annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vanos vs V-Tec

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Vanos vs V-Tec

    Nel caso dell'ultima M3 hai visto che il limitatore è fissato 100 giri/m sopra il valore di potenza maasima? Ciò perchè hanno ritenuto controproducente a livello prestazionale far lavorare il motore fuorigiri. Anzi, nel cambio di marcia 1°-2° il motore si trova a rpartire ad un regime inferiore a quello della coppia massima....Sul discorso F.1. è troppo complesso... ci sono troppe variabili in gioco.. bisognerebbe analizzare il valore di coppia massima a che valore è fissato ecc...
    M come motore, M come mito, M come massimo!

    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

    Commenta


    • Re: Vanos vs V-Tec

      Originariamente inviato da staffa
      un 6 in linea è perfettamente bilanciato sia per i momenti di prim'ordine che second'ordine. rispetto a quello a v inoltre, è + leggero e meno complesso avendo una testa e la metà degli alberi a camme.
      Il massimo della raffinatezza però l'abbiamo con un bel 6 cilindri Boxer... Porsche insegna sempre!!
      M come motore, M come mito, M come massimo!

      Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
      M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

      Commenta


      • Re: Vanos vs V-Tec

        Originariamente inviato da saurob
        Il massimo della raffinatezza però l'abbiamo con un bel 4 cilindri Boxer...
        Quoto
        Effetto calamita Subaru
        Subaru Impreza STI Spec C 7.59 al Nur

        335cv @ 6,8K -> 45Kgm @ 4,4K "ProDrive Version"
        (Under repair... )

        Commenta


        • Re: Vanos vs V-Tec

          Impara a quotare bene!!!
          6 cilindri... non 4.. senz nulla togliere al motore della Subaru!!
          M come motore, M come mito, M come massimo!

          Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
          M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

          Commenta


          • Re: Vanos vs V-Tec

            Originariamente inviato da saurob
            Il massimo della raffinatezza però l'abbiamo con un bel 6 cilindri Boxer... Porsche insegna sempre!!
            mi spiace ma non è così

            Commenta


            • Re: Vanos vs V-Tec

              Originariamente inviato da saurob
              Nel caso dell'ultima M3 hai visto che il limitatore è fissato 100 giri/m sopra il valore di potenza maasima? Ciò perchè hanno ritenuto controproducente a livello prestazionale far lavorare il motore fuorigiri. Anzi, nel cambio di marcia 1°-2° il motore si trova a rpartire ad un regime inferiore a quello della coppia massima....Sul discorso F.1. è troppo complesso... ci sono troppe variabili in gioco.. bisognerebbe analizzare il valore di coppia massima a che valore è fissato ecc...
              Mah è una scelta decisa dalla BMW ancora sulla prima versione del 6 cilindri S50 (il 3.0) avevi potenza max a 7000 giri e limitatore a 7300, quindi penso ci siano precise ragioni, forse anche come è fasato la potenza cala talmente repentinamente da non dare nessun beneficio.
              Sul discorso 1°-2° marcia come ho detto la prima è un rapporto molto corto, non ha motivo di essere tirata per prestazioni al di fuori del semplice sparo, tanto il motore ha la coppia necessaria a tirare su la seconda senza complimenti....
              Sulla F1 cambiano i rapporti e l'erogazione da una pista all' altra, il mio discorso serviva solo per far capire la loro tendenza, cambiate sempre molto vicine tra di loro come differenza di giri, per raggiungere il più presto la potenza massima....
              ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
              /// "M", the most powerful letter in the world ///

              Commenta


              • Re: Vanos vs V-Tec

                Originariamente inviato da saurob
                Il massimo della raffinatezza però l'abbiamo con un bel 6 cilindri Boxer... Porsche insegna sempre!!

                La Porsche ha raggiunto un' ottima raffinatezza sul 6 boxer, ma ci lavora sopra da decenni, di certo ha i suoi pregi, ma come architettura non è il massimo ottenibile soprattutto nella categoria 6 cilindri...
                ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                /// "M", the most powerful letter in the world ///

                Commenta


                • Re: Vanos vs V-Tec

                  Originariamente inviato da staffa
                  mi spiace ma non è così
                  E perchè? Ovviamente sto parlando a parità di frazionamento.... certo se mi prendi un 12 cilindri... ma tra i 6 cilindri il più equilibrato è il boxer che occupa anche meno spazio in altezza, cosa di non poco conto al fine del baricentro
                  M come motore, M come mito, M come massimo!

                  Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                  M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                  Commenta


                  • Re: Vanos vs V-Tec

                    Originariamente inviato da 320i S
                    La Porsche ha raggiunto un' ottima raffinatezza sul 6 boxer, ma ci lavora sopra da decenni, di certo ha i suoi pregi, ma come architettura non è il massimo ottenibile soprattutto nella categoria 6 cilindri...
                    A livello di equilibrio è il più raffinato credo....
                    M come motore, M come mito, M come massimo!

                    Chi i FARI mi rivolge, una NUBE lo avvolge!!
                    M5 400 cv, 51 kgm di coppia, V8, 32v e chi più ne ha ne metta!!

                    Commenta


                    • Re: Vanos vs V-Tec

                      Originariamente inviato da saurob
                      E perchè? Ovviamente sto parlando a parità di frazionamento.... certo se mi prendi un 12 cilindri... ma tra i 6 cilindri il più equilibrato è il boxer che occupa anche meno spazio in altezza, cosa di non poco conto al fine del baricentro
                      No il più equilibrato è il 6 in linea, puoi paragonarlo a qualsiasi architettura che comunque risulterà il compromesso migliore, è l'unica architettura che è equilibrato di base fino alle forze alternate di secondo ordine, senza alberi o masse di equilibratura...
                      ///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
                      /// "M", the most powerful letter in the world ///

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X