Quantcast

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

    Beh.... se volevi un po di prestazioni da un mercedes classe E dell'epoca dovevi prenderti almeno un 3.0.... comunque ribadisco a mio avviso globalmente meglio la 164 anche se il cruscotto era un po troppo "quadrato"
    Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
    Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
    Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
    VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

    Commenta


    • #52
      Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo



      Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
      Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
      Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
      VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

      Commenta


      • #53
        Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

        nn ho mai guidato una 164 turbo, ma ci son salito e sicuramente andava


        ho invece guidati una thema turbo ex polizia, ex blindata e leggermente modificata...........e andava davvero tanto.......

        poi che classe...........naturalmente ho votato thema


        per chi dice che la thema nn ha nulla da invidiare alle nordiche.......

        mio padre ha avuto per 11 anni una mercedes 200E, e prima una 190E
        nn uno scricchiolio, nn un problema meccanico.......in 11 anni sono state cambiate 1 volta le candele e basta.........la thema nn dava la stessa senzazione di qualità nè nella guida nè al tatto, pur essendo più prestazionale....
        Ultima modifica di EGOSTAR; 14-07-2009, 15:12.
        ....................................................... you can go fast......I can go everywhere!!!..............................................

        se sei incerto.......non correre, non fa per te!

        Commenta


        • #54
          Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

          Bel dilemma.... A me piacciono tutt'e due...! Appena uscita la 164 mi fece impazzire con quella sua linea stranissima al posteriore (in piena epoca di frecce arancioni e fanali quadrati).
          La Thema l'ho rivalutata col tempo... E ora fa parte della mia personale collezione "mentale" di miti dell'automobile!
          Mi ricordo che mio padre voleva prendersene una, andò dal concessionario e gli fecero provare una Thema SW (chi se la ricorda????!!!), poi mi venne a prendere e abbassando il vetro mi disse "macchina fantastica ma... mi fa sentire vecchio!"

          Sono entrambe auto comodissime e ben piantate a terra... anni luce dalle tedesche di allora! Provate a manovrare un cambio Mercedes e uno Lancia dell'epoca!
          Le Audi all'epoca erano scassoni inguardabili (un pò come adesso insomma....! Ogni volta che vedo una A6 nuova dico "và, una Audi 100 Restyling..." ) quindi non piacevano manco ai tedeschi..!

          Le eredi.... mmm... la K fu un insuccesso x via forse della linea, perchè meccanicamente e internamente era davvero valida.
          La Thesis è secondo me un capolavoro assoluto, una concept con la targa... E per questo non è stata capita.
          Anche perchè non fà per niente "figo"...
          Fà "persona con ottimo gusto".
          Ma intanto l'abbiamo fatta e tra 50 anni diranno "và che spettacolo..."

          In Italia, secondo la mia visione delle cose, abbiamo smesso di fare berlinoni di rappresentanza per un semplice discorso economico. Guadagno di più a sviluppare una media che vendo anche al Polo Sud piuttosto che un'ammiraglia che vendo a pochi.

          Ultimamente per fortuna sto vedendo che il gruppo Fiat stà rialzando la testa (grazie Lapo!!) e la Thesis prima e la 159 ora mi stanno facendo ben sperare per il futuro! Designer bravi, ottimi motoristi e abili carrozzieri non ci sono mai mancati ma se chi comanda dice "fate questo" loro purtroppo devono fare quello...
          ...Credo in Rob Halford...

          Commenta


          • #55
            Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

            Originariamente inviato da Senzatetto Visualizza il messaggio
            Bel dilemma.... A me piacciono tutt'e due...! Appena uscita la 164 mi fece impazzire con quella sua linea stranissima al posteriore (in piena epoca di frecce arancioni e fanali quadrati).
            La Thema l'ho rivalutata col tempo... E ora fa parte della mia personale collezione "mentale" di miti dell'automobile!
            Mi ricordo che mio padre voleva prendersene una, andò dal concessionario e gli fecero provare una Thema SW (chi se la ricorda????!!!), poi mi venne a prendere e abbassando il vetro mi disse "macchina fantastica ma... mi fa sentire vecchio!"

            Sono entrambe auto comodissime e ben piantate a terra... anni luce dalle tedesche di allora! Provate a manovrare un cambio Mercedes e uno Lancia dell'epoca!
            Le Audi all'epoca erano scassoni inguardabili (un pò come adesso insomma....! Ogni volta che vedo una A6 nuova dico "và, una Audi 100 Restyling..." ) quindi non piacevano manco ai tedeschi..!

            Le eredi.... mmm... la K fu un insuccesso x via forse della linea, perchè meccanicamente e internamente era davvero valida.
            La Thesis è secondo me un capolavoro assoluto, una concept con la targa... E per questo non è stata capita.
            Anche perchè non fà per niente "figo"...
            Fà "persona con ottimo gusto".
            Ma intanto l'abbiamo fatta e tra 50 anni diranno "và che spettacolo..."

            In Italia, secondo la mia visione delle cose, abbiamo smesso di fare berlinoni di rappresentanza per un semplice discorso economico. Guadagno di più a sviluppare una media che vendo anche al Polo Sud piuttosto che un'ammiraglia che vendo a pochi.

            Ultimamente per fortuna sto vedendo che il gruppo Fiat stà rialzando la testa (grazie Lapo!!) e la Thesis prima e la 159 ora mi stanno facendo ben sperare per il futuro! Designer bravi, ottimi motoristi e abili carrozzieri non ci sono mai mancati ma se chi comanda dice "fate questo" loro purtroppo devono fare quello...

            BMW non vende utilitarie, e la serie 1 comunque è una compatta che spesso si vede in giro optionalizzata fino a costare come una 3....vende molto le altre e pure quel barcone di X6
            Mercedes non vende utilitarie, e nonostante la monovolume A, vedo in giro tantissime C, E e pure CLS e compagnia di coupe e AMG
            Audi vende molte A3, ma anche tantissime A4, A6 e A5, oltre agli orrendi ma diffusissimi Q5 e Q7.........e l'utilitaria?? l'Audi la fa!! la bruttissima A2, e nessuno la prende!


            non è che le berline non le compra nessuno e le utilitarie sì (polo sud compreso).....le berline vendono come le utilitarie...solo che le berline le vendono i tedeschi, le utilitarie la fiat...

            Una berlina italiana, oltre che inferiore di qualità, non venderebbe mai......chi cerca qualità, assistenza e prestazioni, prende una tedesca......

            se oggi riproponessero una berlina...cosa sarebbe?? un barcone pesantissimo, con il solito motorino riciclato dalla potenza specifica ridicola e i consumi assurdi (oltre ai soliti diesel.....se escludiamo le panda 1.1 e le 500 1.4 16v venderebbero solo quelli), con la trazione anteriore e gli interni in SIMIL qualità...tipicamente fiat (degli ultimi anni): design ricercato, dettagli quasi tamarri, linee retrò dove serve, cromature, finto carbonio..........e la solita plasticaccia strana che quando passi l'unghia si squama....

            come ho già detto....thema e 164 potevano fare concorrenza ai modelli di fascia bassa tedeschi (MB 190 e 200...che avevano comunque interni migliori, anche se con motori non all'altezza......delle 300ce, 500sl eccetera...............anche la serie 3 BMW aveva, a dispetto della qualità interna inferiore alla Mercedes dell'epoca, motori di tutto rispetto.....323, M3, M3 sport evolution, M5 e34, 635csi e altre.............e l'Audi, aveva la GLORIOSISSIMA Quattro, leggenda rallystica, oltre a S2 e RS2, con motori che doppiavano le cavallerie delle italiane in questione)




            se con i paraocchi si vede alla Germania anni 80 solo l'audi 80 1.8, la mercedes 190 e la 318 (oltre alla jetta e la kadett club!), ci sto...

            se si vede oltre, l'italia si toglie il cappello alla produzione automobilistica teutonica.... (che all'epoca era ancora vera, pura, e non alternava come oggi macchine di qualità a macchine da fighetto e aborti come cayenne, X6 e mercedes con più kg di silicio che di acciaio..)
            Ultima modifica di MuzzyGSi; 16-07-2009, 01:05.
            ...The truth is out there...

            ..Quando morirò seppellitemi in una vigna affinchè possa restituire alla terra tutto ciò che le ho preso in vita..

            G.I.B. Gli Irriducibili della Benza - socio num..boh!

            Commenta


            • #56
              Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

              Il punto è che attualmente la 166 e la thesys che sono le due ammiraglie italiane vendono molto poco. La croma ancora meno... decenti le vendite della 159 anche se onestamente ne vedo pochissime a dispetto della 156 che ne sono state vendute a vagonate. Il punto è che non sono "pubblicizzate" come si deve. Eppure il materiale di base è buono, cioè qualita e tecnologia c'è. Resta il fatto che a mio avviso aldila della linea un po eccessiva della thesis e quella invece troppo anonima (stile restyling 164....) della 166 è il marketing che le frega
              Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
              http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
              Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
              Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
              VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

              Commenta


              • #57
                Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

                BMW non vende utilitarie, e la serie 1 comunque è una compatta che spesso si vede in giro optionalizzata fino a costare come una 3....vende molto le altre e pure quel barcone di X6
                Mercedes non vende utilitarie, e nonostante la monovolume A, vedo in giro tantissime C, E e pure CLS e compagnia di coupe e AMG
                Audi vende molte A3, ma anche tantissime A4, A6 e A5, oltre agli orrendi ma diffusissimi Q5 e Q7.........e l'utilitaria?? l'Audi la fa!! la bruttissima A2, e nessuno la prende!


                non è che le berline non le compra nessuno e le utilitarie sì (polo sud compreso).....le berline vendono come le utilitarie...solo che le berline le vendono i tedeschi, le utilitarie la fiat...

                Una berlina italiana, oltre che inferiore di qualità, non venderebbe mai......chi cerca qualità, assistenza e prestazioni, prende una tedesca......

                se oggi riproponessero una berlina...cosa sarebbe?? un barcone pesantissimo, con il solito motorino riciclato dalla potenza specifica ridicola e i consumi assurdi (oltre ai soliti diesel.....se escludiamo le panda 1.1 e le 500 1.4 16v venderebbero solo quelli), con la trazione anteriore e gli interni in SIMIL qualità...tipicamente fiat (degli ultimi anni): design ricercato, dettagli quasi tamarri, linee retrò dove serve, cromature, finto carbonio..........e la solita plasticaccia strana che quando passi l'unghia si squama....

                come ho già detto....thema e 164 potevano fare concorrenza ai modelli di fascia bassa tedeschi (MB 190 e 200...che avevano comunque interni migliori, anche se con motori non all'altezza......delle 300ce, 500sl eccetera...............anche la serie 3 BMW aveva, a dispetto della qualità interna inferiore alla Mercedes dell'epoca, motori di tutto rispetto.....323, M3, M3 sport evolution, M5 e34, 635csi e altre.............e l'Audi, aveva la GLORIOSISSIMA Quattro, leggenda rallystica, oltre a S2 e RS2, con motori che doppiavano le cavallerie delle italiane in questione)




                se con i paraocchi si vede alla Germania anni 80 solo l'audi 80 1.8, la mercedes 190 e la 318 (oltre alla jetta e la kadett club!), ci sto...

                se si vede oltre, l'italia si toglie il cappello alla produzione automobilistica teutonica.... (che all'epoca era ancora vera, pura, e non alternava come oggi macchine di qualità a macchine da fighetto e aborti come cayenne, X6 e mercedes con più kg di silicio che di acciaio..)
                Guarda... ti ribatto punto per punto...

                1) Te come metro di giudizio hai visto solo il mercato Italiano o al massimo Europeo, mentre la Fiat è un'azienda che lavora in ambito MONDIALE ed è specializzata in vetture di segmento medio-medio basso. Le basi per le medie e le utilitarie, oltre ad essere vendute qui, sono vendute anche in Asia ed America Latina. E sono bei guadagni in posti dove non ci sono molte tedesche recenti in giro...

                2) Chi cerca qualità (questo è un capitolo a parte, lo spiego dopo), assistenza e prestazioni IN UNA GRANDE BERLINA, attualmente compra tedesco perchè fà figo, altrimenti ci sono le Volvo, le Cadillac e molte altre a seguire (anche la Citroen fà ottime macchine, estetica a parte)... Ma in Italia hanno il paraocchi e continuano a comprare il solito Tris Bmw, Audi, Mercedes.

                Come qualità PERCEPITA, una tedesca SEMBRA superiore. In realtà, attualmente non ci sono auto che danno meno rogne delle italiane.
                All'Audi VW sono 10 anni che non riescono a trovare un sistema semplice per far stare su un finestrino, i primi 2.0 TDI spaccavano le teste, la nuova A3 sportback se gli monti lo xeno aftermarket fulmina il tergicristalli, dopo anni passati a decantare le lodi del pompa iniettore (tecnologia complessa in maniera ridicola), sono passati all'italianissimo Common Rail perchè si sono accorti che era "leggermente" migliore...

                Bmw e Mercedes sono entrambe ottime auto che però si son volute complicare l'esistenza con una tecnologia elettronica ancora forse acerba...

                Ma la cosa che più mi fà ridere è quando parli con qualcuno che ha una tedesca... Sembra che non abbiano mai avuto problemi...! Io lavoro in un officina generica e come guasti gravi vedo quasi solo macchine tedesche....
                Giorni fa parlavo con uno che lodava la sua Passat, immune da guai per poi scoprire che gli aveva dovuto CAMBIARE il motore a 80.000km....

                Poi parli con uno che ha una Punto con 300.000km e dice che è un cesso perchè gli si è bruciata una lampadina....

                Io credo che non solo la Germania, ma il mondo intero si dovrebbe togliere il cappello davanti alla produzione automobilistica ITALIANA.

                A salvare la Chrysler non c'è tornata la Mercedes per fare i macchinoni, ma la Fiat a fare auto che vanno bene e costano il giusto.
                Il gruppo VAG (Vw Audi) secondo me è afflitto da un grosso complesso di inferiorità nascosto che li obbliga ogni volta ad inventarsi qualcosa di strano per cercare di dimostrare a qualcuno non so cosa.... E il disastro Phaeton / Veyron ne è un esempio lampante...
                Volevano fare le cose in grande, io so io e voi nun sete un caxxo, e hanno finito quasi per andare falliti, tant'è che la Porsche, casa che sui suoi modelli risparmia su qualsiasi cosa e monta componenti con abbondanti 15 anni di vita, se n'è comprata il 51%....
                Ultima modifica di Senzatetto; 16-07-2009, 18:37.
                ...Credo in Rob Halford...

                Commenta


                • #58
                  Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

                  Beh anche le curcche hanno i loro guai... 10 anni fa le tedesca rispetto alla italiane a livello di qualità erano inferiori a occhio nudo. Oggi le cose sono migliorate e il divario si è assottigliato. Rimane tuttavia il concetto "le tedesche sono meglio..."
                  Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                  http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                  Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                  Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                  VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                  Commenta


                  • #59
                    Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

                    Comunque all'epoca della 164 e della Thema cosa c'era di tedesco? Bmw andava sui 2.8/3.0 cona la serie 3 a benzina aspirati... Mercedes altrettanto con il 190... giusto per rimanere nella categoria dei 200/220cv... audi boh... cosa c'era la Audi 100? vw?
                    Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                    http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                    Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                    Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                    VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                    Commenta


                    • #60
                      Re: Lancia Thema Turbo 16v vs. Alfa Romeo 164 V6 Super Turbo

                      Bmw E36 328i 24v 2.8 193cv x fare un esempio anche se le concorrenti dirette erano mercedes serie 200 e bmw serie 5
                      Vendo Fiat Nuova 500 L del 1968 da vetrina info mandatemi un P.M.
                      http://www.elaborare.info/forum/vbul...d.php?t=112670
                      Se mi guardi in viso altro non puoi vedere, ti guarderò negli occhi e mai mentirò....
                      Fiesta Mk3 1992 1.1 cc 53cv 5200 Giri/min 86 Nm 3000 Giri/min 820 Kg peso 162 Km/h 0-100 13,70 Sec Carburatore Doppio Corpo Weber Power
                      VIDEO http://video.libero.it/app/play?id=4...1fe58d1e8e1230

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X