Re: Frenare
la posizione accademica del piede dx sul freno è: piede a 45 gradi, facendo perno sul tallone, pianta del piede sul pedale.. tutto qui.........è un dettaglio, poi ognuno la diciamo così personalizza a suo utilizzo.........come lo stile di guida.
per quanto riguarda la frenata, subito una forte pressione ( parlo di guida nn turistica) ruote dritte, freni vicino al bloccaggio, ma senza mai chiaramente avvicinarsi.nn avrebbe senso.
utilizzare il motore per frenare è inpensabile...
ci sono i freni a posta, normalmente un impianto frenante di un automobile, ha una potenza frenante di circa 5 volte in proporzione il peso dell' auto.....
il motore viene tirato in causa , nn tanto per l'effetto freno motore, (c'è anche quello ma il motore nn è primariamente destinato a frenare) ma viene tirato in causa dall' acceleratore....... si usa acceleratore e freno nel cosidetto ( oggi) pianta/pianta.......
quindi schiacci frizuione, scali, freni con il piede dx ( la dx della pianta sul freno, e la six sull acceleratore) e frenando fai risalire i giri del motore..particolarmente indicato per i motori sovraluimentati, evitando di di trovarti a metà curva sottocoppia
poi l' importante è che tu FRENI
come tu lo faccia ha importanza relativa
Originariamente inviato da david2
Visualizza il messaggio
per quanto riguarda la frenata, subito una forte pressione ( parlo di guida nn turistica) ruote dritte, freni vicino al bloccaggio, ma senza mai chiaramente avvicinarsi.nn avrebbe senso.
utilizzare il motore per frenare è inpensabile...


il motore viene tirato in causa , nn tanto per l'effetto freno motore, (c'è anche quello ma il motore nn è primariamente destinato a frenare) ma viene tirato in causa dall' acceleratore....... si usa acceleratore e freno nel cosidetto ( oggi) pianta/pianta.......
quindi schiacci frizuione, scali, freni con il piede dx ( la dx della pianta sul freno, e la six sull acceleratore) e frenando fai risalire i giri del motore..particolarmente indicato per i motori sovraluimentati, evitando di di trovarti a metà curva sottocoppia
poi l' importante è che tu FRENI

Commenta