mino...la sorgente è pioneer p4800mp....il f.a. è coral a 2 vie separate dlk165, il fp sono le casse alfa () e il sub è 1 audiodesign amplificato da 25...
purtroppo quando parli con qlkuno ke ne sa di qlkosa su questo forum in generale, si riveste di arroganza x cui le cose altrui sn da buttare e le proprie ottime. Non ci si limita a dare consigli x aiutare magari a migliorare quello ke uno ha...solo a buttare merda...così siam bravi tutti...
Il fatto è uno solo :
Ognuno ti da un'opinione , giusta o sbagliata che sia , secondo le proprie esperienze passate ...
Effettivamente visto l'impiantino che hai nn avrebbe molto senso insonorizzare , e in questo Luca non ha proprio tutti i torti ...
Io dico invece : ok hai queste casse di m...a e hai diciamo disponibili 100€ disponibili da spendere subito e vorresti insonorizzare .
Bene , fallo , giusto o sbagliato che sia ...
Da un lato è sbagliato perchè adesso è cmq lavoro e soprattutto fatica sprecata (le nostre portiere sono alquanto rompine sotto questo punto di vista ) , come rovescio della medaglia , se riesci a fare un buon lavoro ti ritrovi avvantaggiato per un futuro impianto ( e spero che a questo punto riesca a farlo ...) .
Oppure come ultima ipotesi , potresti comprare il bitume e metterlo da parte in attesa di comprare componenti e ampli migliori di quelli che hai e montare tutt'insieme
Questo è il mio pensiero
Poi pensae agisci un pò come cacchio ti pare !
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.
La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.
Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
Giusto per la cronaca (consapevole che nn glie ne frega a nessuno ):
Mi sono appena finito di vedere Trasporter 2
Carino a parte qualche scena degno dei migliori film di fantascenza ma alla fine scorrevole e piacevole .
Con questo chiudo e buona notte !!
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.
La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.
Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
sai cosa volevo fare io? Mettere il filtro cda come il tuo e far pescare l'aria dalla freccia....solo che poi dovrei andare in giro senza freccia....
Un mio amico sul 155 l'aveva fatto
La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.
La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.
Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
sai cosa volevo fare io? Mettere il filtro cda come il tuo e far pescare l'aria dalla freccia....solo che poi dovrei andare in giro senza freccia....
Un mio amico sul 155 l'aveva fatto
bhè infatti senza freccia non è il massimo...volendo togli i fendinebbia e fai una bocca unica...così facendo rimarrebbe meglio il tubo dell'aspirazione...infatti sul para anteriore cadamuro pista che ho, molto probabilmente i fendi non li metto anche per questo motivo...da una parte ci metto l'aspirazione dall'altra il radiatore dell'olio magari un pò più grande di quello del 2.0...
A me (che ho il dia) sta un pò più in alto ma ho tolto anche la pancia che sta vicino al fendinebbia ...
Con il manicotto ti trovi meglio ??
certo i risuonatori li ho tolti anche io tempo fa...bhè con il manicotto è molto più pulito...prima avevo fatto un mezzo raccordino super-artigianale e non era per niente bello...così è più bello tutto qui
P.S. La prossima modifica sarà prendere le bende per i collettori che così senza protezione infuocano troppo il vano motore...
Commenta