Allora ragazzi innanzitutto sono contento che molta gente partecipi alle discussioni anche perchè chiaramente io non mi posso permettere di avere una punto hgt ,una seat ibiza ,una polo ecc. ho la punto e me la tengo stretta perchè mi soddisfa,sono contento perchè sentendo anche i vostri pareri posso anche capire quali sono i pregi e i difetti di macchine che io non possiedo ma magari in futuro potrei possedere,perciò ringrazio a prescindere tutti coloro che mi parlano delle loro vetture e poi aggiungo che mi diverto in questo forum perchè parliamo di una delle mie passioni cioè il mondo delle automobili.Fatta questa premessa che è doverosa torno al famoso discorso ,io ho risposto ad un 'illazione che da possessore della punto hgt mi ha un pò dato fastidio perchè ok che la seat ibiza 1,8 turbo va di più ,la clio va di più ecc....non sono un falso è le ho provate e sò che non vanno più forte solo sulla carta ,ma quando leggi che mi devo prendere mazzate anche dalla super potente seat ibiza tdi originale da 110 cv scusate ma scoppio a ridere perchè tra la mia macchina e le varie seat ibiza tdi ,golf,passat ,bravo ecc. .ecc. insomma tutte le varie jtd,tdi... non c'è paragone perchè la punto è una vettura sportiva mentre le altre sono a malapena granturismo.Con questo non voglio dire che una golf o una seat ibiza tdi fanno schifo ,no tutt'altro vanno molto bene ma a mio giudizio non sono sportive ,altrimenti devo dedurre che io e tutti i possessori delle varie punto ,saxo,106,puma e chi più ne ha più ne metta siamo dei completi deficienti perchè ci compriamo macchine che fanno mediamente i 10 km con un litro per avere il gusto di avere un pò di brio quando potremmo avere prestazioni similari anzi uguali con una velocissima seat ibiza tdi da 110cv ,su siamo seri ma non si possono dire certe cose.Addirittura ho letto un ragazzo che mi dice che sta seat ibiza tdi spinge di più di una turbo a benzina e che la vera ebbrezza della velocità sta nella nuova lupo gti ,mi chiedo che cosa direbbe se salisse su una integra!
Sento anche che va molto di moda questo discorso sulle riprese che per carità sono importanti per capire se una macchina ha un'elasticità buona o no ma comunque non sempre decisive ,nel senso ,sui giornali và molto di moda la ripresa ad esempio in quinta marcia da 80 a 140 e in questo tipo di test in genere questi turbodiesel si comportano molto bene ma sul giornale non tengono conto che se io con la mio punto ad es mi trovo a dover fare un "sorpasso"nei confronti di un jtd o un tdi io non apro in quinta ma in terza e per quanto il diesel possa spingere a 5000 ha finito mentre io ad esempio ho ancora 2000 giri ,una saxo ne ha 2500 ec...ogni volta che ho duellato con un diesel a circa tre quarti della mia marcia vedo sempre che l'altro ad si pianta letteralmente perchè ha finito il rapporto .Tirando le somme l'evoluzione dei diesel è stata notevole ma non viè ancora parità totale tra benzina e diesel sopratutto con i benzina come la punto hgt che ha la fasatura variabile che in basso ti dà moltissimo ,attualmente un turbodiesel da 130 cv è in grado di fare quello che può fare un benzina da 115,120 cv più o meno.Si può discutere se sia conveniente fare i 10 km al litro invece dei 16 km che può fare un diesel mediamente per un secondo da 0-100 in meno, ma no se va di più una seat ibiza tdi o una punto hgt !!!!! Comunque concludendo da possessore di una punto hgt l'unica macchina che mi fà gola veramente e che ritengo su un altro piano prestazionale rispetto al lotto delle "piccole bombe" è la clio 2,0 sport ,è l'unica macchina che mi ha veramente dato l'impressione di essere un missile a mio giudizio non ha eguali ,perchè è aspirata ma spinge in una maniera che definire eccezionale è poca e se cambierò la mia punto tra un anno penso che per la prima volta comprerò una renault ,l'unica cosa che mi potrebbe bloccare sono le dotazioni e gli interni ma penso che per un motore come quello si possa chiudere un occhio anzi due.Ma per adesso sono un fiero possessore della punto hgt e sono stracontento così,ciao a tutti .
Sento anche che va molto di moda questo discorso sulle riprese che per carità sono importanti per capire se una macchina ha un'elasticità buona o no ma comunque non sempre decisive ,nel senso ,sui giornali và molto di moda la ripresa ad esempio in quinta marcia da 80 a 140 e in questo tipo di test in genere questi turbodiesel si comportano molto bene ma sul giornale non tengono conto che se io con la mio punto ad es mi trovo a dover fare un "sorpasso"nei confronti di un jtd o un tdi io non apro in quinta ma in terza e per quanto il diesel possa spingere a 5000 ha finito mentre io ad esempio ho ancora 2000 giri ,una saxo ne ha 2500 ec...ogni volta che ho duellato con un diesel a circa tre quarti della mia marcia vedo sempre che l'altro ad si pianta letteralmente perchè ha finito il rapporto .Tirando le somme l'evoluzione dei diesel è stata notevole ma non viè ancora parità totale tra benzina e diesel sopratutto con i benzina come la punto hgt che ha la fasatura variabile che in basso ti dà moltissimo ,attualmente un turbodiesel da 130 cv è in grado di fare quello che può fare un benzina da 115,120 cv più o meno.Si può discutere se sia conveniente fare i 10 km al litro invece dei 16 km che può fare un diesel mediamente per un secondo da 0-100 in meno, ma no se va di più una seat ibiza tdi o una punto hgt !!!!! Comunque concludendo da possessore di una punto hgt l'unica macchina che mi fà gola veramente e che ritengo su un altro piano prestazionale rispetto al lotto delle "piccole bombe" è la clio 2,0 sport ,è l'unica macchina che mi ha veramente dato l'impressione di essere un missile a mio giudizio non ha eguali ,perchè è aspirata ma spinge in una maniera che definire eccezionale è poca e se cambierò la mia punto tra un anno penso che per la prima volta comprerò una renault ,l'unica cosa che mi potrebbe bloccare sono le dotazioni e gli interni ma penso che per un motore come quello si possa chiudere un occhio anzi due.Ma per adesso sono un fiero possessore della punto hgt e sono stracontento così,ciao a tutti .
Commenta