annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

[Motore] Fiat 1108 Fire - II

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

    Originariamente inviato da webhacker Visualizza il messaggio
    smadonni per farla stare in moto al minimo quando è fredda innanzitutto...
    Oltre al fatto che accende con piu' difficolta' come dice Webhacker,consumi pure di piu'.....
    ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

    Commenta


    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

      Originariamente inviato da ficodigno Visualizza il messaggio
      se monto le candele con un grado termico diverso di 1 punto, possono aiutarmi a eliminare il battito in testa?
      l'altro giorno ho preso le beru z193 (14fr-7du2), adesso non ricordo quale monto, devo controllare
      cmq il battito ce l'ho nelle giornate di caldo insopportabile, per esempio ieri, davo po co acceleratore, saliva bene, ma appena arrivava sui 2000 si impuntava, ho fatto tante prove, e me lo fa proprio nei giorni di caldo estremo.
      Fai il Gap candele a 0.8mm e vedi se migliora....
      altrimenti metti 1grado piu' fredde delle originali,
      Con il Gap a 0.8 il rendimento diminuisce,ma aumenta costanza
      e diminuiscono le temp. di innesco.
      Metti il bulbo sul radiatore,quello della ventola da 87-82 invece dell'originale che e' da 92-87 .
      Se ancora hai problemi ,ingrassa la carburazione a 850-860
      ricorda di sfumare sui regimi parzializzati.
      L'eliminazione del Kat, per uso sportivo,aumenta estrazione e abbassa le temp.(rivedi dopo la carb.)

      Se batte per geometrica,la candela o la carburazione puo' fare poco.
      Ultima modifica di ABBO; 23-08-2011, 16:03.
      ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

      Commenta


      • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

        Originariamente inviato da ABBO Visualizza il messaggio
        Fai il Gap candele a 0.8mm e vedi se migliora....
        altrimenti metti 1grado piu' fredde delle originali,
        Con il Gap a 0.8 il rendimento diminuisce,ma aumenta costanza
        e diminuiscono le temp. di innesco.
        Metti il bulbo sul radiatore,quello della ventola da 87-82 invece dell'originale che e' da 92-87 .
        Se ancora hai problemi ,ingrassa la carburazione a 950-960
        ricorda di sfumare sui regimi parzializzati.
        L'eliminazione del Kat, per uso sportivo,aumenta estrazione e abbassa le temp.(rivedi dopo la carb.)

        Se batte per geometrica,la candela o la carburazione puo' fare poco.
        devo controllare le candele cosa dicono, appena nel smonto un paio saranno loro a dirmi il problema
        la carburazione va bene siamo sugli 860 a pieno carico, il kat già l'ho eliminato, ma ho il terminale originale della 55, tra qualche giorno monto uno sportivo omologato e dovrebbe migliorare l'estrazione, poi se vedo che non fa troppo casino taglio il centrale.
        cosa intendi per sfumare in parzializzato?
        il battito io me lo ritrovo solo ed esclusivamente quando fa un caldo bestiale, quindi è proprio un problema di temperatura di aria o in camera, all'inizio mi ingannava perchè abbassavo gli anticipi, ma il battino più o meno era sempre quello e non riuscivo a settare gli anticipi, infatti il battito se ne frega degli anticipi, avviene solo quando fa tanto caldo. controllo le candele, metto il terminale e passiamo a modificare gli anticipi senza diventare matto.
        mi sembra che questo motore mi bruci le lambda, avevo una lsh24 funzionante e dopo aver montato il motore mi cominciava a accendere la spia iniezione, per poi sballare di brutto, adesso la mia lsh15 che monto appena sto in parzializzato costante mi accende la spia. può essere colpa delle temperature di scarico troppo elevate?
        questa discussione mi è stata chiusa perchè alcune persone oltre a essere saccenti non accettano il pensiero altrui.
        http://forum.elaborare.com/showthread.php?321015-Elaborazione-estrema-motore-fire-1-2-8v-in-turbo-16v-ad-alta-potenza-specifica
        180CV/L ragionando con il cervello, io l'ho detto, io lo faccio!

        Commenta


        • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

          oggi ho cambiato le candele con le beru, le candele sono le stesse, solo che sono nuove, adesso quell'impuntamento me lo fa solo con temperature elevate come oggi e temperatura acqua sui 90°, appena faccio una discesa e si abbassa un po non lo fa più, appena monto il terminale potrei risolvere del tutto, ma delle candele più fredde ce le metto di sicuro a fine inverno.
          per il resto andiamo avanti a piccoli passi.
          questa discussione mi è stata chiusa perchè alcune persone oltre a essere saccenti non accettano il pensiero altrui.
          http://forum.elaborare.com/showthread.php?321015-Elaborazione-estrema-motore-fire-1-2-8v-in-turbo-16v-ad-alta-potenza-specifica
          180CV/L ragionando con il cervello, io l'ho detto, io lo faccio!

          Commenta


          • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

            Originariamente inviato da ficodigno Visualizza il messaggio
            oggi ho cambiato le candele con le beru, le candele sono le stesse, solo che sono nuove, adesso quell'impuntamento me lo fa solo con temperature elevate come oggi e temperatura acqua sui 90°, appena faccio una discesa e si abbassa un po non lo fa più, appena monto il terminale potrei risolvere del tutto, ma delle candele più fredde ce le metto di sicuro a fine inverno.
            per il resto andiamo avanti a piccoli passi.
            correggimi, ma mi pare di aver capito che problemi alla guarnizione della testa non ne hai giusto??

            hai verificato che l'acqua giri "bene" e non ci sia un intasamento da qualche parte? Sembra come se con estremo caldo la testa "scaldi" e ti faccia battere in qualunque condizione...



            la GT è come una donna belloccia e porca, ma anche stronza e capricciosa, che se non scopasse così bene la prenderesti a calci in culo
            (cit. webhacker su Punto GT)

            A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. - G. Villeneuve
            If you no longer go for a gap that exists, you are no longer a racing driver, because we are competing, competing to win. - A. Senna

            Commenta


            • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

              Originariamente inviato da webhacker Visualizza il messaggio
              correggimi, ma mi pare di aver capito che problemi alla guarnizione della testa non ne hai giusto??

              hai verificato che l'acqua giri "bene" e non ci sia un intasamento da qualche parte? Sembra come se con estremo caldo la testa "scaldi" e ti faccia battere in qualunque condizione...
              si non ho nessun problema alla guarnizione
              l'acqua gira bene anche perchè il motore l'ho disincrostato per bene, pensa che da dove spinge la pompa si era formata un'incrostazione che ha quasi tappato il passaggio, l'acqua fa brutti scherzi.
              la testa non è che scalda, la temperatura è perfetta, e all'interno della camera che forse le temperature sono elevate, infatti sto cercando di rimediare combiando lo scarico per migliorare l'evaquazione dei gas e abbassare le temperature nelle camere. ho cambiato le candele oggi anche per il fatto che avendole a casa e sapendo che ci saranno 40 gradi in questa settimana meglio cambiarle subito, così avendo candele nuove attutisco un po la cosa, infatti adesso ho qualche problema solo a centro di caldo, che nelle mie zone è esagerato.
              Ultima modifica di ficodigno; 23-08-2011, 12:13.
              questa discussione mi è stata chiusa perchè alcune persone oltre a essere saccenti non accettano il pensiero altrui.
              http://forum.elaborare.com/showthread.php?321015-Elaborazione-estrema-motore-fire-1-2-8v-in-turbo-16v-ad-alta-potenza-specifica
              180CV/L ragionando con il cervello, io l'ho detto, io lo faccio!

              Commenta


              • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                Ho levato la premessa perche' pensavo fosse chiaro....
                Mi spiego meglio:

                Il battito in testa avviene per numerosi motivi ,ma generalmente se ne evidenziano 2
                in particolare....perche' e' il punto di innesco e la zona a delineare il tipo di battito.
                Ciononostante gli effetti sono concatenati ed e' difficile stabilire il motivo,se non facendo delle considerazioni mentre si prova la macchina ,sempre se si sono fatte le cose come si deve....

                Puo' battere in testa per anticipi,la velocita' di propagazione del fronte di fiamma e' troppo veloce e anticipata rispetto al PMS.
                Le soluzioni sono ritardare l'accensione.
                Oltremodo l'aumento dell'RDC ,oltre ad aumentare il rendimento volumetrico,aumenta il rendimento termico e la risultante e' aver spostato angolo di manovella e anticipo al PMS.
                Le soluzioni sono fasare le camme in un range diverso per uscire fuori dal limite di battito.

                L'altro motivo per cui si puo' battere in testa e' andare vicino ai limiti di innesco in camera......
                Questo tipo di battito si definisce geometrico....
                Quando si lavora una testata e si ridefiniscono gli effetti rumble ,tumble e squish ,purtroppo si puo' andare in contro a benefici nel rendimento termico ,ma anche
                a indubbi svantaggi in termini di riempimento in camera,tutto cio' se si e' esagerato in alcuni valori.
                In questo caso infatti il battito e' assicurato quasi sempre nella regione periferica del pistone (detonazione anulare) ,e inoltre il raffreddamento in testata non e' assicurato
                che porti via calore come da originale......
                Si creano cosi' dei punti caldi in camera e addirittura anche autoaccensioni .
                L'immissione di aria calda nei mesi estivi abbassa drasticamente la soglia di innesco.
                In questo caso gli anticipi e la carburazione possono fare poco e niente.

                Questi sono problemi di TUTTI i motori lavorati per avere elevata potenza specifica....
                e di norma si seguono queste procedure per la messa a punto,nel caso di battito in testa:

                1)verifica del corretto funzionamento di lambda e sensori di temperatura acqua e aria.
                2)verifica del funzionamento pot. acc. e APS
                3)la mappa si preferisce farla sempre nella peggiore delle situazioni,cioe' quando fa' piu' caldo possibile.
                4)Una carburazione un tantino piu' grassa allontana iol battito,perche' la benzina quando entra in camera ha la capacita' di freddare.
                Ciononostante si preferiscono alte pressioni e piccoli tempi di apertura iniettori,perche' se le pressioni sono basse non vaporizzano bene e le goccioline stesse di carburante provocano autoaccensioni.
                5)Tenuto sotto controllo temp acqua e olio ,si puo' montare un elemento radiante piu' grande,oppure montare un bulbo anticipato per tenere le temp piu' basse nel momento di stazionamento nel traffico.
                6)Si preferisce aumentare estrazione allo scarico adottando elementi a espansione invece che a diaframmi.
                7)Si mette mano infine a candele,GAP e bobine, per garantire una accensione piu' costante e non necessariamente piu' "energica".
                8)Si adottano benzine ad alto numero di ottano e basso potere calorifico.

                Ripeto,tutto questo se le cose sono state fatte ,tenendo a mente i limiti costruttivi
                del motore originale.
                Ecco perche' si dice che oltre un valore di RDC e' meglio non andare indipendentemente dalle camme,
                Oppure che meno di 1mm di squish e' meglio non andare....

                Questi che scrivo sono solo consigli, e chiunque puo' divertirsi sperimentando cio' che vuole, ma mi pare che gia' a suo tempo avevo cercato di avvisarti.
                Questo non significa che non puoi chiedere a tutti cosa ne pensano e come potrebbero risolvere se fossero nelle tue condizioni,
                ma ti assicuro ,ho cominciato a scrivere qui dentro perche' ho visto che alcuni di voi sono giovani,alle prime armi e senza voglia di spendere patrimoni,e mi dispiace vedervi fare i lavori 2 volte.
                Te lo dice uno che quando mette mani a un motore ,generalmente cerca di fare le cose come si deve,ma che al primo allarme,ritorna sui suoi passi e verifica cosa puo' aver sbagliato e semmai riapre.
                Questo perche' poi i danni possono diventare maggiori.

                Il Fire costa poco e uno puo' sbagliare come vuole,ma l'ostinazione non ripaga mai.
                Fatti un giro su forum di moto 4 tempi che rifanno i motori con squish a 0.8 e 10000rpm e vedi come se la fanno sotto.....prendi spunto da piu' fonti, non solo da quelle del meccanico.

                Per sfumare a regime parzializzato,intendo dire che se fai la carburazione sulla mappa del 100% del carico devi poi incrementare anche nella mappa a carico parzializzato
                sfumando via via che scendi coi carichi,altrimenti che carburazione e'???

                Poi riverifica col tester.

                Comunque il Fire e' una buona sQuola....

                Dimenticavo,anche l'olio motore ha la capacita' di freddare e su un sistema senza scambiatore termico come il fire ,questo
                conta parecchio.....
                Prova shell elix ultra 5w40 che le tiene piu' basse,oppure il Bardhal...
                Pensa che la settimena scorsa ho messo il Motul XCess 8100 5w40 ,da specifiche completamente sovrapponibile
                eppure mi ritrovo con 15°C in piu' di temp. olio.....lo cambio al prossimo giro.
                Non mettere additivi (opinione personalissima).
                Ultima modifica di ABBO; 23-08-2011, 16:01.
                ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

                Commenta


                • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                  ti ringrazio per la completa ed esautiente spiegazione riguardo alle possibili cause di detonazione, io da quello che vedo riguardo il mio motore è che va decisamente bene, non batte mai e ha uno spunto veramente buono, solo che quando ho cominciato a fare prove con la mappatura mi batteva in testa, toglievo gli anticipi e dopo un po riprovavo, e non batteva, poi il giorno dopo si ripresenta il battito, e quindi sono entrato in confusione totale, adesso ho capito che il battito è creato dalla temperatura e quindi anche variando gli anticipi non cambia nulla. così il primo pensiero va a come abbassare la temperatura in camera, quindi io per ora mi trovo con un leggero battito e non pesante, che si verifica in zona 4000 giri, l'impuntamento che mi si crea a 2000 sto cominciando a farmi l'idea che non è battito, sia perchè la macchina non fa rumore do nessun tipo ma si impunta e basta, ma anche perchè una volta ho sentito il motore borbottare quindi mi sa che è un problema di gestione dell'iniezione in funzione della temperatura dell'acqua, magari il sensore è un po usurato e lavora male.
                  quindi il mio è un problema di battito, ma a mio avviso risolvibile, prima devo intervenire sullo scarico, poi sulle candele e vedo come va, anche perchè io noto che il motore a cofano aperto emette un calore molto elevato.
                  ieri verso le 3 di notte ho tirato in un rettilineo lungo e viaggiavo a 180 a 6000 giri, la temparatura esterna era sui 22°, e la lancetta era arrivata a 90°, quindi il mio motore in camera ha temperature troppo elevate e io sto provvedendo a farle diminuire.
                  e poi io non sento solo i pareri del meccanico, anzi non li sento proprio, mi baso su i lavori fatti da altri, e io scrivo e chiedo sia per avere opinioni altrui e anche per tenere in moto il forum, io che le candele più fredde aiutano lo so ma chiedo lo stesso, uno scarico sportivo aiuta, ma io chiedo, quello che faccio lo scrivo, potrei tenermelo per me, ma per la comunità e per aiutare gli altri io lo scrivo.
                  questa discussione mi è stata chiusa perchè alcune persone oltre a essere saccenti non accettano il pensiero altrui.
                  http://forum.elaborare.com/showthread.php?321015-Elaborazione-estrema-motore-fire-1-2-8v-in-turbo-16v-ad-alta-potenza-specifica
                  180CV/L ragionando con il cervello, io l'ho detto, io lo faccio!

                  Commenta


                  • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                    Ma infatti non devi tenertele per te,
                    devi srciverle in modo tale che altri si facciano un'idea altrimenti e' finito il forum....
                    Quelli che si danno sono consigli ,poi uno sperimenta come puo' e meglio crede,
                    anche perche' e' l'esperienza che conta e nessuno ha la palla di vetro per decidere cosa e' meglio per te.....
                    Si indicano delle strade da percorrere poi ognuno decide per se stesso e volendo riporta le esperienze agli altri....
                    Infatti non nascondo che leggendo sui forum ,scopro compatibilita' di pezzi di ricambio e possibilita' di upgrade con materiale fiat
                    che altrimenti non potrei sapere,perche' e' la gente che poi con passione prova e si accorge delle possibili combinazioni,
                    come pulegge,alternatori,motorini,frizioni,cambi velocita' ,camme,corpifarfalle ecc.ecc.

                    Quello che riportavo e' che il battito che segue la temp. puo' avere origine da profili errati in camera di combustione....

                    Dichiara sempre di aver raggiunto quelle velocita' in strada chiusa al traffico....

                    90°C in testata vanno bene che problema c'e'???
                    Le temperature le misuri allo scarico per farti un'idea di cosa succede,
                    perche' puoi avere 90°C acqua e 1000 allo scarico....
                    Ultima modifica di ABBO; 24-08-2011, 01:22.
                    ABBO, L'ABBORIGENO DELL'AUDIO E DEI MOTORI

                    Commenta


                    • Re: [Motore] Fiat 1108 Fire - II

                      i 180 li ho fatti su di una strada chiusa al traffico
                      sul fatto che ho lo squih basso potrebbe essere un errore, potrebbe essere un problema di geometria delle camere, vediamo se con gli accorgimenti che farò risolvo, immagina che si risolve, posso dire di girare con il motore in una determinata configuarazione e funziona bene, speriamo che sarà così.
                      una domanda, se io metto un corpo farfallato maggiorato, cosa potrebbe accadere? io ho due ipotesi, una che avendo il rapporto di compressione alto, con l'aggiunta di aria e benzina in camera mi si ripresenti del battito più insistente oppure che avendo una sezione di aspirazione maggiore, nei collettori passa aria più velocemente, si creano delle turbolenze in camera che migliorano la combustione e quindi e come se il rapporto di compressione diventi ancora pèiù sopportabile, io ho letto che quando si hanno aspirazioni maggiorati si può spingere di più con il rapporto di compressione, in questo caso diventa più sopportabile e mi migliora la situazione che sto avendo.
                      sul fatto di avere 90 gradi, non dico che sono troppo caldo, ma che considerando la velocità il motore nn riesce a rafreddare bene, pensa che se mi metto a tirare nelle salite la temperatura supera i 90 e se non interviene la ventola vado ancora più alto. premetto che ho ancora il radiatore della 55, quindi non mi allarmo se non si fredda bene, ma come scrivevo prima per ora i passi li posso fare piccoli piccoli, ma l'importante è sempre andare avanti.
                      questa discussione mi è stata chiusa perchè alcune persone oltre a essere saccenti non accettano il pensiero altrui.
                      http://forum.elaborare.com/showthread.php?321015-Elaborazione-estrema-motore-fire-1-2-8v-in-turbo-16v-ad-alta-potenza-specifica
                      180CV/L ragionando con il cervello, io l'ho detto, io lo faccio!

                      Commenta

                      Sto operando...
                      X