annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

    Grande , ma senti 2 cose:
    per la rettifica a 2.000 che pistoni hai usato?
    sul discorso lavaggio olio quale dei 2 tubi che tu sappia è la mandata? poi secondo te conviene avere lo sterzo tutto a sx visto che tutto a sx il livello nella bottiglietta è più alto?
    comunque manco io sapevo delle differenze olio freni e non , ora le sò grazie a te , secondo te posso mescolare l'olio freni con il liquido di raffreddamento (nel caso della sua sostituzione) per portarli alla ricicleria? così evito di fare tante bottiglie separate , ciao e grazie.
    Ultima modifica di ridge; 12-01-2010, 17:21.

    Commenta


    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

      Senti mi balenava per la testa il gun kote , per caso và bene sulle marmitte o lì diventa troppo caldo? bisogna per forza applicare a 120° oppure và bene anche la temperatura che raggiunge il collettore di scarico al minimo?(ben più di 120°) ho la marmitta originale del leonardo che non sono mai riuscito a verniciare anche con la vernicie apposita , sul collettore si staccava subito , sul resto della marma invece si dava un pò più di tempo poi si staccava anche da lì.

      Commenta


      • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

        Originariamente inviato da ridge Visualizza il messaggio
        sul discorso lavaggio olio quale dei 2 tubi che tu sappia è la mandata?
        mi rispondo da solo , la mandata dell'olio idraulico dal serbatoio olio sterzo è il tubo che và alla pompa , l'altro è il ritorno.

        Commenta


        • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

          Originariamente inviato da ridge Visualizza il messaggio
          Grande , ma senti 2 cose:
          per la rettifica a 2.000 che pistoni hai usato?
          sul discorso lavaggio olio quale dei 2 tubi che tu sappia è la mandata? poi secondo te conviene avere lo sterzo tutto a sx visto che tutto a sx il livello nella bottiglietta è più alto?
          comunque manco io sapevo delle differenze olio freni e non , ora le sò grazie a te , secondo te posso mescolare l'olio freni con il liquido di raffreddamento (nel caso della sua sostituzione) per portarli alla ricicleria? così evito di fare tante bottiglie separate , ciao e grazie.

          Non ha importanza quale stacchi, tanto la pompa te lo butta fuori tutto subito.
          I piostoni sono stati fatti fare appositamente dato che al massimo ci sono da 87mm per il boxer. Questi sono stampati e da 92,00 mm. Sono enormi, ma pesano poco ugualmente.

          Assolutamente non puoi miscelare rifiuti diversi. Ogni rifiuto ha il suo codice CER (Codice Europeo Rifiuto) e vale l'assoluto divieto di miscelazione.
          L'olio motore ha un codice, così come pure il liquido antigelo e il liquido freni.

          I meccanici ignorano questo e spesse volte fanno di testa loro; quano li beccano però sono dolori.
          Smaltire questa roba costa; solo per l'olio (e le batterie) non si paga niente ma questo perchè il contributo è assolto dall'acquirente.
          Devi per forza fare contenitori separati, meglio ancora se etichettati con il codice appropiato.

          Se ti interessa, i codici sono:

          16.01.07* filtri dell'olio
          16.01.13* liquidi per freni
          16.01.14* liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose

          Il codice CER si compone sempre di 6 cifre. Quando vedi un asterisco sull'ultima cifra vuol dire che sei in presenza di un rifiuto pericoloso. Come vedi i rifiuti di meccanica sono tutti pericolosi; ce ne sono molti altri relativi ad un officina meccanica, tipo filtria aria, pattini freno, pezzi rimossi ecc...
          Smaltire sta roba è oneroso.

          Per quanto riguarda l'uso della vernice Gun Kote il pezzo deve essere riscaldato mentre si spruzza e deve rimanere a temperatura per almeno 30 minuti. Non lo puoi spruzzare sulla marmitta e sfruttare il calore stesso. Secondo me viene una porcata.
          A quel punto se proprio devi fargli qualcosa fatti fare una cromatura a spessore e vedi che dura eterno.



          La foto ritrae la pompa del servosterzo dopo la verniciatura. Una volta rimontata la puleggia avente a quel punto il colore dell'oro, il lavoro di "pulizia" può dirsi completato. Non resta altro che montare i pezzi sul motore, e godersi il risultato finale.
          Ultima modifica di alfredo.rossi; 12-01-2010, 18:17.
          Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

          Commenta


          • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

            alfredo , domandona per un superesperto di modifiche , vorrei dotare di idroguida la mia vecchissima fiat regata (fiat regata 100S i.e. weekend), questo perchè sò che vendono ancora scatole e pompe idroguida revisionate e perchè la versione 1.6 100S o comunque il bialbero 1.6 ha l'optional dell'idroguida , anche se non sò se il mio (che è 1.6 bialbero , ma anche iniezione elettronica) è comunque predisposto:
            il mio problema è come fare per accertarmi della predisposizione , quindi comprare in sicurezza tutti i componenti mancanti , un'altro problema è che nessuno sà esattamente cosa e come fare , sai com'è , a voce non c'è mai nulla di sicuro:
            quindi da una parte è un rischio prendere un ricambio , perchè non si sà se è compatibile , dall'altra però il ricambio è necessario per sapere la fattibilità del lavoro o meno.
            Te come consigli di procedere?

            Commenta


            • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

              Originariamente inviato da ridge Visualizza il messaggio
              alfredo , domandona per un superesperto di modifiche , vorrei dotare di idroguida la mia vecchissima fiat regata (fiat regata 100S i.e. weekend), questo perchè sò che vendono ancora scatole e pompe idroguida revisionate e perchè la versione 1.6 100S o comunque il bialbero 1.6 ha l'optional dell'idroguida , anche se non sò se il mio (che è 1.6 bialbero , ma anche iniezione elettronica) è comunque predisposto:
              il mio problema è come fare per accertarmi della predisposizione , quindi comprare in sicurezza tutti i componenti mancanti , un'altro problema è che nessuno sà esattamente cosa e come fare , sai com'è , a voce non c'è mai nulla di sicuro:
              quindi da una parte è un rischio prendere un ricambio , perchè non si sà se è compatibile , dall'altra però il ricambio è necessario per sapere la fattibilità del lavoro o meno.
              Te come consigli di procedere?
              Allora, io una cosa simile la feci sulla mia veccia 33 del 1990 che non aveva l'idroguida.

              La scatola si fissa alla carrozzeria ed è su questa che si deve verificare se ci sono o meno le sedi di aggancio; di solito la scatola idroguida ha la stessa flangiatura di quella meccanica.
              Fatto questo, devi vedere se il motore presenta le sedi e l'alloggio per la pompa del servosterzo. Se non ci sono non c'è nioente da fare. Se presenti il lavoro è semplice a farsi.
              Nel caso favorevole quindi che siano presenti entrambbe le predisposizioni ti basterà reperire la cinghia servizi opportunamente più lunga. Per il serbatoio del liquido idraulica va bene quello di una qualsiasi macchina rottamata, alla fine è un contenitore da più o meno 1l di capienza. I tubi a parte quelli in metallo sono dei comuni tubi in gomma con calza di tela.
              Il lavoro quindi pè fattibile sulla carta, però...c'è un però.

              Sebbene il tuo motore sia ad iniezione non è predisposto per il servosterzo e questo ti comporterà di certo un problema; sterzando il minimo ti calerà vistosamente (al limite dello spegnimento) poichè la centralina non è "istruita" nel provvedere a mantenere il minimo costante anche ion presenza dell'assprbimento di potenza da parte della pompa.
              Lo stesso capitò a me con la 33 a carburatori; c'era poco da fare o si teneva il motore accelerato oppure si spegneva girando stretto in manovra.

              Ad ogni modo un qualsiasi meccanico ti saprà dire se sono presenti o meno le sedi sulla carrozzeria e sul motore.
              Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

              Commenta


              • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                Originariamente inviato da alfredo.rossi Visualizza il messaggio
                Allora, io una cosa simile la feci sulla mia veccia 33 del 1990 che non aveva l'idroguida.

                La scatola si fissa alla carrozzeria ed è su questa che si deve verificare se ci sono o meno le sedi di aggancio; di solito la scatola idroguida ha la stessa flangiatura di quella meccanica.
                Fatto questo, devi vedere se il motore presenta le sedi e l'alloggio per la pompa del servosterzo. Se non ci sono non c'è nioente da fare. Se presenti il lavoro è semplice a farsi.
                Nel caso favorevole quindi che siano presenti entrambbe le predisposizioni ti basterà reperire la cinghia servizi opportunamente più lunga. Per il serbatoio del liquido idraulica va bene quello di una qualsiasi macchina rottamata, alla fine è un contenitore da più o meno 1l di capienza. I tubi a parte quelli in metallo sono dei comuni tubi in gomma con calza di tela.
                Il lavoro quindi pè fattibile sulla carta, però...c'è un però.

                Sebbene il tuo motore sia ad iniezione non è predisposto per il servosterzo e questo ti comporterà di certo un problema; sterzando il minimo ti calerà vistosamente (al limite dello spegnimento) poichè la centralina non è "istruita" nel provvedere a mantenere il minimo costante anche ion presenza dell'assprbimento di potenza da parte della pompa.
                Lo stesso capitò a me con la 33 a carburatori; c'era poco da fare o si teneva il motore accelerato oppure si spegneva girando stretto in manovra.

                Ad ogni modo un qualsiasi meccanico ti saprà dire se sono presenti o meno le sedi sulla carrozzeria e sul motore.
                sì , ma questa auto ha anche il condizionatore , per cui deve essere istruita a regolare il minimo , magari potrebbe capitare che non sia istruita al minimo veloce , ma se la cosa non è troppo complicata , compressore e pompa idroguida che chiedono un picco nello stesso istante , il discorso generalmente dovrebbe reggere;
                TRALALTRO , anche l'alfa 1.3 che ho io ha un problema molto simile a questo che hai appena accennato , quando accendo il climatizzatore funziona bene , tranne quando fermandosi ad un semaforo , o classico , ti fermi per strada all'atto di svoltare a sx , per cui contemporaneamente hai , clima acceso , idroguida in funzione per svoltare a sx , frizione che rilascia il motore in folle , il motore tipicamente muore , non lo fà sempre , ma se accendo il condizionatore è quasi matematico e l'alfa 33 ha tutto regolare , clima suo , idroguida sua , per cui se lo fà sulla 33 un minimo lo farà anche sull'altra , per cui hai ragione , tenderà in alcuni casi a morire , ma poco male.
                Grazie comunque , gentilissimo , mi hai ridotto parecchi dubbi inutili , per cui vedo gli staffaggi di pompa e scatola idroguida , speravo di arrangiarmi e cominciare a reperire i pezzi , ma bisogna prima avere una certezza maggiore;
                se vai dal meccanico invece tutto è più semplice in effetti , è che andando in giro ti demoralizzano sempre , non capisco perchè ci siano tutti questi problemi , sono disposto a sganciargli soldi , invece loro vogliono solo cose facili , ma che vadano a quel paese.
                grazie comunque alfredo , gentilissimo.
                Ultima modifica di ridge; 16-01-2010, 07:17.

                Commenta


                • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                  I meccanici...purtroppo ormai sanno lavorare solo di diagnosi e smontare pezzi per poi sostituirli. Sono pochi quelli che ci mettono la testa. La maggioranza sono così purtroppo.
                  C'è anche da capire che per fare un lavoro "fuori dall'ordinario" porta via più tempo. Alla fine il tempo costa, e se ti devono chiedere 200 euro di lavoro...onde evitare che uno non li paghi è preferibile evitare. Anche perchè se fanno una macchina anche se chiedono 200 euro è un conto, ma se ne lavorano 10 a 50 euro nello stesso tempo, sono 500...
                  Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                  Commenta


                  • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                    Questa mattina ho titirato i pezzi ripuliti e galvanizzati. Su consiglio del sig. Zasso invece di dorare i pezzi questi sono stati sottoposti a nichelatura gialla. Il problema è che il trattamento di doratura è poco tenace essendo per interni (lampadari e cose simili); all'esterno e comunque nelle conndizioni d'uso del motore sarebbe durato poco il trattamento. Poco male, a me interessa che il pezzo venga giallo, poi se è nichel o oro mi interessa poco. Questa finitura è durevole ed insensibile agli attacchi di agenti esterni.
                    ora come si fa prima e dopo una dieta, si mettono le foto del prima e del dopo. Ecco quindi i pezzi trattati prima e dopo il trattamento.



                    I pezzi che compongono l'elica dell'alternatore sono più di quello che si immagina. Il confronto parla da solo. A sinistra si notano i pezzi così come sono dopo 15 anni di onorato servizio. A dirla tutta fanno un tantino schifo. A destra invece dopo la ripulizia e trattamento galvanico. Sembra una specie di "sole" l'elica dell'alternatore...



                    Lo stesso discorso fatto per l'elica dell'alternatore, vale per la tripla puleggia del motore.



                    Ed ecco quindi l'alternatore...non sembra nemmeno lo stesso pezzo dopo la cura. A destra appare rimontato di tutte le sue parti e con il corpo verniciato in nero opaco. Di certo non si può pretendere che l'Alfa Romeo facesse uscire le macchine in questo modo...troppa grazia.



                    Altra vista dell'alternatore a confronto prima e dopo



                    Questo è l'alternatore finito. Con l'occasione sono stati sostituiti i cuscinetti a sfere, il regolatore di tensione, il condensatore anti-disturbo, e ripulito tutto lo statore ed il rotore. In pratica il pezzo è nuovo.



                    Ed ecco infine la pompa del servosterzo completamente riassemblata. Dopo il "restauro" i pezzi non sembrano nemmeno loro a dir la verità.

                    Appena avrò un pò di tempo monterò il tutto sulla macchina, ad eccezione della tripla puleggia, dato che per farlo dovrei smontare il radiatore, la mascherina e togliere il cofano. Quando capiterà di doverlo rimuovere per qualche lavoro allora effettuerò il cambio dei pezzi. Del resto la tripla puleggia così come pure quella della pompa dell'acqua (non riportata in foto ma ugualmente trattata) non si vedono molto essendo poste nella parte bassa del motore.
                    Un chimico non muore mai; raggiunge l'equilibrio

                    Commenta


                    • Re: Alfa 33 - Vediamo un po quanti di voi...

                      Originariamente inviato da alfredo.rossi Visualizza il messaggio
                      Del resto la tripla puleggia così come pure quella della pompa dell'acqua (non riportata in foto ma ugualmente trattata) non si vedono molto essendo poste nella parte bassa del motore.
                      sì infatti , così il portafoglio ringrazia.
                      E solo questo scherzo della rinichelatura quanto ti è costato?
                      non pensavo che la puleggia fosse scomponibile , 2 dischetti appaiati , facile.
                      Ultima modifica di ridge; 16-01-2010, 12:09.

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X