annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

    Ma di chi è la colpa? credo che centri poco se il parcheggio è privato o meno , l'assicurazione serve proprio per coprire i danni , non per fare intervenire o meno la municipale , che è poi la prima a dire che su suolo privato loro non ci mettono piede , tralaltro.

    Commenta


    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

      la colpa sarebbe mia che l ho strusciato.. ma non mi ha avvertito della sua presenza d'arrivo.. ed io ero in retromarcia con tanto di luce bianca accesa.. cmq fa nnt.. grz del consiglio Luca, non ci avevo pensato al cotton fiok devo vedere un pò

      Commenta


      • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

        Salve a tutti. Io ho avuto quale prima automobile una 33 1.3 VL del 91 di colore bianco. E' stata con me fino al 2007 quando purtroppo un incidente l'ha distrutta in modo irreparabile. Il 22 dicembre del 2007 la vidi per l'ultima volta.
        Ora però possiedo una 22 IMOLA del 93 che ho preso a Torino sempre nel 2007. Senza boxer non posso stare.

        La 33 è una macchina meravigliosa, semplice se vogliamo rozza senza nessun fronzolo moderno. Non c'è ABS, controllo trazione niente di niente.
        Anche gli assemblaggi sono da sorvolare però...il canto del boxer è meraviglioso. Nessuna macchina mi trasmette le stesse emozioni della 33, la sua ripresa è qualcosa che nessuna macchina moderna possiede.

        Di recente mi sto cimentando nel suo restauro completo.
        In realtà più che un restauro è una vera e propria rivisitazione.
        Ho fatto cromare dei pezzi, ed in più ho preso un motore 1.7 e l'ho alesato da 87mm fino a 92mm mantenendone la corsa dei pistoni; ho ottenuto un 2.0...
        Ho anche fatto cromare alcuni pezzi.
        Al posteriore invece ho montato (con estrema fatica) il ponte della 33 4x4 per poterci mettere i dischi.
        Come va ora la mia 33? Un mostro, in accelerazxione il muso si impenna come un motoscafo!
        Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-01-2010, 11:06.
        Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

        Commenta


        • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

          attendiamo curiosi foto video e quant'altro
          Kriminal Tuning Club®
          F.R.T.® FaGGGianoResingTimm Sei uno di noi? Clicca QUI per scoprirlo!
          Biscione® 1.6TS (120cv) @ 2.0TS (2##cv)
          La Mia Alfa 146 - Clicca - Foto

          Commenta


          • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

            Ultimamente sto completando l'opera rimettendo a posto i componenti secondari; mi spiego. Dopo aver effettuato la cromatura del collettore ed averlo montato nel cofano, salta immediatamente all'occhio lo stato pietoso di usura dell'alternatore e della pompa del servosterzo.
            Che fare quindi?
            Per completare la rimessa a nuovo ho smontato tutte le pulegge, vale a dire: la tripla puleggia motore, puleggia servosterzo, pompa acqua, elica e puleggia alternatore e le ho fatte dorare galvanicamente. inoltre sia il corpo dell'alternatore che quello della pompa del servosterzo li ho verniciati di nero opaco.
            Tutta un'altra storia, specialmente se si mettono a confronto le foto del prima e dopo.
            Diciamo che ho tirato a lucido il boxer, mettendolo in "alta uniforme"
            Caro costa a fre questi lavori di galvanica; solo il collettore mi è venuto 450 euro; le pulegge in bagno oro mi vengono a costatre altri 400 euro...

            Per la meccanica invece il motore di partenza è stato un basamento 1.7
            A partire da questo quindi ho provveduto a far alesare i cilindri fino a 92mm dagli 87mm iniziali. Questo è reso possibilepoichè il boxer non presenta i cilindri affiancati per un lato così come avviene nella stragrande maggiornaza dei motori in linea.
            La corsa invece è rimasta uguale; è quindi un motore super-quadro.

            Le teste sono state lavorate a livello di condotti, valvole e tante altre cosette; gli alberia camme hanno ora una fase e delle alzate da paura!!!

            Per il ponte posteiore sembra più facile di quello che è; il diseegno tratto da eper mostra l'insieme, ma pur essendo 33 per 33 non è che si monti così in un niente.

            Per prima cosa, il ponte posteriore è costituito da due tronconi che sono tenuti insieme dal differenziale posteriore; eliminandolo i due tronconi restano "appesi". Ecco che ho dovuto unirli mediante un bel palo di ferro (70mm di i diametro) e saldare a tutto diametro.
            Fatto questo, ho dovuto reperire anche i tiranti che sono più corti, le molle posteriori sono diverse.
            n ultimo rottura delle rotture, il ponte posteriore sbatte contro il vano della ruota di scorta nella parte anteriore; è necessario risagomare la sede altrimenti ammortizzando più energicamente sembra che la macchina si spacchi tanto è il rumore!
            Chiaramente dopo la ruota di dimensioni normali non ci va più e si deve usare un ruotino che essendo di sezione inferiore calza perfettamente.
            Il resto del materiale va preso nuovo; dischi, pattini, corde freno a mano, tubi freno posteriori ed una bella revisione alle pinze posteriori.

            Con l'occasione ho anche montato i dischi e le pinze della 33 1.7 16V che sono autoventilati.
            Un lavoro mica da niente; sono stati impiegati 4 mesi di lavoro ed ancora si può dire di non aver finito.

            Vorrei montare uno scarico inox completo, ma non ce ne sono più in giro. Il massimo a livello estetico viene adottando il terminale della MITO appena sporgente dal paraurti della 33. Un pò alla volta si fa.

            In realtà avrei in programma anche di cambiare colore alla carrozzeria; la mia è rossa. Vorrei farla fare di un grigio scuro metallizzato, uno di quei colori moderni tanto per intenderci; eliminerei tutte le parti nere della carrozzeria. Uno svecchiamento totale. Sto scherzo costa non meno di 2000 euro e si deve smontare tutta la carrozzeria vetri compresi.

            A questo se si aggiungono 4 cerchi belli, moderni e leggeri che lascino intravedere l'impianto frenante, magari con pinze dipinte di rosso...una 33 da sogno

            Internamente niente farò; non amo le cose messe li tanto per metterle e soprattutto mi fanno orrore tamarrate quali i neon messi da tutte le parti.

            Dove devo lavorare per affinare il tutto è l'assetto. La macchina è si un mostro con il suo 2.0 abbinatop al cambio della 33 1.5. In accelerazione ti sbatte contro il sedile e non ha rivali, però...in curva tende ad allargare paurosamente la traiettoria, in accelerazione il muso si alza che sembra un motoscafo. La cosa peggiora sul bagnato. Bisogna guidarla con attenzione sennò ci si rompe le corna. Non c'è ABS, o diavolerie del genere a venire in aiuto, se si perde il controllo non si ferma.
            Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

            Commenta


            • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

              ciao, complimenti per il lavoro!

              ma una domanda mi sporge spontanea...
              perchè hai messo tutto il ponte del 4x4???
              io ho semplicemente smontato i mozzi e sostituito le tubature freno + ripartitore + corde freno a mano per montar i freni post.. il ponte manco l'ho toccato!
              risultato che in meno di un'ora ho fatto il cambio dei freni e allacciato le tubature, in un'altra ora circa messo le corde, cambiato le pastiglie, messo l'olio e fatto giro di collaudo...

              per il collettore aspirazione, hai tenuto quello del 16v?
              spero hai fatto toglier la grande strozzatura che ha all'imbocco???
              La Mia Alfa 33 16v

              Commenta


              • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                Smontai i tamburi e non si potevano montare i dischi. Non c'era l'attacco per il montante delle pinze e tutto. Come hai fatto a mettere tutto sul ponte originale? Mi sono fatto un mazzo così a fare tutto sto lavoro

                Il motore non è il 16V, ma un 8V. Il collettore l'ho rifinito internamente per poi farlo cromare.

                Avrei potuto prendere chiaramente il 16V, ma a quel punto avrei dovuto cambiare pure tutto l'impianto elettrico e la centralina. Poi il 16V ha sempre fastidiosi problemi di allineamento dei corpi, così come succedeva per i carburatori.

                Al motore ho abbinato il cambio della 33 1.5. Certo questo penalizza la velocità massima, ma non è quello che intendevo fare. A me serve una macchina dall'accelerazione più che violenta che sia in grado di riprendersi senza necessità di intervenire sul cambio in qualsiasi condizione.
                Certo se il cambio fosse a 6 o 7 marce sarebbe meglio per sfruttare tutto il potenziale bellico di un boxer da 2.000 cc.

                In ogni caso, il vero problema sta nel tenerla ferma. Le ruote 165/70 R13 fanno una fatica tremenda a gestire la coppia che viene trasmessa. Quelle davanti si sono quasi strappate come se fossero morse dai toponi!

                Le foto che ho aggiunto chiariscono meglio cosa intendevo prima. Il collettore cromato fa bella mostra di se. Il resto purtroppo stride pesantemente dato che il peso degli anni emerge prepotente dal confronto. Ecco quindi che urge di rimettere a nuovo anche i componenti a contorno
                Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-01-2010, 11:08. Motivo: Aggiunta
                Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                Commenta


                • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                  dietro ai mozzi ci son 4 bulloni che li tengon attaccati al ponte, li sfili via e monti il mozzo della versione a disco!

                  sul 16v basta usar del fil di ferro e far un occhiello alle estremità dei tirantini per eliminare per sempre la presa del gioco (che cmq al mio con 240.000 km non ha minimo gioco!!!)
                  il trucco me lo insegnò il team da cui presi il mio motore! e la cosa si può tranquillamente fare pure alla carburatori! i tirantini han proprio la sede per effettuare questa miglioria!
                  La Mia Alfa 33 16v

                  Commenta


                  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                    Eppure quel demente del meccanico mi disse che non si poteva fare e che serviva tutto il ponte. Ormai è fatta. Devo dare un'occhiata al ponte posteriore originale. Non l'ho buttato. Se mi ha fatto fare tutto sto lavoro per nulla lo prendo a bastonate!
                    Anche perchè trovare il ponte non è stato certo facile. Ho girato tutti i demolitori della Campania, e l'ho pagato a peso d'oro.

                    Il risultato alla fine è lo stesso. Magari forse lo scatolato del ponte "normale" pesa un pò di meno.
                    La cosa che mi ha fatto veramente penare è stato trovare le molle posteriori. Non sono più in produzione, e non esistono nemmeno più quelle tipo H&R, OMP et similia. Ormai per la 33 non fanno più niente purtroppo.
                    E di questo i rottamatori approfittano a piene mani

                    Devo verificare questa cosa che mi dici; se è così una scaricata di calci nel sedere non gliela toglie nessuno! E per l'occasione mi piombo pure le scarpe!

                    Tra le altre cose è stato veramente un lavoraccio prendere tutte le misure, costruire il ponte e metterlo su. Non è che ci vogliano proprio 10 minuti a fa tutta sta roba.

                    Ad ogni modo quello che è maggiormente soddisfacente è il motore. Non è mai vuoto. Ha forza sempre e si arrampica con la 5 sul Vesuvio neanche fosse il Defender dell'Esercito Italiano.
                    Mi basta appena toccare l'acceleratore per sparare in avanti la 33.
                    Del resto la macchina pesa si e no 1000 Kg. Una qualsiasi punto ne pesa almeno 1200 se non di più.

                    Io non amo tirare le marce o raggiungere elevati regimi di rotazione. Mi piace il motore che ha una coppia sovrabbondante, tale da permettermi di marciare in scioltezza anche con la 5 marcia, e riprendersi quasi istantaneamente senza dover scalare 2 o 3 marce.
                    I consumi a dire il vero sono pure scesi rispetto a prima. Ora faccio tranquillamente i 13 Km/L laddove prima ero intorno ai 9-10




                    La foto ritrae i due alberi a camme, nuovi e richiesti specificatamente. Si nota qualcosa di diverso rispetto al solito...
                    Ultima modifica di alfredo.rossi; 09-01-2010, 13:15. Motivo: Aggiunta
                    Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                    Commenta


                    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                      il collettore cromato è spettacolo... vorrei farlo anche io.. ma il costo è molto proibitivo da quello che ho visto.. compli cmq x le modifiche..

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X