. Dopo 20 minuti di pista la frenata non sembrava aver avuto peggioramenti particolari.
          In alcuni casi il posteriore si alleggerisce talmente tanto dalla frenata che si sono bloccate per un attimo le ruote posteriori prima di quelle anteriori (la punto si impunta troppo con assetto di serie).

          In conclusione cmq sono stato soddisfatto di come si è comportata la mia punto, sebbene quando dopo il raffreddamento l'ho spenta e poi riaccesa dopo 1 oretta circa non partiva più: MOTORINO D'AVVIAMENTO BLOCCATO!!! I soci del prc mi hanno spinto ed è partita... aiuto ke brivido!!!

          Inutile dire che un assetto e una gommatura migliore mi avrebbero permesso di fare giri più interessanti... in futuro si farà

          Club Punto 55 - Ughes


          La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


          CERCO PLASTICHE INTERNE
          PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

          Commenta


          • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

            Ecco le foto di Varano:

            http://www.flickr.com/photos/27744555@N07/3494035709/

            Andate indietro e le vedete tutte...

            Club Punto 55 - Ughes


            La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


            CERCO PLASTICHE INTERNE
            PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

            Commenta


            • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

              Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
              mah il vibratore penso lo usino altre persone , comunque si solo quando freno vibra il posteriore
              Possono essere anche i cuscinetti posteriori da sostituire...

              Club Punto 55 - Ughes


              La seconda vita della mia Punto è appena iniziata!!!


              CERCO PLASTICHE INTERNE
              PUNTO MK1 3 PORTE SERIE SOLE-STAR

              Commenta


              • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                sera gente
                Originariamente inviato da ughes Visualizza il messaggio
                Tornato da un'oretta e mezza dal raduno di due giorni tra Varano e Compiano.

                1 maggio: in pista a Varano (PR)
                Sono il primo ad arrivare assieme ad un mio amico... tutti in ritardo perchè bloccati in autostrada per le code! Si aspetta tra frizzi e lazzi fino alle 15,50 circa per iniziare a disporsi per entrare nel turno delle 16,20, turno con sole punto e 2 seicento e 1 500 abarth ss. Io parto al 22esimo posto su 25.

                IMPRESSIONI DI GUIDA
                Motore: il 1.2 si comporta meglio rispetto al 1.1, soprattutto in uscita dalle curve. Il tiro in alto è buono e mi permette di sfruttare soprattutto la terza. Dopo un paio di giri tirati vedo che la temperatura quasi arriva alla terza tacca ed abbasso il ritmo per riprendere dopo un minuto circa...
                Assetto: le barre stabilizzatrici si sono rivelate fondamentali per fare giri decenti. Il mio riferimento è rispetto al novembre 2007 quando girai sempre a Varano con stesse gomme ma senza barre montate. Il carico del peso sulle gomme è molto minore (fischiano sensibilmente dopo) e di conseguenza la punto è più gestibile. Anche il sottosterzo o la perdita di aderenza la retrotreno nelle frenate 'scomposte' sono avvertibili in modo più anticipato ed intuitivo. Anche gli spostamenti di carico sinistra/destra nelle chicane sono più smorzati, anche se nei cambi di direzione improvvisi la macchina ha cmq abbastanza inerzia.
                Freni: le pastiglie impiegano un po' per andare in temperatura. Passato questo tempo in cui frenano piuttosto poco iniziano a frenare in modo veramente ottimo. Il bloccaggio delle gomme arriva sicuramente dopo rispetto alle pastiglie normali. Dopo 20 minuti di pista la frenata non sembrava aver avuto peggioramenti particolari.
                In alcuni casi il posteriore si alleggerisce talmente tanto dalla frenata che si sono bloccate per un attimo le ruote posteriori prima di quelle anteriori (la punto si impunta troppo con assetto di serie).

                In conclusione cmq sono stato soddisfatto di come si è comportata la mia punto, sebbene quando dopo il raffreddamento l'ho spenta e poi riaccesa dopo 1 oretta circa non partiva più: MOTORINO D'AVVIAMENTO BLOCCATO!!! I soci del prc mi hanno spinto ed è partita... aiuto ke brivido!!!

                Inutile dire che un assetto e una gommatura migliore mi avrebbero permesso di fare giri più interessanti... in futuro si farà
                beh mi fà piacere che ti 6 divertito le barre stabilizzatrici le vorrei mettere anch'io, ma chissà quando....
                ma possono essere anche i cuscinetti?? lo fà solo quando freno
                Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                Fiat Punto 55 s:

                airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                Commenta


                • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                  ughes viste ora le foto, belle dev'essere stato divertentissimo con 75cv e le barre
                  Punto 55 s;1, 176791Km, sempre nel cuore
                  Fiat Punto 55 s:

                  airbox P75 con filtro a pannello e presa d'aria artigianale, collettori 4 2 1 inox + skat + linea scarico maggiorata, camme sportivo, elettronica rimappata, testata abbassata ed elaborata + multipoint punto 75, pompa benzina 3 bar, corpo farfallato maggiorato, assetto -3.5, distanziali 1.6, cerchi in lega delta hf turbo 1.6, gomme maggiorate, estetica anni 90®

                  Commenta


                  • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                    Originariamente inviato da Stefano i.e. Visualizza il messaggio
                    guarda ieri sera parlavo con un meccanico amico che prepara i 127 da cronoscalate (1050cc da 115cv ), e dicevamo che quando voglio e ho i € posso portargliela e mi modifica il 1108, o se voglio mi monta quello della GT

                    Bhè mi sembra un pò troppo facile così
                    Montare il motore di una GT su una 55 e via sarebbe un suicidio, poi dovresti montare freni, ammortizzatore, ponte posteriore e un sacco di altra robetta

                    Secondo me si fa molto prima a comprare direttamente una GT, tipo quella che ho citato più volte, 950 euro con A/C del 98, certo c'è da rifare la guarnizione di testa ma secondo trapiantando il motore e altra roba sulla 55 alla fine spendi più o meno la stessa cifra .

                    Senza contare poi che truccando la 55 pesantemente avresti sempre una macchiana fuori legge
                    Molto meglio l'acquisto diretto
                    --------------------------------------------------------------------

                    Commenta


                    • Re: Punto 55 Club 5th edition - I sopravvissuti alla rottamazione

                      Originariamente inviato da ughes Visualizza il messaggio
                      Ecco le foto di Varano:

                      http://www.flickr.com/photos/27744555@N07/3494035709/

                      Andate indietro e le vedete tutte...
                      Viste le foto troppo belle

                      Con la puntina tirata a lucido e i cerchi GT grande Cambugo

                      Ma adesso Ughes monti il 75 mpi col cambio a 6 marce ???

                      Toglimi una curiosità, quanto hai speso x montare il 75 ?? hai dovuto risistemarlo il motore ??
                      --------------------------------------------------------------------

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X