ciao a tutti!
ho un dubbio e vorrei che mi aiutaste.
quando faccio una curva (sia a destra che a sinistra) giro il volante come mi è stato insegnato ("a quarti" o facendo "bracciate" più o meno ampie a seconda del tipo di curva).
questo mi sembra di farlo abbastanza bene, il mio problema è in fase di rilascio (in pratica quando finisce la curva).
di solito lascio scorrere il volante tra le mani, facendo però in modo che non scivoli.
così facendo ho l'impressione di non avere il pieno controllo dell'auto.
ho provato a utilizzare il metodo "a quarti" o simile, ma la manovra mi risulta abbastanza difficile e, comunque, non veloce e precisa come vorrei (soprattutto nelle curve in cui il volante è a fondo corsa, dove bisogna fargli fare molti "giri" per riportarlo al punto di partenza).
trovo moooolto più facile riportare il volante nella posizione iniziale usando il palmo della mano, ma dubito fortemente che sia corretto (soprattutto in caso di pericolo).
voi come fate?
tnx
ho un dubbio e vorrei che mi aiutaste.
quando faccio una curva (sia a destra che a sinistra) giro il volante come mi è stato insegnato ("a quarti" o facendo "bracciate" più o meno ampie a seconda del tipo di curva).
questo mi sembra di farlo abbastanza bene, il mio problema è in fase di rilascio (in pratica quando finisce la curva).
di solito lascio scorrere il volante tra le mani, facendo però in modo che non scivoli.
così facendo ho l'impressione di non avere il pieno controllo dell'auto.
ho provato a utilizzare il metodo "a quarti" o simile, ma la manovra mi risulta abbastanza difficile e, comunque, non veloce e precisa come vorrei (soprattutto nelle curve in cui il volante è a fondo corsa, dove bisogna fargli fare molti "giri" per riportarlo al punto di partenza).
trovo moooolto più facile riportare il volante nella posizione iniziale usando il palmo della mano, ma dubito fortemente che sia corretto (soprattutto in caso di pericolo).
voi come fate?
tnx

Commenta