Re: Maserati Quattroporte IV (1994-2001)
Spesse volte in giro per forum et similia mi imbatto in articoli e post, nei quali si leggono peste e corna della Maserati serie "Biturbo".
Purtroppo molti di essi sono scritti soloper sentito dire, per "prove" di riviste e mai per aver tangibilmente verificato "icto oculo" quanto si afferma.
Ebbene, in questo spazio voglio dare un giudizio obiettivo (cosa che mi contraddistingue da sempre) su questo tipo di motori e automobili.
Non è un mistero per nessuno che al suo debutto la Maserati Biturbo, fosse "acerba" come progetto; non era completa come sviluppo, ed una serie di difetti ne distrusse l'immagine.
tuttavia, molti di questi difetti sono da imputare all'utente finale che non rispettava le procedure imposte dal costruttore per la macchina.
Leggo spesso di difetti apocalittici di queste automobili; motori che scoppiano, turbine che si squagliano, pezzi che si rompono come fossero di cristallo...
Ebbene tutto questo io non lo riscontro sulla mia Maserati.
Non ho riscontrato problemi di affidabilità tali da rendere il mezzo inutilizzabile, non ho riscontrato questa fragilità della componentistica.
Certo mi attengo alle istruzioni del costruttore.
Indubbiamente è una macchina con una serie di difetti costruttivi/progettuali non sottovalutabili; ad esempio l'aver posizionato il radiatore dell'olio sotto il paraurti anteriore a 10 cm da terra, è una scelta fin troppo ottimistica considerando le condizioni del fondo stradale di molte parti d'italia...
Anche il galleggiante della benzina se vogliamo lo si poteva fare meglio...
Ma altri difetti, non ne trovo.
Direi anzi che è la macchina dei sogni.
una berlina lussuosa ed elegante, che è in grado di essere utilizzata anche per rappresentanza; se si consente al meraviglioso V6 biturbo di esprimersi in tutta la sua potenza, la macchina va via che è una meraviglia, nonostante raggiunga un peso vicino alle 2 tonnellate...
Lo 0-100 è coperto in 6 secondi e la ripresa è semplicemente favolosa.
i 287 cv e i quasi 40 kg/m di coppia spingono la macchina come se fosse una piuma.
Un gioiello di meccanica, spesso ingiustamente denigrato.
Spesse volte in giro per forum et similia mi imbatto in articoli e post, nei quali si leggono peste e corna della Maserati serie "Biturbo".
Purtroppo molti di essi sono scritti soloper sentito dire, per "prove" di riviste e mai per aver tangibilmente verificato "icto oculo" quanto si afferma.
Ebbene, in questo spazio voglio dare un giudizio obiettivo (cosa che mi contraddistingue da sempre) su questo tipo di motori e automobili.
Non è un mistero per nessuno che al suo debutto la Maserati Biturbo, fosse "acerba" come progetto; non era completa come sviluppo, ed una serie di difetti ne distrusse l'immagine.
tuttavia, molti di questi difetti sono da imputare all'utente finale che non rispettava le procedure imposte dal costruttore per la macchina.
Leggo spesso di difetti apocalittici di queste automobili; motori che scoppiano, turbine che si squagliano, pezzi che si rompono come fossero di cristallo...
Ebbene tutto questo io non lo riscontro sulla mia Maserati.
Non ho riscontrato problemi di affidabilità tali da rendere il mezzo inutilizzabile, non ho riscontrato questa fragilità della componentistica.
Certo mi attengo alle istruzioni del costruttore.
Indubbiamente è una macchina con una serie di difetti costruttivi/progettuali non sottovalutabili; ad esempio l'aver posizionato il radiatore dell'olio sotto il paraurti anteriore a 10 cm da terra, è una scelta fin troppo ottimistica considerando le condizioni del fondo stradale di molte parti d'italia...
Anche il galleggiante della benzina se vogliamo lo si poteva fare meglio...
Ma altri difetti, non ne trovo.
Direi anzi che è la macchina dei sogni.
una berlina lussuosa ed elegante, che è in grado di essere utilizzata anche per rappresentanza; se si consente al meraviglioso V6 biturbo di esprimersi in tutta la sua potenza, la macchina va via che è una meraviglia, nonostante raggiunga un peso vicino alle 2 tonnellate...
Lo 0-100 è coperto in 6 secondi e la ripresa è semplicemente favolosa.
i 287 cv e i quasi 40 kg/m di coppia spingono la macchina come se fosse una piuma.
Un gioiello di meccanica, spesso ingiustamente denigrato.
Commenta