Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Le compatte TD più sportive:

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Le compatte TD più sportive:

    Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
    metti su strada un td 2.0 e un 2.0 benza...fatti un viaggio e vedi chi consuma di piu...
    dipende quale 2000 benza ...... e da come affondi e da come ha la quinta o sesta a che regime viaggia .......
    Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
    "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
    http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

    Commenta


    • Re: Le compatte TD più sportive:

      Originariamente inviato da zeroes Visualizza il messaggio
      metti su strada un td 2.0 e un 2.0 benza...fatti un viaggio e vedi chi consuma di piu...

      allora mettiamo così
      prendi un 2.0 diesel 30000€ 4000 rpm, 170cv
      contro lo stesso 2.0 benza GPL 27000€ 60000 o più rpm , 150 cv

      chi spende meno dal benzarolo??


      e poi io ti ripeto: io si e no faccio 40 km al giorno per 6 mesi all'anno neanche tutti i giorni, poi la macchina la uso x minuscoli spostamenti, d'estate spesso sono con lo scooter quindi a me un diesle non serve


      Poi che cosnumi di meno, non poco ma di meno, è ovvio
      li han fatti x quello!!!! un TD che mi fa i 9-10 con un litro sarebbe come dire una prostituta con le gambe chiuse dai!!!!!
      http://www.spaghettigarage.com/

      Commenta


      • Re: Le compatte TD più sportive:

        i diesel per risparmiare veramente .ripeto sono quei piccoli ......
        Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
        "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
        http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

        Commenta


        • Re: Le compatte TD più sportive:

          o quelli grossi di 5-6 anni fa...dei chiodi ma eterni e parchi nei consumi


          un bel 1.9 SDI VW, 64 cv brutalmente fiacchi, eterno e andava pure a nafta agricola (andava ancora meno, xò andava)
          http://www.spaghettigarage.com/

          Commenta


          • Re: Le compatte TD più sportive:

            Originariamente inviato da mauro-tito Visualizza il messaggio
            o quelli grossi di 5-6 anni fa...dei chiodi ma eterni e parchi nei consumi


            un bel 1.9 SDI VW, 64 cv brutalmente fiacchi, eterno e andava pure a nafta agricola (andava ancora meno, xò andava)
            fidati, meglio i common rail.
            "Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite. Accade qualcosa. E immediatamente riesci a correre un pò più forte. Grazie al potere della tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all'esperienza, puoi volare molto in alto."

            Commenta


            • Re: Le compatte TD più sportive:

              Originariamente inviato da Sacrmagnata Visualizza il messaggio
              e beh mi vuoi venire a dire che in un tratto misto una qualsiasi turbo vada meglio di un aspirato?

              le diesel sono penalizzate dallo scarso regime utile, dall'inerzia del motore in fase di scalata e per giunta hanno un carico all'avantreno non indifferente, che causa nelle TA sottosterzo a go go, e per le altre cmq un notevole effetto perno, le turbo benzina old school sono troppo brutali (non parliamo di auto motore centrale trazione posteriore sono altri mondi quelli)...

              poi mi spieghi dove troviamo i dati a cronometro di una tratto misto?

              va a gusti, il diesel proprio no... ma assolutamente no! certo in autostrada è appagante, ma sai che divertimento!
              Io dico che un Diesel in montagna da 20metri ad ogni tornante ad un benzina di pari potenza...
              Anzi...può essere che anche con un pò di power in meno...
              Ricordo sempre con piacere i tempi in cui col TurboNafta mi facevo i 14km della strada che vanno in folgaria dando la biada (balle di fieno, non un pò di biada!) ad un mio amico con Golf 3a serie 115Cv... 2.0 8V se non erro...
              La Punto monta il motore del fiorino...E da elaborata sfiorava o forse superava di poco i 100Cv.
              Arrivavo su e avevo il tempo di rollarmi una cicca e di accenderla prima che arrivasse lui...
              Con tutto il tempo perso per le cambiate...la Punto TD ha un cambio a dir poco penoso da quanto è corto...

              Commenta


              • Re: Le compatte TD più sportive:

                x me uno vale l'altro..
                tremare tremano lo stesso
                puzzare puzzano lo stesso
                il carburante devo prendere quello blu

                x me son uguali



                vabbe dai, a parte gli scherzi, lo so che i Fiat sono avanti
                xò, ripeto, siccome non mi serve e non mi piacciono sono poco informato sui motori diesel (so solo che Fiat e Mercedes sono state le prime a montare motori common-rail nel 97...possibile??)
                http://www.spaghettigarage.com/

                Commenta


                • Re: Le compatte TD più sportive:

                  ma xke fate sempre paragoni ad egual potenza?
                  facciamo i paragoni ad egual coppie e vediamo quella stradina di montagna ki se la mangia prima...

                  e facciamo poi 2.0 TD Vs 2.0 TB... e sti cazzi fate sempre paragoni del cazzo... facciamoli seri allora!

                  e vedete ke merda ke avete sotto al culo!


                  minkia oh sempre qua a fare i validi con i TD ke appena gli giri le acrte in tavola si devono inginocchiare!

                  Commenta


                  • Re: Le compatte TD più sportive:

                    leggi quà.

                    Il principio del motore "Common rail" ad iniezione diretta è stato sviluppato dai ricercatori del politecnico di Zurigo a partire dagli anni '30 ma non è stato applicato su delle autovetture fino al 1997: una pompa, indipendentemente dal regime di rotazione del motore, introduce del gasolio all'interno di una condotta (il "common rail" o collettore comune) e genera una pressione all'interno della stessa, che diventa un accumulatore idraulico, cioè una riserva di combustibile in pressione pronto per essere iniettato nei cilindri del motore.

                    La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch AG per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione.

                    La storia del Common Rail è una storia molto italiana ed il "padre" del sistema Common Rail è considerato l' ingegnere barese Mario Ricco (all' epoca direttore del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari). Ed infatti mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbasssano e dai centri Magneti Marelli di Torino e Bologna; l' iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi è a Bari, nella zona industriale, lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

                    La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".

                    I motori common rail di tipo MultiJet sono attualmente in uso su vari modelli Fiat (come, ad esempio, la Fiat Panda e la Fiat Punto)
                    "Pensi di avere un limite, così provi a toccare questo limite. Accade qualcosa. E immediatamente riesci a correre un pò più forte. Grazie al potere della tua mente, alla tua determinazione, al tuo istinto e grazie all'esperienza, puoi volare molto in alto."

                    Commenta


                    • Re: Le compatte TD più sportive:

                      maledetto Mario Ricco


                      dai Ace, alla fine bisogna farsene una ragione della prevalenza dei diesel sulle biciclette, scooter, tram, filobus, monopattini, skateboard, pullman tandem, autostop...dai, van di +, è ovvio che van di +!!!!!
                      http://www.spaghettigarage.com/

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X