Arti Marziali& Sport daCombattimento(Fighters Club)PRESIDENTE Per tranquillizzare se stesso, per avere delle certezze, l'uomo stabilisce modelli di comportamento, di pensiero, di comunicazione col prossimo. Poi ne diventa schiavo e finisce per credere che essi corrispondono alla realtà... (Zio Bruce)
Secondo me non è tanto il motore più potente, ma la casa che fa i motori più potenti in grande serie, in questo BMW e Honda si dividono secondo me la palma del migliore costruttore, costruiscono motori raffinati in serie molto grande, cosa da non sottovalutare perchè è molto più difficile costruire motori potenti che costino poco alla produzione, che motori potenti in pochissimi esemplari che costano parecchio.
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
Quoto per il 2.0 VTEC honda e per il 2.0 della E30 320is, 192cv circa 15 anni fa!!! pazzesco.
Aggiungerei però: S54 che equipaggia la BMW M3 E46 E ORA LA Z4M roadster/coupè.
3.2 litri e 6 cilindri in linea e 343cv, 365nm di coppia!!
Vincitore di Engine of the Year negli anni:
2001
2002
2003
2004
2005
2006
Ci sarà un motivo!!!
GRANDE BMW!!!
concordo...i migliori son BMW,Porsche e ferrari!!!!
My Track-day:Nurburgring-Nurb...GP,Monza,Franciacorta,Mugello,Imola,Varano,Hockenheim,Mas du clos... My Garage:Bmw M3 E36,Renault Clio RS1,Abarth A112 70hp,Fiat old Panda 4x4...
°°° lo stucco non fa crucco: la vtr non abita qui°°°[/b][/color] "...era un periodo grigio della mia vita...poi sei arrivata tu a illuminarmi l'esistenza...grazie Micia!!!!" Grappa Speed Stars IL PRIMO TUNING CLUB A BASSANO DEL GRAPPA (VI)clicca
Secondo me non è tanto il motore più potente, ma la casa che fa i motori più potenti in grande serie, in questo BMW e Honda si dividono secondo me la palma del migliore costruttore, costruiscono motori raffinati in serie molto grande, cosa da non sottovalutare perchè è molto più difficile costruire motori potenti che costino poco alla produzione, che motori potenti in pochissimi esemplari che costano parecchio.
Raga siete troppo fossilizzati ai grandi nomi, guardate qua che motore e che prestazioni già 30 anni fà senza nè elettronica nè altro.....e poi non vi seccate ma quel sound è davvero il più bello!!! http://video.google.it/videoplay?doc...61615446&q=gta
Nel 1965 comincia la preparazione della Giulia GTA(http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/giuliaGTA.jpg) che esordisce alla gara in salita Trento-Monte Bondone. Conquista il primo posto della categoria Gran Turismo 1600. Nel giugno 1966 l'Auto Delta viene consociata all'Alfa Romeo. Chiti è nominato direttore generale e consigliere di amministrazione. Da allora l'attività dell'Auto Delta continua con la preparazione delle vetture da turismo e, dal 1967, anche con la costruzione dei prototipi della serie 33. Ma intanto le GTA si moltiplicano. Eccole in dettaglio. La Giulia GTA monta inizialmente lo stesso motore della TZ2 (1570 cm3 di cilindrata) che, ulteriormente sviluppato, arriva a dare la bellezza di 175 CV. Si parla, ovviamente, di motore preparato perché quello standard, così com'era venduto al cliente, sviluppava una potenza di 115 CV a 6.000 giri. I preparatori che si scatenano sulle GTA sono i famosi Conrero, Bosato e Facetti, a cui bisogna aggiungere il romano Angelini. La Giulia GTA in versione 1600 arriva a pesare 700 chili e a raggiungere, col rapporto al ponte più lungo, velocità di oltre 200 Km/h. Grazie alle modifiche di Chiti, il retrotreno detto a "slittone" abbassa ulteriormente il centro di rollio, dando alla vettura una notevole tenuta di strada e una guidabilità di primissimo livello. Pur trovandosi spesso a competere con le Porsche 911 a motore posteriore, le Alfa Romeo non manifestano alcun complesso d'inferiorità: nel '67 in Germania, sulla pista del Nurburgring, le GTA si classificano alla 6 Ore, prima, seconda e quarta assolute. Lunghissimo l'elenco delle affermazioni dei piloti della Casa e dei clienti sportivi al volante della GTA che diventa presto imbattibile nella sua classe di cilindrata: centinaia di vittorie (più di 200 nella sola stagione 1966), decine di titoli nazionali (perfino negli U.S.A e in Sudamerica), tre Challenge d'Europa per vetture Turismo con Andrea de Adamich (1966 e 1967) e Spartaco Dini (1969), un Campionato europeo della Montagna con Ignazio Giunti (1967). Nel biennio 1967 - 1968 una decina di esemplari vengono ulteriormente potenziati con l'adozione di un particolare sistema di sovralimentazione: preparate secondo i regolamenti del Gruppo 5, le GTA-SA (SA sta per sovra alimentata) corrono soprattutto in Germania, Belgio e Francia ottenendo anch'esse risultati di rilievo.
Dalle 1750 GT e 2000 GT ad iniezione, destinate al mercato americano, deriveranno le versioni da competizione 1750 GTAm e 2000 GTAm (la sigla GTAm deriva dall'unione di GTA e America), costruite nel biennio 1970-71. La 1750 GTAm raggiunge una potenza massima di 195 CV a 7200 giri/minuto, la 2000 GTAm arriva invece a 210 CV a 7500 giri/minuto e permette di raggiungere i 240 Km/h.
Raga siete troppo fossilizzati ai grandi nomi, guardate qua che motore e che prestazioni, questa macchina ha vinto al Nurburgring in maniera spaventosa, aggiudicandosi 1°,2° e 4° posto assoluto: http://video.google.it/videoplay?doc...61615446&q=gta
Nel 1965 comincia la preparazione della Giulia GTA(http://www.mitoalfaromeo.com/html/images/giuliaGTA.jpg) che esordisce alla gara in salita Trento-Monte Bondone. Conquista il primo posto della categoria Gran Turismo 1600. Nel giugno 1966 l'Auto Delta viene consociata all'Alfa Romeo. Chiti è nominato direttore generale e consigliere di amministrazione. Da allora l'attività dell'Auto Delta continua con la preparazione delle vetture da turismo e, dal 1967, anche con la costruzione dei prototipi della serie 33. Ma intanto le GTA si moltiplicano. Eccole in dettaglio. La Giulia GTA monta inizialmente lo stesso motore della TZ2 (1570 cm3 di cilindrata) che, ulteriormente sviluppato, arriva a dare la bellezza di 175 CV. Si parla, ovviamente, di motore preparato perché quello standard, così com'era venduto al cliente, sviluppava una potenza di 115 CV a 6.000 giri. I preparatori che si scatenano sulle GTA sono i famosi Conrero, Bosato e Facetti, a cui bisogna aggiungere il romano Angelini. La Giulia GTA in versione 1600 arriva a pesare 700 chili e a raggiungere, col rapporto al ponte più lungo, velocità di oltre 200 Km/h. Grazie alle modifiche di Chiti, il retrotreno detto a "slittone" abbassa ulteriormente il centro di rollio, dando alla vettura una notevole tenuta di strada e una guidabilità di primissimo livello. Pur trovandosi spesso a competere con le Porsche 911 a motore posteriore, le Alfa Romeo non manifestano alcun complesso d'inferiorità: nel '67 in Germania, sulla pista del Nurburgring, le GTA si classificano alla 6 Ore, prima, seconda e quarta assolute. Lunghissimo l'elenco delle affermazioni dei piloti della Casa e dei clienti sportivi al volante della GTA che diventa presto imbattibile nella sua classe di cilindrata: centinaia di vittorie (più di 200 nella sola stagione 1966), decine di titoli nazionali (perfino negli U.S.A e in Sudamerica), tre Challenge d'Europa per vetture Turismo con Andrea de Adamich (1966 e 1967) e Spartaco Dini (1969), un Campionato europeo della Montagna con Ignazio Giunti (1967). Nel biennio 1967 - 1968 una decina di esemplari vengono ulteriormente potenziati con l'adozione di un particolare sistema di sovralimentazione: preparate secondo i regolamenti del Gruppo 5, le GTA-SA (SA sta per sovra alimentata) corrono soprattutto in Germania, Belgio e Francia ottenendo anch'esse risultati di rilievo.
Grandi Alfa, altro che v-tec(con tutto il rispetto) e Bmw........
Avresti ragione se a questi motori ci fosse stato un seguito, invece....
Non vorrei ricordarti cosa faceva BMW con un 2.0 a fine anni 80 e negli stessi anni Honda con un 1.6, mentre Alfa ormai stava a guardare...
Alfa ha fatto storia, ma al momento gli rimane solo quella, spero che nei prossimi anni riproponga qualcosa di suo....
///Non esistono due curve uguali, ma il rettilineo ovunque è uno e medesimo///
/// "M", the most powerful letter in the world ///
quoto in pieno con vtec.. non capico perchè nessuno non aveva mai nominato il miglior motore al mondo degli ultimi anni.. :-)
allora secondo me per piccola cilindrata come giri motore cilindrata potenza al giorno di oggi il meglio è il vtec della S2000 che è una bomba anche se pecca leggermente di coppia un po' vuotarello in basso ma non si possono fare miracoli già il miracolo dei 240cv lo hanno fatto.. per quanto riguarda la le auto del passato il motorino della320is è spettacolare e divertentissimo da guidare!!.... altro motore aspirato che ho avuto piacere di provare e che non dimentichero' mai è 6cilindri boxer dellòa GT3 996 provata in versione RS.... che spettacolo! alla fine dei conti in proporzione alla cilindrata che è l' aspetto essenziale per confrontare i cc/potenza, secondo me il meglio in commercio ancora oggi in assoluto è quello della M3!! 343 cv che mazzulano molti molti turbo...
Niente si avvera se non è preceduto da un sogno...
Commenta