annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Trackday - gestione gomme

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Trackday - gestione gomme

    Ciao a tutti, volevo chiedervi qualche consiglio in merito all'utilizzo di gomme stradali durante dei brevi turni in pista.
    Alla fine di Maggio prenderò parte ad un turno di trackday (appena 20 minuti) all'autodromo Valle dei Templi di Racalmuto (AG) con la mia auto.
    Sto per acquistare uno di quei set di sensori pressione/temperatura aftermarket, di quelli che si avvitano sulle valvole degli pneumatici per poter tenere d'occhio il tutto.

    1) Anche in caso di questo breve turno da 20 minuti è consigliabile ridurre la pressione delle gomme prima di scendere in pista?
    2) Ci sono range di temperature della gomma che è meglio non raggiungere/superare?

    Sto provando a cercare in rete qualche informazione in più sulle schede tecniche delle mie gomme (Michelin Pilot Sport 4) per capire se indicano una temperatura limite o roba del genere.
    I RETTILINEI SONO QUEI TRATTI NOIOSI CHE COLLEGANO DUE CURVE

  • #2
    Ciao ti sconsiglio di andare in pista con delle gomme stradali, se possibile procurati 4 cerchi da battaglia e 4 semislick o stampo usate che è meglio: la carcassa di queste gomme è più rigida e la spalla si flette meno durante le curve, evitando che questa, deformandosi possa portare il cerchio a contatto con l'asfalto. Nel mio primo trackday ad Adria, andai con delle stradali e solo guardando le foto mi sono accorto di quanto avessi rischiato: se rompevo un cerchio non sarei riuscito a tornare a casa con l'auto. Portare dei cerchi di ricambio con le gomme per la pista è la soluzione più sicura che ti garantisce di rientrare a casa anche in caso di foratura o peggio, rottura di un cerchio.

    Nell'immagine sotto si vede proprio quanto il cerchio fosse vicino all'asfalto, per via della deformazione della spalla del pneumatico, cosa che non è successo con quella posteriore, meno stressata. Se avessi preso, in quella circostanza, una piccola buca, cordolo o asperità pronunciata, avrei rischiato di rompere un disco

    Commenta


    • #3
      Secondo me dipende anche da quanto e come ti spingi in pista, io partivo sempre da casa con gomme e cerchi montati, e non è mai capitato nulla di anomalo, anche quando in un testacoda mi so o insabbiato, sono riuscito a tornare tranquillamente a casa, e poi buttare le semislick spiattellate.
      Se entri in pista modalità guerra, metti in conto il rischio che la macchina non torna a casa sulle sue ruote, ma non perché fori una gomma...
      Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
      "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
      http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da angelonero Visualizza il messaggio
        Ciao ti sconsiglio di andare in pista con delle gomme stradali, se possibile procurati 4 cerchi da battaglia e 4 semislick o stampo usate che è meglio: la carcassa di queste gomme è più rigida e la spalla si flette meno durante le curve, evitando che questa, deformandosi possa portare il cerchio a contatto con l'asfalto. Nel mio primo trackday ad Adria, andai con delle stradali e solo guardando le foto mi sono accorto di quanto avessi rischiato: se rompevo un cerchio non sarei riuscito a tornare a casa con l'auto. Portare dei cerchi di ricambio con le gomme per la pista è la soluzione più sicura che ti garantisce di rientrare a casa anche in caso di foratura o peggio, rottura di un cerchio.

        Nell'immagine sotto si vede proprio quanto il cerchio fosse vicino all'asfalto, per via della deformazione della spalla del pneumatico, cosa che non è successo con quella posteriore, meno stressata. Se avessi preso, in quella circostanza, una piccola buca, cordolo o asperità pronunciata, avrei rischiato di rompere un disco
        La foto che hai postato fa paura ora che l'ho vista mi terrò lontano dai cordoli
        L'idea di piazzare dei 18" con delle semislick mi affascina ma sto seriamente considerando l'idea di cambiare auto e se le misure non combaciassero con la nuova sarebbe una spesa che mi rimarrebbe sul groppone.





        Peppe, la modalità guerra la disconosco. Sarà la prima volta che entrerò in pista (eccetto un turno simile su altro circuito svolto circa 10 anni fa sulla vecchia Ibiza 6k 1.4 da 60 cv, quello si che con l'incoscienza giovanile fu svolto in "modalità guerra").
        L'Ibiza di adesso è turbo e di cavalli ne ha 150. Se tiene fede a ciò che si dice sulle tedesche mi aspetto che sottosterzi parecchio, quindi molta calma. Sono curioso di capire come si comporta, senza esagerare e senza uccidere le gomme.

        Ho contattato anche la Michelin chiedendo qualche consiglio sulle temperature da monitorare con quel TPMS ma non mi hanno saputo rispondere

        I RETTILINEI SONO QUEI TRATTI NOIOSI CHE COLLEGANO DUE CURVE

        Commenta


        • #5
          Angelo ma che gomme montavi lì in foto? Misura della spalla?
          I RETTILINEI SONO QUEI TRATTI NOIOSI CHE COLLEGANO DUE CURVE

          Commenta


          • #6
            Se non ricordo male 215 40 18, sempre secondo me con i 17 e spalla 45 si girava molto meglio in pista, facendo lavorare bene la gomma
            Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
            "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
            http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

            Commenta


            • #7
              Quelle erano Federal Evolution 215/40 R18, che monto ancora per l'impiego quotidiano. Per le giornate in pista monto le Toyo 888R, su cerchio da 17

              Commenta


              • #8
                Perdonate l'ignoranza, ma pensavo che col cerchio più grande (e quindi spalla più bassa) si potesse guadagnare qualcosa in termini di aderenza. Perché si preferisce il 17" al 18" nonostante le semislick che mi aspetto con spalla più rigida rispetto alle stradali?
                I RETTILINEI SONO QUEI TRATTI NOIOSI CHE COLLEGANO DUE CURVE

                Commenta


                • #9
                  Proprio perché la spalla è più rigida, è meglio averne di più cosicche digerisca le asperità

                  Commenta


                  • #10
                    quoto, basta vedere la spalla di una gomma da F1 .......
                    se la leggenda della spalla bassa uguale migliore tenuta o resa sul giro, la massima serie doveva aveva solo un sottile strato di gomma attaccato al cerchio,e invece è all'estremo opposto
                    Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                    "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                    http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                    Commenta

                    Sto operando...
                    X