annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I motori diesel di ultima generazione...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #51
    Re: I motori diesel di ultima generazione...

    Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
    Possibilissimo.

    Anche il motore SOFIM 3.0 montato sugli iveco daily lo danno per quelle cifre.
    Con un massimo di 4 "rigenerazioni" (puoi rettificare fino a 4 volte il blocco originale in caso di usura o grippaggio montando ricambi originali).

    Se non ricordo male anche il ford Explorer degli anni 90/95 (motore 4.0 6 cilindri benzina) la garantivano per 1 milione di km

    [qimg]http://media.ed.edmunds-media.com/pictures/VEHICLE/1997/Ford/13613/1997.ford.explorer.3673-300x189.jpg[/qimg]

    Comprarne uno usato con 250'000km potrebbe essere un buon affare. Te ne rimangono altri 750'000 da fare
    Il problema è che ti si smonta tutto il resto della macchina.

    Commenta


    • #52
      Re: I motori diesel di ultima generazione...

      Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
      IMHO un motore a bassa potenza specifica, soprattutto in un utilizzo cittadino, ha un suo senso. C'è poco da fare, ma quel 2.0 MB avrà sicuramente un'erogazione piatta da giri più bassi e un lag molto minore rispetto al 1.3 FIAT.
      I consumi non ha molto senso confrontarli, perché bene o male la Classe A è un bel mattone da portare in giro.
      E quindi?
      Cosa me ne faccio di un motore con un'erogazione dolce (forse...è tutto da dimostrare) se beve come una spugna?

      I motori piccoli con turbinelle piccole "tazzina di caffè style" () hanno una buona erogazione. Certo, hai sempre il turbo che gira come un pazzo, ma quel poco che soffia lo soffia subito garantendo una buona erogazione.

      Poi oh, sono gusti. A me piace un sacco guidare i 1.3 m-jet e i 1.4hdi da 70-75-90cv.
      In città o anche in tratti misti mi piace di più che guidare il mio 120d con 177cv e 350Nm di coppia
      Tanto alla fine in città usi si e no 50cv e 150Nm
      Vespa GTS 250 i.e: 62000km
      Ex Punto Gt Rustica®
      Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

      "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
      "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

      Commenta


      • #53
        Re: I motori diesel di ultima generazione...

        Originariamente inviato da Caronte89 Visualizza il messaggio
        Il problema è che ti si smonta tutto il resto della macchina.
        Ma va la. Quelli sono piccolissimi dettagli




        Se fossi un beduino del deserto mi farei un bell'explorer aMMMerigano per combattere contro gli infedeli
        Vespa GTS 250 i.e: 62000km
        Ex Punto Gt Rustica®
        Ex Clio Rs 1 169cv ClioPorco®

        "Amici amici... e poi ti rubano la bici."
        "Diffida della volpe, del tasso e della donna dal culo basso."

        Commenta


        • #54
          Re: I motori diesel di ultima generazione...

          Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
          E quindi?
          Cosa me ne faccio di un motore con un'erogazione dolce (forse...è tutto da dimostrare) se beve come una spugna?

          I motori piccoli con turbinelle piccole "tazzina di caffè style" () hanno una buona erogazione. Certo, hai sempre il turbo che gira come un pazzo, ma quel poco che soffia lo soffia subito garantendo una buona erogazione.

          Poi oh, sono gusti. A me piace un sacco guidare i 1.3 m-jet e i 1.4hdi da 70-75-90cv.
          In città o anche in tratti misti mi piace di più che guidare il mio 120d con 177cv e 350Nm di coppia
          Tanto alla fine in città usi si e no 50cv e 150Nm
          E quindi dipende da cosa devi farci e dove è montato.
          La Punto II era meglio col 1.9 JTD da 80 cv o col 1.3 Mjet da 75?
          E proprio il fatto che alla fine in città utilizzi si e no 50 cv e 150 Nm, ma continuamente in transitori, potrebbero farti prediligere un motore che spinga da subito e sia elastico.
          Parliamoci chiaro, sicuramente quella Classe A è un cassonetto, ma lo sarebbe stato anche con un 1.6 sotto il cofano, perché 80 cv su quella massa sono insufficienti.
          Il problema è che, secondo me, si sta eccedendo nella ricerca di potenza per motori che farebbero della longevità il loro cavallo di battaglia e si guarda troppo spesso al dato della potenza specifica, senza contare che un motore non lo si compra solo per le prestazioni a gas spalancato, ma soprattutto per guidarlo.

          Commenta


          • #55
            Re: I motori diesel di ultima generazione...

            Originariamente inviato da roky Visualizza il messaggio
            andando un pò OT

            ma di questo motore che ne pensate ?
            un utilizzo sù un utilitaria sarebbe fattibile ?


            [qimg]http://i41.tinypic.com/1z3t37k.jpg[/qimg]
            [qimg]http://i41.tinypic.com/2py5f06.jpg[/qimg]
            Sicuramente si tratta di un motore interessante, l'unico interrogativo riguarda le vibrazioni.

            Commenta


            • #56
              Re: I motori diesel di ultima generazione...

              in fatto di motori da "1 milione di km" questo quà li fà senza troppi problemi
              Ultima modifica di fabryh; 02-01-2012, 12:48.

              IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

              Commenta


              • #57
                Re: I motori diesel di ultima generazione...

                Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                E quindi?
                Cosa me ne faccio di un motore con un'erogazione dolce (forse...è tutto da dimostrare) se beve come una spugna?

                I motori piccoli con turbinelle piccole "tazzina di caffè style" () hanno una buona erogazione. Certo, hai sempre il turbo che gira come un pazzo, ma quel poco che soffia lo soffia subito garantendo una buona erogazione.

                Poi oh, sono gusti. A me piace un sacco guidare i 1.3 m-jet e i 1.4hdi da 70-75-90cv.
                In città o anche in tratti misti mi piace di più che guidare il mio 120d con 177cv e 350Nm di coppia
                Tanto alla fine in città usi si e no 50cv e 150Nm
                non è detto che consumi come una spugna anzi........
                cmq
                come ho scritto prima un 2.0 da circa 90cv 10-15 anni fà era la normalità, consumava poco ed erano affidabilissimo.

                con quelli di oggi ci sono si i materiali migliori per girare con pressioni alte sia di iniezione che sovralimentazione ma tutto ciò comporta aggravio di costi di realizzazione, manutenzione più assidua e costosa (solo gli olii sintetici 100% 0w30, 5w30 ormai necessari) e lo stesso minor durata del motore per non parlare delle trasmissioni con frizioni e volani bimassa

                a me l'unico "piccolo" turbodiesel che sia mai piaciuto era il 1.4TD della uno da 70cv
                Ultima modifica di fabryh; 02-01-2012, 12:47.

                IL FINE GIUSTIFICA GLI AUTOMEZZI®

                Commenta


                • #58
                  Re: I motori diesel di ultima generazione...

                  un missile per l'epoca .........
                  Grande Punto Abarth - Rosso Velocità Extraserie Best Lap : Monza 2:32 Franciacorta 1:34 Arce 1:04
                  "C'è gusto a umiliare, con una modesta utilitaria, vetture di classe e prezzo superiori". Sapete cos'è una lepre? un coniglio Abarth"
                  http://www.youtube.com/user/Giudipeppe83?feature=mhee

                  Commenta


                  • #59
                    Re: I motori diesel di ultima generazione...

                    Originariamente inviato da ACME Visualizza il messaggio
                    Ah si cacchio! Hai ragione! Montava un KKK o un Borgwarmer a seconda delle versioni più vecchie o più nuove.

                    E' turbo, ma senza intercooler e con iniezione diretta

                    Cmq il 1.4 pompato a 90cv io l'ho provato diverse volte ed era un aereo!
                    Altro che problemi!
                    Certo, aveva un "buco di erogazione" ai bassi giri, ma se lo guidavi violento quel buco non lo sentivi mai
                    Beveva un po' di più ma non scendevo mai sotto i 16km/l guidando pesante.
                    Se invece guidavo leggero sentivo il buco ma stavo oltre i 20km/l.
                    185000km e mai rotto niente. Solo normali tagliandi prescritti dalla casa.
                    L'hanno tolto dal mercato perchè il 90cv lo fanno con il 1.6 hdi (che poi è il 110cv depotenziato), quindi il 1.4 toglieva il mercato al 1.6.
                    Ma il 1.4 70cv c'è ancora ed è un trattore di motore!

                    Per quanto riguarda il "piccolo pompato" è un discorso che non vale più ora.
                    Al giorno d'oggi, con i materiali e le pressioni che ci sono in ballo nel 2012 non è vero che un motore è pompato.
                    E' del tutto NORMALE avere motori diesel sovralimentati con 1.3/1.5 bar di pressione.
                    Con pressioni di gasolio dell'ordine dei 1500-1700bar.
                    Sono numeri che spaventano ma sono la normalità grazie ad i materiali ed ai processi costruttivi dei giorni d'oggi.
                    E' normale che un diesel moderno abbia 60/70/80 cv litro.
                    Sempre parlando di motori progettati per una vita media di 250/300 mila km.
                    I motori industriali per uso pesante hanno meno margine
                    Una porcheria di motore mi suona meglio.
                    Perdonami, ma definire prestazionale o valido quel motore è blasfemia.
                    A confronto il 1.3 Fiat è fantascienza, ma anche il D4D della Toyota.
                    Vanno di più, consumano uguale se non meno e non rompono le palle....
                    Life is too short, to drive boring cars...
                    Panda 100Hp (stock engine, 1368cc, Euro4, iniezione sequenziale fasata)

                    Panda ?? Hp (750cc engine @ 1242cc, Euro 0, camme, scarico, pompa carburante elettrica e carburatore Dell'Orto doppio corpo 40mm)

                    Commenta


                    • #60
                      Re: I motori diesel di ultima generazione...

                      Premesso che quel motore sulla classe A serve solo perchè gli serviva un entry level e il motore piu piccolo che avevano era il 2.000 e l'hanno depotenziato.

                      Detto ciò, secondo me ci stiamo fissando troppo su questi motorini diesel. Ok hanno la potenza di un 2 litri di 10 anni fa, ma l'erogazione è molto diversa, sono troppo turbo dipendenti.
                      In casa ho un 1.3 75cv, beve pochissimo, ma ha un range di utilizzo di 500-1000 giri. Sotto 2000 è morto, sopra 3000 sembra di sgozzare un porco.
                      Poi ok per quello che deve fare va piu che bene, ma un 2000 litri da 80 cv come quello della classe A, o come quello della punto di 10 anni fa, non penso che fosse cosi strozzato.
                      Se non fosse per la questione assicurazione, che va in base ai cv fiscali quindi cc, non vedo grossi motivi per i quali preferire a priori l'uno all'altro.. bisogna vedere i reali consumi, ma non è automatico che un piccolo diesel consumi meno di un blando 2 litri.. quindi dipende da caso a caso.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X