annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Che auto nuova acquistare diesel o gpl ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #11
    Originariamente inviato da pigro Visualizza il messaggio
    Buonasera cari amici di Elaborare,
    Purtroppo devo sostituire l'auto per evidenti limiti di età.
    Il concessionario mi dice che mediamente bisogna aspettare dai 4 ai 6 mesi... cominciamo bene...
    Data la mia veneranda età non ho più esigenze sportive, quindi sarei orientato sul Duster Diesel vs Gpl o in alternativa la C3 o C3 aircross Diesel.
    Ma veniamo subito al punto...
    - Video su youtube al 90% sono prove promozionali di auto nuove. Ettecredo che vanno benissimo. vs 1% di gente icaxxata come una iena

    - Capitolo Diesel :
    Problemi e guasti della centralina adblue
    Problemi e guasti a frizione e volano bimassa. (tirare giu il cambio è un impresa)
    Iniettori, pompa e turbina costosi e delicati.
    Cinghia dentata in gomma tradizionale.
    Nuovi motori BlueHDI con catenella x il bialbero che come da tradizione tende a rompersi = un macello di danni.
    Quel pasticcio di catalizzatore, FAP e rigenerazioni.
    Solite rogne elettroniche di tutti i tipi.
    Gli aspetti positivi sono i consumi contenuti, il gasolio non è infiammabile, Il motore 4 cilindri e tanta coppia.

    - Capitolo benzina/GPL
    Manutenzione del sistema a gas da aggiungere al tagliando (filtro fase liquida, filtro fase gassosa ecc.ecc) + bombola da sostituire ogni 10 anni.
    Motori 3 cilindri abbastanza vibranti, delicati e anemici. Il citroen ha la cinchia in bagno d'olio, cioè un disastro.
    Renault-Dacia invece monta una catena morse probabilmente più affidabile.
    Parcheggi interrati solo al livello -1.
    Solite rogne elettroniche di tutti i tipi.
    Sono auto definite "low cost" quindi assemblate chissa dove e come viene viene. (perdite olio, cablaggi a vista, bulloni svitati, meccanica fuori tolleranza)
    Con il GPL c'è pochissima scelta, solo Dacia, DR6 e simili. Ma anche i distributori sono di meno.
    I Vantaggi sono che il motore è più leggero, non ha il volano bimassa e utilizzando GPL+Benzina si ha un autonomia di 1000Km.
    inoltre la benzina non congela e parte meglio anche a -20°C...
    Manutenzione relativamente più semplice.

    Oppure per 12k euro un VW Touareg usato di 10 anni V6 3.0 da 235CV che forse forse funziona meglio...
    Ciao Pigro. Visto che hai nominato il Duster, dico la mia su quello. Ce l'ha una mia amica da un pò di anni, versione benzina. Mai avuto un problema, si trova benissimo.

    Ma......l'ho guidata per una cinquantina di km.
    Buoni freni e cambio.
    Montava le gomme 4 stagioni, e non so se sia stato quello ad influenzare negativamente le mie impressioni sulla dinamica dell'auto. Fatto sta che lo sterzo è molto, molto impreciso; grande senso di galleggiamento, e sto parlando di velocità veramente moderate, non di sparate; inserimento in curva a dir poco scandaloso, la prima rotonda che ho fatto mi sono spaventato, mi sembrava di andare dritto !!!! e ripeto, andavo piano perchè avevo su la mia amica, mia moglie e 2 cani !!!! Quindi, tra spiccato senso di galleggiamento, grande imprecisione dello sterzo e inserimento in curva al limite del pericoloso, mi sento di bocciare quell'auto.

    Però ripeto, non so quanto abbiano influito quelle gommacce e come la vettura fosse a livello di convergenza e altro.
    La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

    Commenta


    • #12
      Originariamente inviato da Go Baby Go Visualizza il messaggio
      I diesel ho l’impressione che li vigliano mettere in croce
      ​Probabile, fra adblue, turbina, rigenerazione FAP, e volano bimassa che sono 30 anni che sferraglia....

      Originariamente inviato da Go Baby Go Visualizza il messaggio
      che medie chilometriche hai?
      Circa da 15k a 20k però dipende dai viaggi.
      In quel paese dove tolgono la sanità ai cittadini per finanziare l'invasione.

      Commenta


      • #13
        Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio

        Ciao Pigro. Visto che hai nominato il Duster, dico la mia su quello. Ce l'ha una mia amica da un pò di anni, versione benzina. Mai avuto un problema, si trova benissimo.

        Ma......l'ho guidata per una cinquantina di km.
        Buoni freni e cambio.
        Montava le gomme 4 stagioni, e non so se sia stato quello ad influenzare negativamente le mie impressioni sulla dinamica dell'auto. Fatto sta che lo sterzo è molto, molto impreciso; grande senso di galleggiamento, e sto parlando di velocità veramente moderate, non di sparate; inserimento in curva a dir poco scandaloso, la prima rotonda che ho fatto mi sono spaventato, mi sembrava di andare dritto !!!! e ripeto, andavo piano perchè avevo su la mia amica, mia moglie e 2 cani !!!! Quindi, tra spiccato senso di galleggiamento, grande imprecisione dello sterzo e inserimento in curva al limite del pericoloso, mi sento di bocciare quell'auto.

        Però ripeto, non so quanto abbiano influito quelle gommacce e come la vettura fosse a livello di convergenza e altro.
        Ciao, grazie per la testimonianza. Di duster ne vedo molti, quindi penso che non vada malissimo. Sicuramente da un auto alta non posso pretendere le stesse prestazioni di una berlina. Però il mille turbo con impianto GPL mi sembra un buon compromesso frà costo e consumi. Forse l'unico svantaggio sono le dimensioni. Spesso mi è capitato che in spazi ristretti il suv che mi seguiva si è dovuto fermare, mentre con la mia ci sono passato. Per quanto riguarda le gomme termiche, soprattutto se sono nuove ho notato anch'io un effetto gommoso e abbastanza impreciso.
        In quel paese dove tolgono la sanità ai cittadini per finanziare l'invasione.

        Commenta


        • #14
          Originariamente inviato da pigro Visualizza il messaggio
          Ciao, grazie per la testimonianza. Di duster ne vedo molti, quindi penso che non vada malissimo. Sicuramente da un auto alta non posso pretendere le stesse prestazioni di una berlina. Però il mille turbo con impianto GPL mi sembra un buon compromesso frà costo e consumi. Forse l'unico svantaggio sono le dimensioni. Spesso mi è capitato che in spazi ristretti il suv che mi seguiva si è dovuto fermare, mentre con la mia ci sono passato. Per quanto riguarda le gomme termiche, soprattutto se sono nuove ho notato anch'io un effetto gommoso e abbastanza impreciso.
          Si, grossa è grossa, ma è il problema di tutte quel tipo di vetture. Non sai quanto mi incaxxo quando su per le strade di montagna, che sono quasi tutte strette, incrocio questi suv o similari, bestioni che la maggior parte degli utenti non è in grado di gestire !!!!!!!!

          PS. le gomme non erano le termiche ma le 4 stagioni
          Ultima modifica di baltoro 06; 14-08-2023, 15:28.
          La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

          Commenta


          • #15
            Originariamente inviato da baltoro 06 Visualizza il messaggio

            Si, grossa è grossa, ma è il problema di tutte quel tipo di vetture. Non sai quanto mi incaxxo quando su per le strade di montagna, che sono quasi tutte strette, incrocio questi suv o similari, bestioni che la maggior parte degli utenti non è in grado di gestire !!!!!!!!

            PS. le gomme non erano le termiche ma le 4 stagioni
            se un duster è grosso

            allora gli altri suv sono dei dinosauri

            Commenta


            • #16
              Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio

              se un duster è grosso

              allora gli altri suv sono dei dinosauri
              Beh, tutto è relativo, però il Duster sicuro non è piccolo.

              Già che ci sono volevo precisare: ho provato anche la FIAT sedici, sullo stesso percorso, perchè è sempre di quella mia amica che ha la baita in val Varaita. Ebbene, tra lei ed il Duster non c'è storia. La sedici è più piccola, più maneggevole, ottima traz. 4x4, va dappertutto, consuma poco (anche lei è a benzina), e come comportamento dinamico non ho nulla da dire. Difatti anche la mia amica si trova meglio con la Sedici che con il Duster, che però secondo me ha qualcosa che non va, tira anche un pò a destra difatti le ho detto di farla controllare.
              La qualità e quantità della nostra energia determina la qualità e la durata della nostra vita. Coltiviamola, proteggiamola, prestiamoci attenzione. E' il bene più prezioso.

              Commenta


              • #17
                Originariamente inviato da pigro Visualizza il messaggio
                ​Probabile, fra adblue, turbina, rigenerazione FAP, e volano bimassa che sono 30 anni che sferraglia....


                Circa da 15k a 20k però dipende dai viaggi.
                Ti dirò, io starei su un benzina tranquillamente

                Anche anche io ho l’auto di famiglia 2.0 tdci fap che va benissimo e non voglio cambiarla perché non avrei idea di cosa comprare…
                poi ho una saxo vts x divertirmi

                Commenta


                • #18
                  Originariamente inviato da pigro Visualizza il messaggio
                  Ottima idea, inoltre ha il motore 4 cilindri 16valvole 1.5 VTi-Tech aspirato (106cv a 6,000rpm e 14Kgm a 4500rpm), Probabilmente i consumi del suv sono abbastanza alti.
                  Nell'ultimo anno questa car sta spopolando abbastanza, per via del prezzo, aspirata in primis e il 1000 tb dopo.
                  Ben accessoriata, sui 20 21 mila euro.
                  Da capire alla lunga, e in quel caso preferirei aspirata 4 cilindri, anche se va un po' meno e consuma un po' di più.
                  Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                  "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                  http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                  Commenta


                  • #19
                    Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio

                    se un duster è grosso

                    allora gli altri suv sono dei dinosauri
                    Esatto, il duster ha dimensioni appena superiori ad una Compatta, ma nulla di ché..
                    Ormai un suv medio, piccolo, è sui 4 m e mezzo e piu largo del duster
                    Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                    "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                    http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                    Commenta


                    • #20
                      Originariamente inviato da Peppe.83 Visualizza il messaggio

                      Nell'ultimo anno questa car sta spopolando abbastanza, per via del prezzo, aspirata in primis e il 1000 tb dopo.
                      Ben accessoriata, sui 20 21 mila euro.
                      Da capire alla lunga, e in quel caso preferirei aspirata 4 cilindri, anche se va un po' meno e consuma un po' di più.

                      io sari timoroso per il fatto di assistenza /manutenzione extra tagliandi


                      non vorrei che si replicasse il disastro delle Dr di inzio commercializzazione : affidabilità scarsissima e non avevano nessun magazzino ricambi e allora la soluzione era "cannibalizzare" le vetture che erano presenti al momento sui piazzali di deposito

                      poil lasciamo perdere il discorso del valore residuo della vettura dopo diciamo 5 anni
                      Ultima modifica di roky; 21-08-2023, 09:30.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X